Oliveto e Frantoio

Coltivare l'olivo nelle sue diverse forme di allevamento e produrre olio ed altri derivati secondo le tecniche più innovative e rispettose della qualità del prodotto

boro concime fogliare

Boro, strategia nutrizionale o moda passeggera?

Usato per migliorare fioritura e allegagione, il boro è efficace solo se integrato in una gestione agronomica completa, basata su dati analitici e di campo

Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento

Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo
innesto o talea

Innesto o talea, scelta delle piante da mettere a dimora

Piantare un nuovo oliveto significa anche avere le idee chiare in termini di scelta del materiale vivaistico da acquistare. Quali sono i criteri tecnici da seguire?
centrifugazione olio

Gas tecnici per l’inertizzazione della centrifugazione

Studio sugli effetti qualitativi e sensoriali sull’olio extravergine e della sua shelf-life attraverso l’utilizzo di gas inerti durante la fase di centrifugazione, una delle fasi più suscettibili all’ossidazione
scuotitore vibrante olive

Caratterizzazione dinamica mediante prove di vibrazione

L’esigenza di meccanizzare la raccolta va di pari passo con nuove tecnologie che consentono di misurare le proprietà meccaniche delle branche di olivo aprendo nuove frontiere alla progettazione delle macchine vibro-scuotitrici
impianto oleario consumo energia

Gestione partitaria e in continuo dell’impianto

Notoriamente sappiamo quanto alti siano i consumi energetici di un impianto di estrazione dell’olio, le moderne tecnologie hanno cercato di migliorare l’efficienza degli impianti e ridurre gli sprechi. Nel seguente articolo saranno presentati i risultati di uno studio sull’analisi dei consumi elettrici e dell’efficienza di pianificazione di due tipologie di impianto
pnrr frantoio

Pnrr per il rinnovamento dei frantoi italiani: un primo bilancio

A meno di due anni dalla conclusione del Pnrr per il rinnovamento di frantoi è opportuno tracciare un primo bilancio sullo stato di attuazione e le criticità emerse. Ritardi amministrativi e sfide operative stanno creando difficoltà per rispettare le scadenze, con il rischio di aumenti dei costi e progetti incompleti.

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

monitoraggio xylella

Monitoraggio Xylella in Puglia: altre 162 piante infette

160 olivi, un mandorlo e un oleandro. Un altro focolaio a Monopoli, nella neonata zona cuscinetto. Superata la soglia psicologica delle 1.000 piante infette
xylella canosa

Xylella, Canosa di Puglia: eradicate e distrutte le piante infette

L’assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia e il direttore del Dipartimento regionale Agricoltura Gianluca Nardone garantiscono che si tratta di un focolaio isolato
xylella nuovo focolaio

Xylella, nuovo focolaio a Canosa di Puglia!

È costituito da 8 campioni pool (campioni multipli) di piante di Dodonaea viscosa “purpurea” distribuite in due siti, raccolti in un centro produttivo, distanti fra loro circa 500 metri
acque di vegetazione

Acque di vegetazione dei frantoi, da scarto a ricchezza

Considerate difficili da smaltire, possono costituire una risorsa per contribuire a risanare i suoli minacciati dalla desertificazione e, se opportunamente trattate, per ottenere prodotti ad alto valore aggiunto
monitoraggio xylella

Monitoraggio Xylella in Puglia, altri 81 olivi infetti

Con due nuovi focolai nel Barese, aggiornati i limiti nord e ovest dell’epidemia. Ulteriori indennizzi per la perdita di produzione olivicola nelle annualità 2018 e 2019
xylella sputacchina

Xylella, sputacchina media più veloce del previsto

Un nuovo studio, condotto dalle Università di Torino e Brescia, dal Crsfa di Locorotondo e dall’Ipsp del Cnr di Torino e Bari e pubblicato sulla rivista scientifica americana Environmental Entomology, rivede la capacità di movimento del principale vettore del batterio, valutandola superiore a quella ipotizzata finora
olivicoltura maltempo in puglia

Olivicoltura, maltempo in Puglia. Annata all’insegna delle calamità naturali

Dalla siccità invernale e primaverile ai nubifragi autunnali, dalle olive striminzite per la siccità alle olive strappate dai rami dalle raffiche di vento
oliveto post raccolta

Gestione dell’oliveto post-raccolta, che cosa fare

I consigli, per gli oliveti in Sicilia e altrove, dell’agronomo Biagio Pulvirenti in occasione di un seminario organizzato dall’Apo Catania
batterio xylella

Il batterio Xylella avanza verso il Nord Barese e il Materano

Così conferma l’ultimo aggiornamento del monitoraggio sul batterio Xylella in corso a opera degli ispettori fitosanitari dell’Arif
olivicoltura in lombardia

Olivicoltura in Lombardia, nuove emergenze fitosanitarie

In un incontro promosso dalla Direzione generale Agricoltura della Regione sono stati presentati i risultati del primo anno di lavoro del progetto “Olivicoltura 2030”
css.php