Filiera olivicola-olearia italiana, un punto di svolta sempre più necessario
Un aggiornamento sullo stato di salute della filiera olivicola-olearia nazionale: le opportunità offerte dal piano strategico della Pac e quelle di un mercato con punti di forza ancora poco sfruttati
Ecoschema 3, ecco le deroghe delle Regioni alla densità d’impianto
Per ora solo Emilia-Romagna, Sicilia e Toscana hanno deciso di consentire anche ad alcuni impianti con oltre 300 piante a ettaro di accedere alla misura ambientale. Altre potrebbero aggiungersi
Obblighi, divieti e premi dell’ecoschema 3 sugli oliveti
Tutto quello che gli olivicoltori devono fare e non fare per ottenere il pagamento di 220 euro/ha. Densità d’impianto comprese tra 60 e 300 piante/ettaro. Ma si può arrivare a 400
Inflazione e aumento dei costi guidano in alto i prezzi
Si consolidano i dati produttivi su base regionale, che decretano il netto calo produttivo soprattutto in Puglia e Calabria. Non sono inaspettati, dunque, i generali aumenti dei prezzi, che riguardano anche i mercati esteri
Olio d’oliva, in Italia produzione in calo strutturale
Tra il 2020 e il 2022 la produzione di olio d'oliva in Italia è stata pari o inferiore alle 300mila tonnellate. Il 42% delle aziende olivicole ha meno di due ettari di oliveto. Lo studio Nomisma presentato all’incontro sul comparto organizzato da Confagricoltura
FEM, 3ª Giornata olivicola su Trentino, Nord Italia e Slovenia
La Fondazione Edmund Mach (FEM) ha fatto il punto sui problemi che l’olivicoltura presenta in queste regioni produttive e sulle prospettive per il 2023
Interventi per la filiera olivicola-olearia nella Pac 2023-2027
L’inizio del 2023 segna l’entrata in vigore della nuova Pac, che sarà attuata secondo il Piano strategico nazionale adottato lo scorso dicembre. Una sintesi di tutti gli interventi che riguardano olivicoltori
Puglia, via libera a modifica del decreto sui programmi operativi delle...
L’assessore regionale all’Agricoltura Pentassuglia: «Si diano al comparto olivicolo regionale strumenti e risorse adeguati per realizzare interventi di sviluppo e miglioramento»
Aumento del valore, contrazione dei volumi: l’inflazione dirige acquisti e consumi...
Le strategie messe in campo da produzione, industria e distribuzione per accompagnare la crescita del business e dell’intera filiera dell’olio d’oliva, in un’ottica di sostenibilità ambientale, sociale ed economica
Foggia, le organizzazioni agricole: «Istituire la Commissione Listino Olio»
È una richiesta congiunta delle declinazioni provinciali di Confagricoltura, Coldiretti e Cia Agricoltori Italiani. In Capitanata si producono 20mila tonnellate di olio d’oliva, crescono qualità e valore aggiunto