Home Attualità Pagina 45

Attualità

Attualità, news, concorsi, webinar, innovazioni, organizzazioni di produttori, nuovi progetti e accordi nel mondo dell’olivicoltura italiana e internazionale

olio di roma igp

Roma Igp e Sabina Dop, l’extravergine che racconta l’Italia autentica

Dal 12 al 21 settembre Roma, Milano e Torino ospitano un evento dedicato all’Olio di Roma Igp e all’Olio Sabina Dop. Un’esperienza di oleoturismo che unisce biodiversità, tradizione millenaria e ristorazione di qualità, per scoprire i migliori extravergini italiani
ercole olivario olive da mensa

Ercole Olivario 2025, torna la sfida tra le migliori olive da...

5a edizione del concorso Ercole Olivario – Sezione Olive da mensa: iscrizioni aperte fino al 27 ottobre 2025. Tra le novità gli incontri formativi per assaggiatori, confermata la categoria paté. In gara olive italiane di qualità Dop, Igp e biologiche
olivi monumentali

Quale futuro per gli olivi monumentali della Puglia?

In vista della Giornata mondiale dell'olivo dell’Unesco, un dibattito pubblico a Ostuni (Br) ha fatto il punto sulla diffusione della Xylella e definito nuove prospettive di rigenerazione per l'olivicoltura pugliese e, in particolare, per la Piana degli olivi monumentali
olivi non monumentali

Abbattimento di olivi non monumentali: nuove regole in Puglia

Deliberata la nuova disciplina regionale di rilascio delle autorizzazioni all’espianto di alberi di olivo privi del carattere di monumentalità. I casi in cui l'olivo può essere rimosso. Divieto di estirpazione di olivo, invece, nelle zone certificate Dop e in quelle reimpiantate con varietà tolleranti/resistenti a Xylella
xylella fastidiosa pauca

Xylella fastidiosa sottospecie pauca ad agosto non è andata in ferie!

Ma nemmeno la solerte attività di monitoraggio e controllo messa a punto dall’Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia. Risultato: quattro Determinazioni per gestire nuovi focolai individuati a Giovinazzo, Bisceglie, Putignano e Castellana Grotte
frantoiani pnrr

I frantoiani aspettano i fondi in ritardo del Pnrr

Aifo, Assofrantoi, Foa Italia e Frantoi Confartigianato chiedono trasparenza, celerità e tempi certi
xylella fastidiosa pauca

Xylella fastidiosa subsp. pauca è già endemica nel centro della Puglia?

Sono numerosi i rinvenimenti di piante infette dal ceppo ST53, lo stesso causa dell’epidemia nel Salento. Tuttavia l’attività di monitoraggio ed eradicazione dell’Osservatorio fitosanitario regionale sembra tenere la situazione sotto controllo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

olivicolo

Piano olivicolo al via, ma in attesa dei bandi

Un decreto interministeriale emanato il 22 luglio scorso ha fissato i criteri e le modalità di attuazione
xylella

Xylella, la Procura dispone il dissequestro

Per 2.223 alberi di ulivi interessati da ordini di abbattimento. E la Commissione Ue avvia una nuova procedura d'infrazione contro l'Italia
frodi e sanzioni olio

Il panel test è efficace per il controllo delle frodi

Lo confermano le pronunce dell'Antitrust, ricorda Coldiretti
premio

Agli oliveti un premio di base più alto del previsto

Entro il 30 giugno Agea salderà il premio accoppiato definitivo per il 2015

Produzione mondiale a 3,2 milioni di tonnellate

Il dato, reso noto dall'Unaprol, è emerso al seminario organizzato dal Coi a Teheran
iblei oli certificati e coi

Prove di dialogo tra il Coi e le associazioni italiane di...

Qualità, tracciabilità e sostenibilità ambientale e sociale i temi sul tappeto. Il Coi potrebbe assumere il ruolo di mediatore all’interno di un sistema di arbitraggio in caso di controversie sulla qualità degli oli
geolocalizzazione olio

L’origine dell’olio si scopre con la geolocalizzazione

Uno studio pilota che punta a trovare un algoritmo matematico per tracciare l’origine
piano olivicolo nazionale

Il Piano olivicolo nazionale diventa realtà

Via libera in Conferenza Stato Regioni. 32 milioni per rilanciare il settore e creare un sistema olivicolo-oleicolo italiano. Al primo posto ricerca e sperimentazione
sottoprodotti fenoli.

Consumi mondiali, +73% negli ultimi 25 anni

Cambiata la dieta dei cittadini in molti Paesi, dal Giappone al Brasile, dalla Russia agli Stati Uniti, dalla Gran Bretagna alla Germania
olive verniciate di rame

Sequestrate le olive da mensa “verniciate”

85 t di olive da mensa colorate con i sali rameici per farle apparire più verdi, 19 persone denunciate e 26 comunicazioni di notizia di reato.
css.php