Home Oliveto e Frantoio

Oliveto e Frantoio

Coltivare l'olivo nelle sue diverse forme di allevamento e produrre olio ed altri derivati secondo le tecniche più innovative e rispettose della qualità del prodotto

Nuove tecnologie per la massima qualità dell’olio extra vergine d’oliva

Le ha illustrate Maurizio Servili, docente dell’Università di Perugia, in un seminario organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio
frantoio

Frantoi, al via la campagna 2025/2026 con le linee guida FOA

Tutte le indicazioni su sicurezza, igiene, sostenibilità e adempimenti amministrativi per un frantoio efficiente, conforme e competitivo, pronto per affrontare al meglio la nuova campagna olearia 2025/2026
frangitura olive

Frangitura hi-tech con frangitori multilama per oli di qualità superiore

Dalla molazza al frangitore multilama: ricerca e innovazione migliorano resa, fenoli e aromi, alzando l’asticella della qualità dell’extravergine
boro concime fogliare

Boro, strategia nutrizionale o moda passeggera?

Usato per migliorare fioritura e allegagione, il boro è efficace solo se integrato in una gestione agronomica completa, basata su dati analitici e di campo

Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento

Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo
innesto o talea

Innesto o talea, scelta delle piante da mettere a dimora

Piantare un nuovo oliveto significa anche avere le idee chiare in termini di scelta del materiale vivaistico da acquistare. Quali sono i criteri tecnici da seguire?
centrifugazione olio

Gas tecnici per l’inertizzazione della centrifugazione

Studio sugli effetti qualitativi e sensoriali sull’olio extravergine e della sua shelf-life attraverso l’utilizzo di gas inerti durante la fase di centrifugazione, una delle fasi più suscettibili all’ossidazione

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

scuotitore vibrante olive

Caratterizzazione dinamica mediante prove di vibrazione

L’esigenza di meccanizzare la raccolta va di pari passo con nuove tecnologie che consentono di misurare le proprietà meccaniche delle branche di olivo aprendo nuove frontiere alla progettazione delle macchine vibro-scuotitrici
impianto oleario consumo energia

Gestione partitaria e in continuo dell’impianto

Notoriamente sappiamo quanto alti siano i consumi energetici di un impianto di estrazione dell’olio, le moderne tecnologie hanno cercato di migliorare l’efficienza degli impianti e ridurre gli sprechi. Nel seguente articolo saranno presentati i risultati di uno studio sull’analisi dei consumi elettrici e dell’efficienza di pianificazione di due tipologie di impianto
pnrr frantoio

Pnrr per il rinnovamento dei frantoi italiani: un primo bilancio

A meno di due anni dalla conclusione del Pnrr per il rinnovamento di frantoi è opportuno tracciare un primo bilancio sullo stato di attuazione e le criticità emerse. Ritardi amministrativi e sfide operative stanno creando difficoltà per rispettare le scadenze, con il rischio di aumenti dei costi e progetti incompleti.
olivicoltura maremma toscana

Maremma toscana, note di tecnica colturale dell’olivo: come e perché

Irrigazione, difesa e concimazione sono pratiche chiave della gestione dell’oliveto. Alcune indicazioni pratiche su prodotti e tempestività di intervento basate su esperienze ventennali nella Maremma toscana
inerbimento oliveto

Inerbimento dell’oliveto FAQ: le risposte ad alcune domande frequenti

La gestione del suolo è una importante pratica che influenza lo stato vegetativo della pianta e anche l’accrescimento delle olive. Considerazioni sugli effetti dell’inerbimento e della lavorazione
accrescimento olive

Fabbisogni dell’oliva in accrescimento

Accrescimento e maturazione delle olive, quali sono le principali fasi e i composti che si sviluppano e come possiamo intervenire per soddisfare i fabbisogni delle piante in fasi di accrescimento dei frutti fino alla maturazione
allegagione olivo

Gli effetti dello stress idrico in post fioritura

Temperatura e carenza idrica sono due fattori che possono causare grosse perdite di prodotto, vediamo le fasi più sensibili, i meccanismi della pianta e come intervenire
boro fioritura olivo

Gli effetti del boro in fioritura e allegagione dell’olivo

Il boro è un microelemento che concorre alla corretta formazione delle infiorescenze aiutando l’allegagione dei frutti che si andranno a formare
irrigazione oliveto

I consumi idrici dipendono dalla tipologia di impianto?

Con l’evoluzione delle tipologie di oliveto cambiano anche i consumi idrici. Una breve analisi per fare il punto sui fabbisogni idrici in funzione della densità di impianto
olionostrum impianto frantoio

Olionostrum, soluzioni impiantistiche innovative

Nuove soluzioni impiantistiche per realtà produttive di medie e piccole dimensioni in grado di garantire alta qualità degli oli prodotti e modularità delle opzioni di lavorazione
css.php