Oliveto e Frantoio

Coltivare l'olivo nelle sue diverse forme di allevamento e produrre olio ed altri derivati secondo le tecniche più innovative e rispettose della qualità del prodotto

sansa di oliva

First Food, l’equilibrio fragile della filiera

Dagli errori del passato alle strategie win-win per garantire continuità e sostenibilità nella valorizzazione della sansa vergine
olio di sansa di oliva

Olio di sansa in Italia: numeri, processi e sostenibilità

Produzione, processo di estrazione e impatto ambientale dell’olio di sansa in Italia: dati, tecniche, sostenibilità e criticità.
potatura olivo pulp

PULP, quando la potatura fa vibrare la raccolta

Sviluppato dai ricercatori dell’Università di Bari, il metodo PULP ottimizza la trasmissione delle vibrazioni e migliora l’efficienza della raccolta meccanica negli olivi secolari
progetto opera

L’IA entra in frantoio, nasce il progetto Opera

Un ecosistema di università, imprese e tecnologie porta l’intelligenza artificiale nel mondo dell’extravergine per ottimizzare produzione e sostenibilità
gestione sostenibile

Tecniche colturali per una gestione sostenibile e di qualità dell’oliveto

Le raccomandazioni operative di Enrico Lodolini, professore associato dell'Università Politecnica delle Marche di Ancona, in un webinar organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio
frantoio

Il frantoio moderno non produce solo olio

Dall’acqua di vegetazione e dalla sansa si ottiene una gamma di sottoprodotti di interesse energetico e per l’industria alimentare, mangimistica e cosmetica
sansa vergine

Utilizzo della sansa vergine, contenzioso fra Assitol e frantoiani

L’Associazione italiana dell’industria olearia chiede che venga data assoluta precedenza all'utilizzo alimentare. Fioq e altri frantoiani ribadiscono che deve poter essere ancora utilizzata a fini energetici

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

gestione oliveto

Clima, gestione della chioma e dell’oliveto

La potatura e la gestione della chioma sono operazioni che influiscono in maniera determinante sulla produttività dell’oliveto, aspetti che sempre di più dovranno essere valutati in rapporto al clima
residui potatura olivo

Residui di potatura dell’olivo, aumento del sequestro di carbonio e resilienza...

La programmazione dei turni di potatura e la corretta gestione dei residui rappresentano una opportunità per il mantenimento della sostanza organica del suolo
gestione del suolo oliveto

Gestione del suolo dell’oliveto per la primavera in arrivo

La gestione del suolo e l’inerbimento dell’oliveto sono aspetti importanti per la corretta gestione e disponibilità di acqua e nutrienti
biostimolante olivicoltura

Tutto sui biostimolanti, l’utilizzo in olivicoltura

Definizione e principali sostanze ad azione biostimolante e le loro principali applicazioni su olivo
concimazione olivo biologico

Concimazione biologica dell’olivo

Indicazioni relative alla concimazione biologica dell’oliveto e alla normativa di riferimento
potatura olivo colp

Potatura dell’olivo, il metodo COLP

La potatura dell’olivo è una pratica agricola fondamentale per il mantenimento di una pianta sana e per favorire una buona produzione di olive e facilitare la raccolta
trattamenti olivo post raccolta

Gestione dell’olivo in post raccolta, linee guida

Trattamenti di disinfezione della pianta in post raccolta rappresentano un importante intervento per la sanità dell’oliveto
progetto novaterra

Progetto Novaterra, DSS per lo sviluppo della filiera olivicola

I cambiamenti che il settore olivicolo sta affrontando necessitano di nuove strategie di coltivazione innovative ed economicamente sostenibili
olivicoltura smart

Olivicoltura smart, non solo meccanica

Anche in olivicoltura si affacciano le innovazioni apportate da sistemi di automazione, robotica e applicazioni di intelligenza artificiale alla sensoristica per il monitoraggio
analisi immagine oliva

Analisi d’immagine per il monitoraggio dell’oliveto

L’analisi di immagine, una delle tecnologie più utilizzate nell’agricoltura di precisione, consente di stimare in maniera rapida l’indice di maturazione e il numero di frutti pendenti nell’oliveto
css.php