Oliveto e Frantoio

Coltivare l'olivo nelle sue diverse forme di allevamento e produrre olio ed altri derivati secondo le tecniche più innovative e rispettose della qualità del prodotto

sansa vergine

Utilizzo della sansa vergine, contenzioso fra Assitol e frantoiani

L’Associazione italiana dell’industria olearia chiede che venga data assoluta precedenza all'utilizzo alimentare. Fioq e altri frantoiani ribadiscono che deve poter essere ancora utilizzata a fini energetici

Nuove tecnologie per la massima qualità dell’olio extra vergine d’oliva

Le ha illustrate Maurizio Servili, docente dell’Università di Perugia, in un seminario organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio
frantoio

Frantoi, dal DVR al Portale SIAN, le linee guida di FOA...

Tutte le indicazioni su sicurezza, igiene, sostenibilità e adempimenti amministrativi per un frantoio efficiente, conforme e competitivo, pronto per affrontare al meglio la nuova campagna olearia 2025/2026
frangitura olive

Frangitura hi-tech con frangitori multilama per oli di qualità superiore

Dalla molazza al frangitore multilama: ricerca e innovazione migliorano resa, fenoli e aromi, alzando l’asticella della qualità dell’extravergine
boro concime fogliare

Boro, strategia nutrizionale o moda passeggera?

Usato per migliorare fioritura e allegagione, il boro è efficace solo se integrato in una gestione agronomica completa, basata su dati analitici e di campo

Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento

Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo
innesto o talea

Innesto o talea, scelta delle piante da mettere a dimora

Piantare un nuovo oliveto significa anche avere le idee chiare in termini di scelta del materiale vivaistico da acquistare. Quali sono i criteri tecnici da seguire?

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

biostimolanti per olivo

Biostimolanti per la nutrizione dell’olivo

Diversi prodotti sono oggi disponibili per migliorare la nutrizione e la resistenza ad avversità ambientali e biotiche. Una rassegna sulle applicazioni dei biostimolanti in olivicoltura
xylella indennizzi

Xylella, contrasto sputacchina: Mipaaf autorizza Regione Puglia a concedere indennizzi

Sono i contributi previsti dal Piano straordinario per la rigenerazione. Il provvedimento non è ancora attuativo, perché al vaglio della Corte dei Conti, ma mette la Regione nelle condizioni di predisporre tutti gli atti necessari per compensare i costi sostenuti per contrastare la diffusione del patogeno
irrigazione di precisione olivo

Tendenze innovative per la gestione dell’irrigazione di precisione

Il monitoraggio dello stato idrico dell’olivo è particolarmente complesso e richiede l’integrazione di diversi indicatori di stress. Negli ultimi anni sono stati sviluppati e sperimentati nuovi sensori per una stima accurata dei fabbisogni di acqua
copagri filiera olivicola olearia

Copagri: Filiera olivicolo-olearia avvii con massima urgenza profonda e attenta riflessione...

Per il presidente Franco Verrascina, richiamandosi ai risultati dell’inchiesta portata avanti dal mensile “il Salvagente”, serve una forte presa di posizione di tutti gli stakeholder, come fatto per il vino
xylella agrumi drupacee

Xylella, via libera agli impianti di agrumi e drupacee

L'assessore Pentassuglia: «Il Comitato fitosanitario nazionale ha accolto nostre istanze per riconvertire il Salento». Le valutazioni favorevoli di Confagricoltura Puglia e dell’ex sottosegretario al Mipaaf L’Abbate
comparto olivicolo oleario

Comparto olivicolo-oleario, cresce il bisogno di innovazione

Uno studio di Confagricoltura, Assofrantoi, Op Confoliva, Enapra, con la collaborazione tecnica di Nomisma, ha analizzato il fabbisogno di innovazione e di competenze del comparto affinché possa esprimere le tante potenzialità inespresse
olivicoltura lucana

Olivicoltura lucana, nuove opportunità con Igp e biologico

Per l’Organizzazione dei produttori olivicoli lucani sono due strumenti importanti per dare reddito e futuro al comparto olivicolo-oleario della Basilicata
unaprol sanse umide

Unaprol: sanse umide, proroga incentivi segno di attenzione per filiera

L'importanza della valorizzazione delle sanse di oliva umide per la produzione di biocarburante avanzato (agroenergie)
guida oli italia 2021

Guida Oli d’Italia 2021: l’extravergine migliore d’Italia è umbro

L’Umbria si è aggiudicata le Tre Foglie, punteggio massimo, della 11° edizione della guida agli Oli d’Italia 2021 del Gambero Rosso con “Selezione N. 6” dell’Agricola Locci di Giano dell’Umbria (Perugia)
xylella piano azione 2021

Xylella, la Giunta ha approvato il Piano di azione 2021

Xylella, la Giunta ha approvato il Piano di azione 2021 L’assessore pugliese all’Agricoltura Donato Pentassuglia: «Un documento programmatico sulle azioni di contrasto alla Xylella e, in particolare, sulle modalità di sorveglianza di tutto il territorio regionale»
css.php