Focus sul settore olivicolo a Siena per gli Stati Generali dell’olivicoltura
A Siena due importanti appuntamenti che hanno delineato un quadro generale relativo al settore olivicolo italiano nell’individuare le linee per la definizione di un Piano olivicolo nazionale
Limiti massimi di Moah proposti dalla Commissione Europea
Mentre sono in corso consultazioni ed approfondimenti con gli Stati Membri, si prevede la pubblicazione di un nuovo regolamento comunitario entro il primo semestre 2025, volto a fissare i limiti massimi di idrocarburi aromatici di oli minerali (Moah) negli alimenti
Xylella, entro 10 giugno obbligo di trattamento contro adulti vettori
Lo dispone la Circolare n. 4 del 24 maggio 2024 del Dipartimento agricoltura, sviluppo rurale e tutela dell’ambiente - Sezione Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia, nel rispetto del Piano d’azione per contrastare la diffusione di Xylella fastidiosa in Puglia
Italia Olivicola per il futuro dell’olivicoltura mediterranea
Alle due importanti giornate che si terranno a Siena il 28 e 29 maggio sarà presente anche Italia Olivicola per un appuntamento che riguarderà il futuro dell’olivicoltura mediterranea
Xylella, la ricerca italiana fa squadra contro il batterio
A Bari un focus scientifico organizzato dal Cnr-Ipsp sullo stato di attuazione di alcuni dei principali progetti di ricerca, nazionali e internazionali, per la lotta a Xylella fastidiosa
OliveRec, collaborazione tra cittadini e ricerca per il miglioramento genetico dell’olivo
OliveRec, una applicazione nata per l’archiviazione e la condivisione di dati utili al miglioramento genetico dell’olivo, una rete condivisa di informazioni utili per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici e dai patogeni
I consumi idrici dipendono dalla tipologia di impianto?
Con l’evoluzione delle tipologie di oliveto cambiano anche i consumi idrici. Una breve analisi per fare il punto sui fabbisogni idrici in funzione della densità di impianto
Il futuro dell’olivicoltura passa dalla sostenibilità
Da una gestione innovativa dell’oliveto ai crediti di carbonio le varie possibilità di crescita per il settore
Olionostrum, soluzioni impiantistiche innovative
Nuove soluzioni impiantistiche per realtà produttive di medie e piccole dimensioni in grado di garantire alta qualità degli oli prodotti e modularità delle opzioni di lavorazione
Differenziazione e valore, le chiavi per il mercato del futuro
Le nuove tendenze nel mercato dell’olio di oliva al centro del dibattito a Bitonto. L’aumento dei prezzi, l’evoluzione dei consumi alimentari e i cambiamenti demografici influiscono in maniera determinante sulle prospettive dell’olio di oliva