Home Economia Pagina 4

Economia

Economia e mercato dell’olio di oliva. Andamenti e stime di mercato della filiera olivicola olearia italiana e internazionale. Previsione della campagna olearia. Politica economica.

dazi brasile

Brasile, via i dazi sull’olio extravergine di oliva. Opportunità per l’export...

Il governo brasiliano azzera le tariffe su prodotti alimentari essenziali, aprendo nuove prospettive per l’olio extravergine di oliva italiano
nuovo piano olivicolo

Nuovo piano olivicolo: svolta o illusione? Ecco cosa cambia per il...

Il Piano olivicolo promette più produzione, meno costi e maggiore qualità per rilanciare il settore olivicolo italiano. Tra incentivi, certificazioni e lotta alla Xylella, basterà per ridare competitività al made in Italy?
export olio di oliva italiano

Boom dell’export, l’olio EVO cresce del 45% e conquista il mondo!

L’oro verde italiano brilla sui mercati esteri, superando salumi e formaggi. Ma i dazi USA minacciano il Made in Italy.
danni xylella

L’Università di Bari ha stimato i danni causati da Xylella in...

Per il quinquennio considerato (2017-2021) sono emerse una perdita di redditività di 132 milioni di euro/anno e una perdita di oltre un milione di ore di lavoro/anno
prezzi olio evo italiano

Tengono i prezzi dell’olio evo italiano in attesa dei dati definitivi...

L’andamento dei mercati rivela interessanti dinamiche dei prezzi dell’extravergine e del lampante in Italia e all’estero. Riprendono le esportazioni verso gli Stati Uniti e la Germania
olivicoltura campana

Olivicoltura campana, rilancio di un settore strategico tra tradizione e innovazione

L’olivicoltura campana, tra crisi e opportunità, si rinnova con il Piano Olivicolo Regionale: modernizzazione degli impianti, tutela degli oliveti storici e oleoturismo. Un mix di innovazione e tradizione per garantire competitività e sostenibilità a un settore strategico
masaf tavolo tecnico

Masaf istituisce il Tavolo tecnico di filiera olivicola-olearia

Sarà il luogo di confronto e di coordinamento delle politiche, degli orientamenti e delle azioni di riferimento per il comparto olivicolo-oleario

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

filiera olivicola olearia italiana

Filiera olivicola-olearia italiana, un punto di svolta sempre più necessario

Un aggiornamento sullo stato di salute della filiera olivicola-olearia nazionale: le opportunità offerte dal piano strategico della Pac e quelle di un mercato con punti di forza ancora poco sfruttati

Ecoschema 3, ecco le deroghe delle Regioni alla densità d’impianto

Per ora solo Emilia-Romagna, Sicilia e Toscana hanno deciso di consentire anche ad alcuni impianti con oltre 300 piante a ettaro di accedere alla misura ambientale. Altre potrebbero aggiungersi

Obblighi, divieti e premi dell’ecoschema 3 sugli oliveti

Tutto quello che gli olivicoltori devono fare e non fare per ottenere il pagamento di 220 euro/ha. Densità d’impianto comprese tra 60 e 300 piante/ettaro. Ma si può arrivare a 400
prezzi olio di oliva inflazione

Inflazione e aumento dei costi guidano in alto i prezzi

Si consolidano i dati produttivi su base regionale, che decretano il netto calo produttivo soprattutto in Puglia e Calabria. Non sono inaspettati, dunque, i generali aumenti dei prezzi, che riguardano anche i mercati esteri

Olio d’oliva, in Italia produzione in calo strutturale

Tra il 2020 e il 2022 la produzione di olio d'oliva in Italia è stata pari o inferiore alle 300mila tonnellate. Il 42% delle aziende olivicole ha meno di due ettari di oliveto. Lo studio Nomisma presentato all’incontro sul comparto organizzato da Confagricoltura
fem giornata olivicola 2023

FEM, 3ª Giornata olivicola su Trentino, Nord Italia e Slovenia

La Fondazione Edmund Mach (FEM) ha fatto il punto sui problemi che l’olivicoltura presenta in queste regioni produttive e sulle prospettive per il 2023
integrazione olio 2023

Interventi per la filiera olivicola-olearia nella Pac 2023-2027

L’inizio del 2023 segna l’entrata in vigore della nuova Pac, che sarà attuata secondo il Piano strategico nazionale adottato lo scorso dicembre. Una sintesi di tutti gli interventi che riguardano olivicoltori
programmi operativi

Puglia, via libera a modifica del decreto sui programmi operativi delle...

L’assessore regionale all’Agricoltura Pentassuglia: «Si diano al comparto olivicolo regionale strumenti e risorse adeguati per realizzare interventi di sviluppo e miglioramento»
olio di oliva inflazione acquisti

Aumento del valore, contrazione dei volumi: l’inflazione dirige acquisti e consumi...

Le strategie messe in campo da produzione, industria e distribuzione per accompagnare la crescita del business e dell’intera filiera dell’olio d’oliva, in un’ottica di sostenibilità ambientale, sociale ed economica
commissione listino olio

Foggia, le organizzazioni agricole: «Istituire la Commissione Listino Olio»

È una richiesta congiunta delle declinazioni provinciali di Confagricoltura, Coldiretti e Cia Agricoltori Italiani. In Capitanata si producono 20mila tonnellate di olio d’oliva, crescono qualità e valore aggiunto
css.php