Caratterizzazione dinamica mediante prove di vibrazione
L’esigenza di meccanizzare la raccolta va di pari passo con nuove tecnologie che consentono di misurare le proprietà meccaniche delle branche di olivo aprendo nuove frontiere alla progettazione delle macchine vibro-scuotitrici
Gestione partitaria e in continuo dell’impianto
Notoriamente sappiamo quanto alti siano i consumi energetici di un impianto di estrazione dell’olio, le moderne tecnologie hanno cercato di migliorare l’efficienza degli impianti e ridurre gli sprechi. Nel seguente articolo saranno presentati i risultati di uno studio sull’analisi dei consumi elettrici e dell’efficienza di pianificazione di due tipologie di impianto
Pnrr per il rinnovamento dei frantoi italiani: un primo bilancio
A meno di due anni dalla conclusione del Pnrr per il rinnovamento di frantoi è opportuno tracciare un primo bilancio sullo stato di attuazione e le criticità emerse. Ritardi amministrativi e sfide operative stanno creando difficoltà per rispettare le scadenze, con il rischio di aumenti dei costi e progetti incompleti.
Maremma toscana, note di tecnica colturale dell’olivo: come e perché
Irrigazione, difesa e concimazione sono pratiche chiave della gestione dell’oliveto. Alcune indicazioni pratiche su prodotti e tempestività di intervento basate su esperienze ventennali nella Maremma toscana
Inerbimento dell’oliveto FAQ: le risposte ad alcune domande frequenti
La gestione del suolo è una importante pratica che influenza lo stato vegetativo della pianta e anche l’accrescimento delle olive. Considerazioni sugli effetti dell’inerbimento e della lavorazione
Fabbisogni dell’oliva in accrescimento
Accrescimento e maturazione delle olive, quali sono le principali fasi e i composti che si sviluppano e come possiamo intervenire per soddisfare i fabbisogni delle piante in fasi di accrescimento dei frutti fino alla maturazione
Gli effetti dello stress idrico in post fioritura
Temperatura e carenza idrica sono due fattori che possono causare grosse perdite di prodotto, vediamo le fasi più sensibili, i meccanismi della pianta e come intervenire
Gli effetti del boro in fioritura e allegagione dell’olivo
Il boro è un microelemento che concorre alla corretta formazione delle infiorescenze aiutando l’allegagione dei frutti che si andranno a formare
I consumi idrici dipendono dalla tipologia di impianto?
Con l’evoluzione delle tipologie di oliveto cambiano anche i consumi idrici. Una breve analisi per fare il punto sui fabbisogni idrici in funzione della densità di impianto
Olionostrum, soluzioni impiantistiche innovative
Nuove soluzioni impiantistiche per realtà produttive di medie e piccole dimensioni in grado di garantire alta qualità degli oli prodotti e modularità delle opzioni di lavorazione