Oliveto e Frantoio

Coltivare l'olivo nelle sue diverse forme di allevamento e produrre olio ed altri derivati secondo le tecniche più innovative e rispettose della qualità del prodotto

boro concime fogliare

Boro, strategia nutrizionale o moda passeggera?

Usato per migliorare fioritura e allegagione, il boro è efficace solo se integrato in una gestione agronomica completa, basata su dati analitici e di campo

Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento

Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo
innesto o talea

Innesto o talea, scelta delle piante da mettere a dimora

Piantare un nuovo oliveto significa anche avere le idee chiare in termini di scelta del materiale vivaistico da acquistare. Quali sono i criteri tecnici da seguire?
centrifugazione olio

Gas tecnici per l’inertizzazione della centrifugazione

Studio sugli effetti qualitativi e sensoriali sull’olio extravergine e della sua shelf-life attraverso l’utilizzo di gas inerti durante la fase di centrifugazione, una delle fasi più suscettibili all’ossidazione
scuotitore vibrante olive

Caratterizzazione dinamica mediante prove di vibrazione

L’esigenza di meccanizzare la raccolta va di pari passo con nuove tecnologie che consentono di misurare le proprietà meccaniche delle branche di olivo aprendo nuove frontiere alla progettazione delle macchine vibro-scuotitrici
impianto oleario consumo energia

Gestione partitaria e in continuo dell’impianto

Notoriamente sappiamo quanto alti siano i consumi energetici di un impianto di estrazione dell’olio, le moderne tecnologie hanno cercato di migliorare l’efficienza degli impianti e ridurre gli sprechi. Nel seguente articolo saranno presentati i risultati di uno studio sull’analisi dei consumi elettrici e dell’efficienza di pianificazione di due tipologie di impianto
pnrr frantoio

Pnrr per il rinnovamento dei frantoi italiani: un primo bilancio

A meno di due anni dalla conclusione del Pnrr per il rinnovamento di frantoi è opportuno tracciare un primo bilancio sullo stato di attuazione e le criticità emerse. Ritardi amministrativi e sfide operative stanno creando difficoltà per rispettare le scadenze, con il rischio di aumenti dei costi e progetti incompleti.

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

xylella agrumi drupacee

Xylella, via libera agli impianti di agrumi e drupacee

L'assessore Pentassuglia: «Il Comitato fitosanitario nazionale ha accolto nostre istanze per riconvertire il Salento». Le valutazioni favorevoli di Confagricoltura Puglia e dell’ex sottosegretario al Mipaaf L’Abbate
comparto olivicolo oleario

Comparto olivicolo-oleario, cresce il bisogno di innovazione

Uno studio di Confagricoltura, Assofrantoi, Op Confoliva, Enapra, con la collaborazione tecnica di Nomisma, ha analizzato il fabbisogno di innovazione e di competenze del comparto affinché possa esprimere le tante potenzialità inespresse
olivicoltura lucana

Olivicoltura lucana, nuove opportunità con Igp e biologico

Per l’Organizzazione dei produttori olivicoli lucani sono due strumenti importanti per dare reddito e futuro al comparto olivicolo-oleario della Basilicata
unaprol sanse umide

Unaprol: sanse umide, proroga incentivi segno di attenzione per filiera

L'importanza della valorizzazione delle sanse di oliva umide per la produzione di biocarburante avanzato (agroenergie)
guida oli italia 2021

Guida Oli d’Italia 2021: l’extravergine migliore d’Italia è umbro

L’Umbria si è aggiudicata le Tre Foglie, punteggio massimo, della 11° edizione della guida agli Oli d’Italia 2021 del Gambero Rosso con “Selezione N. 6” dell’Agricola Locci di Giano dell’Umbria (Perugia)
xylella piano azione 2021

Xylella, la Giunta ha approvato il Piano di azione 2021

Xylella, la Giunta ha approvato il Piano di azione 2021 L’assessore pugliese all’Agricoltura Donato Pentassuglia: «Un documento programmatico sulle azioni di contrasto alla Xylella e, in particolare, sulle modalità di sorveglianza di tutto il territorio regionale»
fioq guglielmi patuanelli

La Fioq scrive al ministro Patuanelli

Per il presidente dell’associazione nazionale Frantoiani italiani olio di qualità (Fioq), Riccardo Guglielmi: «Cambiano i governi, non la superficialità verso i frantoiani»
biodiversità olivicola marche

Marche: biodiversità olivicola, alla ricerca delle origini

L’impegno di Assam per lo sviluppo dell’olivicoltura marchigiana attraverso la caratterizzazione e la valorizzazione del patrimonio olivicolo locale, il recupero e la conservazione del germoplasma olivicolo marchigiano, le attività di supporto agli olivicoltori
frantoi umbria

Tre nuovi frantoi aderiscono alla Strada dell’Olio extravergine di oliva Dop...

Cresce l’offerta in Umbria dei luoghi da proporre per le attività di oleoturismo, sia nel periodo autunnale, in cui si concentra la produzione dell’olio, sia nel resto dell’anno
olivicoltura sostenibile biodiversa

Nuova olivicoltura a tutela di biodiversità, rispetto del territorio e compatibilità...

La finale del Campionato di potatura organizzato da Assam non ha saltato l’edizione 2021 e si è trasformata in un webinar organizzato con l’Edagricole e la rivista Olivo e Olio. Una continuità nel segno della sostenibilità
css.php