Xylella, la ricerca italiana fa squadra contro il batterio
A Bari un focus scientifico organizzato dal Cnr-Ipsp sullo stato di attuazione di alcuni dei principali progetti di ricerca, nazionali e internazionali, per la lotta a Xylella fastidiosa
OliveRec, collaborazione tra cittadini e ricerca per il miglioramento genetico dell’olivo
OliveRec, una applicazione nata per l’archiviazione e la condivisione di dati utili al miglioramento genetico dell’olivo, una rete condivisa di informazioni utili per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici e dai patogeni
I consumi idrici dipendono dalla tipologia di impianto?
Con l’evoluzione delle tipologie di oliveto cambiano anche i consumi idrici. Una breve analisi per fare il punto sui fabbisogni idrici in funzione della densità di impianto
Il futuro dell’olivicoltura passa dalla sostenibilità
Da una gestione innovativa dell’oliveto ai crediti di carbonio le varie possibilità di crescita per il settore
Olionostrum, soluzioni impiantistiche innovative
Nuove soluzioni impiantistiche per realtà produttive di medie e piccole dimensioni in grado di garantire alta qualità degli oli prodotti e modularità delle opzioni di lavorazione
Differenziazione e valore, le chiavi per il mercato del futuro
Le nuove tendenze nel mercato dell’olio di oliva al centro del dibattito a Bitonto. L’aumento dei prezzi, l’evoluzione dei consumi alimentari e i cambiamenti demografici influiscono in maniera determinante sulle prospettive dell’olio di oliva
L’olio extra vergine d’oliva è associato a un minore rischio di...
Lo afferma uno studio condotto dalla Piattaforma congiunta Fondazione Umberto Veronesi- I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (Is) che ha analizzato i dati di oltre 20.000 partecipanti allo studio Moli-sani.
Fattori critici per la fioritura dell’olivo
Ormai siamo prossimi alla fioritura dell’olivo in base alla quale si determinerà la produzione della prossima stagione
Favolosa, un evento di due giorni per conoscerla meglio
A Trani, il 9 e 10 maggio, un viaggio nella filiera dell’olio extra vergine d’oliva della varietà costituita da Giuseppe Fontanazza. L’iniziativa è stata presentata a Bari con una conferenza stampa nella sede di Assoproli
Potatura di produzione e gestione dell’oliveto
Potatura per una gestione sostenibile dell’oliveto, webinar organizzato da Edagricole con la partecipazione di Leonardo Imbimbo, agronomo e autore del libro sulla potatura dell’olivo secondo il metodo Colp