Ercole Olivario 2024, novità e progetti
A Roma, il 19 marzo si è tenuta una conferenza stampa di presentazione del premio Ercole Olivario, giunto alla sua XXXII edizione, che vedrà la proclamazione e premiazione dei vincitori, sabato 6 aprile 2024 a Perugia
Ultime novità sul controllo dei fitofagi e gestione dell’olivo
Gli interventi del secondo appuntamento di Vigna e Olivo hanno visto la partecipazione di rappresentati delle università e professionisti che hanno esposto le ultime novità in termini di difesa dell’olio, gestione sostenibile e fertilizzazione
Valutazioni sull’intensità di potatura
Quali sono gli effetti di un taglio sulla pianta di olivo, quali sono i fattori che vanno poi a determinare la produzione finale
Mercato olio 2024, più extravergine italiano, Dop e Igp
Una fotografia del mercato dell’olio italiano mostra i punti di forza di dell’ultima stagione appena conclusa
Xylella fastidiosa: aggiornata la zona di contenimento
Nei comuni di Monopoli, Polignano a Mare, Castellana Grotte, Alberobello e parte di Putignano saranno abbattuti solo gli alberi infetti. Dieci anni di monitoraggio e un milione di analisi sulla Xylella fastidiosa subsp. pauca disponibili in formato aperto sul portale regionale
Enoliexpo, tutto per la filiera dell’olio d’oliva
Ampia partecipazione di espositori e visitatori alla 6ª edizione della manifestazione biennale dedicata alle innovazioni tecnologiche per i comparti dell’olio e del vino
Dall’Umbria i finalisti del Premio Nazionale Ercole Olivario 2024
I concorsi regionali permettono l’accesso all’Ercole Olivario e le collaborazioni con le Regioni stanno selezionando gli oli che saranno finalisti al concorso
Pugliaevoworld, un portale per l’olio extra vergine pugliese
La Regione Puglia ha presentato tre iniziative promozionali: le attività dell’assessorato all’Agricoltura a Olio Capitale di Trieste, un video spot promozionale da 30 secondi sull’olio evo “Ambasciatore di Puglia” e il sito bilingue sull’intero comparto
Il gruppo Tecniche Nuove acquisisce il 100% di REDA
Si tratta di un marchio storico nella produzione di libri per gli istituti tecnici agrari e per gli istituti professionali agrari
Clima, gestione della chioma e dell’oliveto
La potatura e la gestione della chioma sono operazioni che influiscono in maniera determinante sulla produttività dell’oliveto, aspetti che sempre di più dovranno essere valutati in rapporto al clima