Home Autori Articoli di

Alessandra Menici

ARTICOLI
piante ospitanti xylella fastidiosa

Nuove specie ospiti di Xylella fastidiosa

Efsa aggiorna il database delle specie vegetali suscettibili al batterio. Alcune erbe spontanee tra i "nuovi" ospiti del ceppo presente in Salento; pistacchio e cachi possono essere infettate dalla subsp. multiplex
produzione olio di oliva in europa

Produzione Ue verso stime definitive

Con i dati dei primi mesi dell'anno, l'unione Europea aggiorna le stime di produzione 2019/20 dei Paesi membri. Vistoso calo della Spagna rispetto alla scorsa annata, cresce invece il Portogallo
stress termico olivo

Estremi termici, effetti sul frutto e sull’olio

Le temperature estive crescenti a causa dei cambiamenti climatici riducono l’accrescimento dei frutti e l’inolizione, cambiando anche la composizione acidica dell’olio. Ma non tutte le cultivar rispondono allo stesso modo
sensibilità della mosca dell'olivo alla superfice del frutto

Sensibilità alla mosca: ruolo della cuticola del frutto

Tra i fattori morfologici del frutto che favoriscono o riducono l’attacco della mosca, un recente studio annovera anche la conformazione dello strato epicuticolare della drupa
sputacchina rimedi

Oli essenziali per il controllo della sputacchina

Con l’obiettivo di mettere a punto nuovi approcci di controllo del principale insetto vettore di X. fastidiosa, basati su tecniche “attract and kill” e “push and pull”, è stato studiato l’effetto di attrattività e repellenza dei composti volatili di lavanda, erba citronella e malvarosa
airo 2020

Ristoranti e chef dell’olio, il premio Airo

Un premio dedicato alla valorizzazione degli extravergini di eccellenza nella ristorazione. “Il Patriarca” di Bitonto è il Ristorante dell’Olio 2020; Andrea Perini lo chef dell’anno.
potatura olivo in sicurezza sul lavoro

Potatura: operare in sicurezza

Alcune accortezze per ridurre i rischi derivanti dall’uso degli strumenti per gestire la chioma e i principali dispositivi per la sicurezza dei potatori
raccolta meccanizzata delle olive

Raccolta meccanizzata e manuale, effetti sulla qualità

La modalità di raccolta incide sull’integrità del frutto e sulla qualità del prodotto finale, ma gli effetti dei danni sulle drupe possono essere molto attenuati dalla riduzione dei tempi di stoccaggio e dalla tempestiva lavorazione delle olive
strumenti innovativi per oliveto

Strumenti innovativi per l’oliveto moderno

La realizzazione di nuovi impianti olivicoli comporta numerose scelte; dalle varietà di olivo fino al sistema e alle attrezzature di raccolta
concimazione fogliare azotata olivo

Azoto per via fogliare, solo se necessario

Uno studio recente condotto su Frantoio aggiunge un tassello alle conoscenze sulle esigenze nutrizionali dell’olivo e chiarisce come in assenza di carenza di azoto non si riscontrino effetti positivi dall’applicazione alla chioma durante l’inolizione

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

css.php