Olio di oliva: Coi stima una produzione di quasi 2,1 milioni...
La stima di 2,1 milioni di tonnellate (2.097 Mt) di olio d’oliva l’ha resa nota la Commissione europea sulla base dei dati produttivi in possesso del Consiglio oleicolo internazionale (Coi). La produzione stimata rappresenta il 2,1% e 44.000 t in più rispetto alla scorsa stagione e il 3% in più rispetto alla media delle ultime cinque stagioni
Emilia-Romagna, nel 2021 è cresciuta (+5-10%) la superficie coltivata a olivo
Per la Confagricoltura dell’Emilia-Romagna, la coltivazione dell’olivo diventa sempre più interessante per gli areali collinari vocati. Sarà un’annata di scarsa produzione, ma si prevedono una resa di estrazione soddisfacente e una qualità ottima
Spagna, ai produttori 27.376.654 euro di aiuti per l’ammasso privato di...
I produttori di olio di oliva della Spagna hanno ricevuto 27.376.654 euro di aiuti per l'ammasso privato, dopo aver accettato, tra la fine del 2019 e l'inizio del 2020, 134 offerte di stoccaggio, che rappresentavano il 95% delle offerte presentate nell’insieme dell'Unione Europea, per un quantitativo di 196.395 tonnellate.
Questi...
Andalusia, stima di produzione di 1.050.300 t di olio d’oliva nell’annata...
A Expoliva 2021 di Jáen sono state presentate le stime di produzione per l’imminente campagna di raccolta. Prevista una riduzione del 5,5% rispetto al 2020 e del 4,5% rispetto alla media delle ultime cinque campagne
Coldiretti/Unaprol: solo +15% per l’olio di oliva nuovo, ma qualità ottima
Presentate a Sortino (Sr), in collaborazione con Ismea, le prime stime sull’andamento della produzione olivicola nazionale. Annata di carica segnata dalla siccità, olio di oliva nuovo al di sotto delle attese. Il rilancio del comparto è possibile attraverso la realizzazione di nuovi oliveti, la costruzione di impianti di irrigazione, pozzi e laghetti, l’ampliamento della raccolta meccanizzata
Annata olivicolo-olearia 2021, sicuramente migliore rispetto a quella del 2020
È già tempo di raccolta delle olive. Per Confagricoltura le quantità sono variabili da zona a zona, ma i risultati qualitativi sono buoni. Sarà un’annata sicuramente più positiva di quella 2020, soprattutto al Sud, ma ancora sotto le potenzialità
Extravergine, ribasso dei listini e domanda in stallo
L’annata si chiude con un generale rallentamento degli scambi. Soprattutto nelle regioni con più disponibilità di prodotto, continuano a diminuire i prezzi, mantenendosi però ben sopra la media dello scorso anno
Unaprol apprezza ruolo Mipaaf nell’accordo su Pac 2023-2027
Soddisfazione Unaprol per impegni nuova Pac. L’Ue conferma 35 milioni di euro annui per l’Italia nella nuova ocm, rafforza la commercializzazione e sostiene il ruolo fondamentale di Op e Aop per il futuro del comparto
Dalla filiera olivicolo-olearia un appello alle istituzioni
L’associazione nazionale dei Frantoiani italiani di qualità (Fioq) e la Federazione nazionale agroalimentare (Agrocepi) rivolgono congiuntamente alla filiera olivicolo-olearia per affrontare insieme le gravi difficoltà in cui versa il comparto
Confagricoltura: «L’olivicoltura italiana merita rispetto»
L’organizzazione agricola risponde alle valutazioni espresse dal presidente di Unaprol, David Granieri, riguardo ad alcune precedenti affermazioni di Walter Placida, presidente della Federazione olivicola nazionale di Confagricoltura, sull’eventuale modifica dei parametri qualitativi dell’olio extravergine di oliva
















