Home Normativa Pagina 3

Normativa

Le norme che disciplinano la filiera olivicola-olearia: dall'etichettatura all'imbottigliamento, le norme di sicurezza in frantoio, i contratti di lavoro e la commercializzazione degli oli di oliva

frantoio

Frantoi, dal DVR al Portale SIAN, le linee guida di FOA...

Tutte le indicazioni su sicurezza, igiene, sostenibilità e adempimenti amministrativi per un frantoio efficiente, conforme e competitivo, pronto per affrontare al meglio la nuova campagna olearia 2025/2026
proroga 6 ore

Proroga al 2026 per l’obbligo di “consegna delle olive entro sei...

Conferimento olive, stop al conto alla rovescia: rinviata di un anno la norma delle “sei ore”. Lollobrigida accoglie le richieste di AIFO. Confagricoltura plaude la decisione
sansa oliva

Sansa di oliva e doppio incentivo: il Consiglio di Stato dice...

Le conseguenze delle sentenze 5639 e 5642 del giugno 2025. Il giudice amministrativo ha stabilito che questo sottoprodotto non può più beneficiare del “double counting” se è ancora idoneo a impieghi alimentari
olive in frantoio

Olive al frantoio entro 6 ore: decreto, critiche e proposte

Dal 1° luglio 2025 entra in vigore il DM 460947: commercianti di olive obbligati a consegnare il prodotto raccolto ai frantoi entro 6 ore. La norma punta a trasparenza e qualità, ma suscita proteste: rischi di incostituzionalità, squilibri di mercato e ipotesi di proroga
olio di oliva classificazione

Nuove norme per la gestione dell’olio di oliva “in attesa di...

I frantoiani dovranno classificarlo secondo le attuali classi merceologiche entro tempi precisi, disposti da una circolare dell’Icqrf che FOA Italia ha spiegato in un apposito webinar
olivi non monumentali

Abbattimento di olivi non monumentali: nuove regole in Puglia

Deliberata la nuova disciplina regionale di rilascio delle autorizzazioni all’espianto di alberi di olivo privi del carattere di monumentalità. I casi in cui l'olivo può essere rimosso. Divieto di estirpazione di olivo, invece, nelle zone certificate Dop e in quelle reimpiantate con varietà tolleranti/resistenti a Xylella
etichettatura olio extravergine di oliva

Come leggere l’etichetta dell’olio extravergine di oliva (seconda parte)

Approfondiamo le diciture obbligatorie sull’etichetta dell’olio Evo: dalla conservazione al lotto, passando per la dichiarazione nutrizionale e l’etichettatura ambientale

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

ammodernamento frantoi

Ammodernamento dei frantoi oleari, il Mipaaf ha firmato il decreto da...

Sono fondi messi a disposizione dal Pnrr, finalizzati a sostituire o ammodernare i frantoi più obsoleti con l'introduzione di impianti di molitura a estrazione a 2 o 3 fasi di ultima generazione
oleoturismo pegno rotativo

Da oleoturismo e pegno rotativo nuovo slancio per comparto olivicolo-oleario

Con la firma del decreto attuativo, l’oleoturismo diventa finalmente realtà e potrà dare slancio a un comparto in sofferenza. Comparto che adesso potrà beneficiare anche del “pegno rotativo”
etichettatura olive

L’etichettatura delle olive da tavola

Quali indicazioni devono essere riportate sulle confezioni di olive da mensa? Linee guida e fonti normative di riferimento
pratiche commerciali sleali assitol

Pratiche commerciali sleali, Assitol soddisfatta per il decreto

L’Associazione italiana dell’industria olearia plaude alla pubblicazione in Gazzetta ufficiale del provvedimento, che proibisce il ricorso a condizioni contrattuali gravose, e rilancia la sua storica battaglia contro il sottocosto dell’olio extravergine d’oliva
dop terra otranto xylella

Dop “Terra d’Otranto” anche per oli extravergine prodotti con varietà resistenti...

La modifica del disciplinare di produzione della Dop “Terra d’Otranto” è temporanea e riguarda esclusivamente l’annata olivicola 2021-2022
conferenza stato regioni

Dalla Conferenza Stato-Regioni due importanti provvedimenti per comparto olivicolo-oleario

Il decreto da 30 milioni di euro per il rilancio della filiera olivicolo-olearia e il decreto attuativo che stabilisce le linee guida e gli indirizzi sui requisiti e standard minimi di qualità per l’esercizio dell’attività oleoturistica
med index

Med Index, l’etichetta che valorizza l’extravergine

Un nuovo sistema di etichettatura pensato per promuovere il valore salutistico degli alimenti fondamentali per la dieta mediterranea e incoraggiare la produzione ed il consumo di prodotti sani e sostenibili
Spagna olio oliva

Spagna, il governo ha approvato lo standard di qualità per l’olio...

Lo ha fatto con un decreto che aggiorna un regio decreto del 1983 con l'obiettivo di rinnovare la disciplina e valorizzare l'olio d'oliva. Questo decreto include una serie di requisiti su tracciabilità, produzione e confezionamento del prodotto finale che consentiranno all'olio d'oliva spagnolo di essere classificato come quello di più alta qualità al mondo e con le massime garanzie durante tutto il processo produttivo
etichettatura ambientale

Profili di responsabilità per l’etichettatura ambientale

Dall'inizio del 2022 sarà obbligatorio riportare le informazioni per il riciclaggio degli imballaggi sulle bottiglie di olio
ismea prezzi olio di oliva

Shelf life dell’olio di oliva, l’importanza del “Best before”

Conoscere la shelf life dell’olio di oliva, cioè il periodo di tempo durante il quale mantiene, in condizioni predefinite di stoccaggio, un determinato livello di qualità conforme ai limiti di legge, è fondamentale per indicare il termine entro cui è preferibile consumarlo (best before)
css.php