Oliveto e Frantoio

Coltivare l'olivo nelle sue diverse forme di allevamento e produrre olio ed altri derivati secondo le tecniche più innovative e rispettose della qualità del prodotto

frantoio

Il frantoio moderno non produce solo olio

Dall’acqua di vegetazione e dalla sansa si ottiene una gamma di sottoprodotti di interesse energetico e per l’industria alimentare, mangimistica e cosmetica
sansa vergine

Utilizzo della sansa vergine, contenzioso fra Assitol e frantoiani

L’Associazione italiana dell’industria olearia chiede che venga data assoluta precedenza all'utilizzo alimentare. Fioq e altri frantoiani ribadiscono che deve poter essere ancora utilizzata a fini energetici

Nuove tecnologie per la massima qualità dell’olio extra vergine d’oliva

Le ha illustrate Maurizio Servili, docente dell’Università di Perugia, in un seminario organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio
frantoio

Frantoi, dal DVR al Portale SIAN, le linee guida di FOA...

Tutte le indicazioni su sicurezza, igiene, sostenibilità e adempimenti amministrativi per un frantoio efficiente, conforme e competitivo, pronto per affrontare al meglio la nuova campagna olearia 2025/2026
frangitura olive

Frangitura hi-tech con frangitori multilama per oli di qualità superiore

Dalla molazza al frangitore multilama: ricerca e innovazione migliorano resa, fenoli e aromi, alzando l’asticella della qualità dell’extravergine
boro concime fogliare

Boro, strategia nutrizionale o moda passeggera?

Usato per migliorare fioritura e allegagione, il boro è efficace solo se integrato in una gestione agronomica completa, basata su dati analitici e di campo

Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento

Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

fioq

FIOQ: «La Puglia chiuderà l’annata con -70% di olio prodotto»

Il presidente di Frantoiani Italiani Olio di Qualità, Riccardo Guglielmi, invita a fare attenzione alle pratiche scorrette incentrate sull’aumento fittizio delle rese
xylella olivi secolari

Xylella, olivi secolari: avviso pubblico per la loro salvaguardia

È un ulteriore tassello del “Piano straordinario di rigenerazione olivicola della Puglia” messo a punto per far fronte alla diffusione di Xylella fastidiosa
comitato anti-xylella

Comitato anti-Xylella, «uno spartiacque con il passato»

La Giunta regionale pugliese ha approvato la delibera di nomina dei componenti del neocostituito Comitato tecnico-scientifico per le attività di contrasto alla Xylella. È composto da cinque validi scienziati già impegnati nella ricerca sull’epidemia in Puglia
esoscheletri passivi in olivicoltura

Esoscheletri passivi in olivicoltura, parte progetto della CIA di Imperia

Nell’ambito della misura M16.02 del Psr Regione Liguria. Capofila Cipat-Cia; partner: Università di Genova, Valle Ostilia e Olivicoltori Sestresi
olivo varietà casaliva

Olive del Garda Trentino: confermato legame tra Casaliva e territorio

Ora per la storica varietà di olivo dell’Alto Garda c’è anche un “certificato di nascita”. Nell’ambito della convenzione tra Fondazione Edmund Mach e Agraria Riva del Garda sono stati analizzati nei laboratori di San Michele all’Adige oltre cento olivi del Garda Trentino tra i 204 e 584 anni
monitoraggio xylella

Monitoraggio Xylella in Puglia: altre 162 piante infette

160 olivi, un mandorlo e un oleandro. Un altro focolaio a Monopoli, nella neonata zona cuscinetto. Superata la soglia psicologica delle 1.000 piante infette
xylella canosa

Xylella, Canosa di Puglia: eradicate e distrutte le piante infette

L’assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia e il direttore del Dipartimento regionale Agricoltura Gianluca Nardone garantiscono che si tratta di un focolaio isolato
xylella nuovo focolaio

Xylella, nuovo focolaio a Canosa di Puglia!

È costituito da 8 campioni pool (campioni multipli) di piante di Dodonaea viscosa “purpurea” distribuite in due siti, raccolti in un centro produttivo, distanti fra loro circa 500 metri
acque di vegetazione

Acque di vegetazione dei frantoi, da scarto a ricchezza

Considerate difficili da smaltire, possono costituire una risorsa per contribuire a risanare i suoli minacciati dalla desertificazione e, se opportunamente trattate, per ottenere prodotti ad alto valore aggiunto
monitoraggio xylella

Monitoraggio Xylella in Puglia, altri 81 olivi infetti

Con due nuovi focolai nel Barese, aggiornati i limiti nord e ovest dell’epidemia. Ulteriori indennizzi per la perdita di produzione olivicola nelle annualità 2018 e 2019
css.php