Home Economia Pagina 10

Economia

Economia e mercato dell’olio di oliva. Andamenti e stime di mercato della filiera olivicola olearia italiana e internazionale. Previsione della campagna olearia. Politica economica.

prezzi olio evo italiano

Tengono i prezzi dell’olio evo italiano in attesa dei dati definitivi...

L’andamento dei mercati rivela interessanti dinamiche dei prezzi dell’extravergine e del lampante in Italia e all’estero. Riprendono le esportazioni verso gli Stati Uniti e la Germania
olivicoltura campana

Olivicoltura campana, rilancio di un settore strategico tra tradizione e innovazione

L’olivicoltura campana, tra crisi e opportunità, si rinnova con il Piano Olivicolo Regionale: modernizzazione degli impianti, tutela degli oliveti storici e oleoturismo. Un mix di innovazione e tradizione per garantire competitività e sostenibilità a un settore strategico
masaf tavolo tecnico

Masaf istituisce il Tavolo tecnico di filiera olivicola-olearia

Sarà il luogo di confronto e di coordinamento delle politiche, degli orientamenti e delle azioni di riferimento per il comparto olivicolo-oleario
certificazione olio evo

Olio evo dop e Igp, quali opportunità offre la certificazione

Nel contesto generale non esaltante della produzione olivicola italiana dell’ultimo decennio, gli oli ad indicazione geografica hanno un grande potenziale di crescita. Il punto sulle criticità e azioni per sviluppare questo segmento
stime di produzione olio 2024-2025

Stime Ismea, produzione in aumento e prezzi stabili

Le prime stime Ismea sulla campagna 2024-2025 indicano una leggera ripresa del settore in termini quantitativi sia a livello italiano che internazionale, ma non sufficienti a recuperare le due passate annate
campagna olivicola puglia

Campagna olivicola 2024-2025 in Puglia: produzione in forte calo, ma qualità...

Per il presidente di Confagricoltura Puglia, Luca Lazzàro, si preannuncia leggermente anticipata rispetto agli anni passati e caratterizzata da una significativa riduzione della produzione, ma di ottima qualità
impianto oleario consumo energia

Gestione partitaria e in continuo dell’impianto

Notoriamente sappiamo quanto alti siano i consumi energetici di un impianto di estrazione dell’olio, le moderne tecnologie hanno cercato di migliorare l’efficienza degli impianti e ridurre gli sprechi. Nel seguente articolo saranno presentati i risultati di uno studio sull’analisi dei consumi elettrici e dell’efficienza di pianificazione di due tipologie di impianto

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

listini italiani penale e etichetta a semaforo

Dal Parlamento Ue stop all’etichetta a semaforo

Un sistema di etichettatura applicato nel Regno Unito che penalizza il made in Italy
dazio zero olio tunisino

Olio tunisino, via libera a 35mila tonnellate a dazio zero

Voto a sorpresa del Parlamento Ue. Accolto solo l’obbligo di tracciabilità e il divieto di proroga oltre il 2017
consumi

Più consumi nel mondo. Ma non in tutti i Paesi

Aumentano in Cina, Russia, Brasile, Giappone e Canada. Calano in Italia e in Grecia
olivoeolio

Il Regno Unito ama l’extravergine italiano

I consumi crescono del 16% in Gran Bretagna. In testa gli oli di Toscana, Puglia, Umbria e Liguria
etichetta

Italia invasa da olio tunisino, +681% nel 2015

L’Italia è invasa da olio di oliva tunisino con le importazioni dal Paese africano che sono aumentate del 681 per cento nel primo trimestre del 2015, pari a quasi otto volte le quantità dello stesso periodo dello scorso anno. Questo è quanto emerge da una analisi della Coldiretti presentata ad...
xylella

Lo stop francese è giusto

Parlano i vivaisti pugliesi: disatteso l’obbligo Ue di eradicazione

Meno made in Italy sullo scaffale

crollata attorno alle 300mila t la produzione di olio di oliva
data imbottigliamento etichetta

Spagna a corto di olio di oliva

1,3 milioni di t disponibili contro una domanda di 1,45 milioni di t. Impennata dei prezzi del 40%

Sanse, la resa di metano varia di caso in caso

Impossibile generalizzare perché ciascuna tipologia di frantoio oleario genera una matrice con proprie peculiarità. Il potenziale dipende anche dall’inoculo, ossia dalla biodiversità dell’ecosistema batterico all’interno del digestore

Il suicidio dell’olio di oliva Il Nyt attacca il made in...

Una serie di vignette satiriche denuncia sofisticazioni. Ma poi fa marcia indietro
css.php