Indicazione geografica Protetta (Igp) anche per l’extravergine abruzzese
L’olio extravergine d’oliva abruzzese si appresta a ricevere il riconoscimento per l’Indicazione Geografica Protetta (Igp)
Olio alla clorofilla. Sicolo plaude al sistema di controlli antifrode
Il presidente di CIA Puglia e Italia Olivicola esprime il proprio plauso per l’operazione condotta dai Nas a Cerignola, che ha portato al sequestro di una grossa quantità di olio colorato con clorofilla
Controllare la tignola dell’olivo (Prays Olea) con la confusione sessuale
La confusione sessuale è in grado di migliorare significativamente il controllo della tignola dell’olivo, sia in “integrato” che in “bio”, specie in contesti di olivicoltura intensiva e superintensiva realizzata su ampie superfici
La nuova minaccia della cimice asiatica
La cimice asiatica è una specie invasiva di interesse economico per i danni causati a svariate colture da frutto. Alcuni anni dopo il suo ritrovamento in Italia, la cimice è stata segnalata come potenzialmente dannosa all’olivo. Nel nord e centro Italia sono stati segnalati fino al 70% di frutti attaccati nel 2022. A fronte di questi numeri, l’effettivo impatto economico per la coltura rimane incognito
Aggiornamenti su andamento stagionale e avversità biotiche
Un aggiornamento su alcune delle principali avversità dell’olivo per l’anno 2024. Metodi innovativi di prevenzione da Prays olea, focus sull’ attività di Halyomorpha halys, nuove avversità e aggiornamenti su X. fastidiosa
Fabrizio Filippi e le nuove sfide per il futuro dell’olio Toscano...
Fabrizio Filippi è stato rieletto Presidente del Consorzio di tutela dell’olio Toscano Igp: questa rielezione conferma il suo incarico per il prossimo triennio. Tra i principali obiettivi ci sarà la lotta all’abbandono degli oliveti e l’ammodernamento degli impianti per dare maggiore competitività al settore
Xylella, in preparazione un nuovo Regolamento Ue
È aperta la consultazione pubblica fino al 29 luglio. Le modifiche più importanti
App Ulìa, per valorizzare gli olivi monumentali pugliesi
Gli olivicoltori interessati possono presentare domanda di adesione al progetto di sperimentazione avviato dalla Regione Puglia
Xylella, 30 mln nel Dl Agricoltura per reimpianti e riconversioni
Confagricoltura, Cia e Coldiretti plaudono, ma chiedono misure aggiuntive per dare prospettive certe al comparto nell’intero territorio danneggiato dal batterio
Dl Agricoltura, 5 milioni a sostegno delle Op e Aop olivicole...
Una misura a sostegno delle imprese per la ristrutturazione del settore olivicolo oleario