Ricerca scientifica

Studi scientifici sui temi più rilevanti della moderna olivicoltura, dalla prevenzione delle malattie dell'olivo all'olivicotura biologica, fino alle tecniche di estrazione dell'olio

microfighter

Meno rame in agricoltura, l’esperienza di Microfighter contro la rogna dell’olivo

Microfighter è il nuovo biopesticida naturale a base di zeolite (associato a un agente microbico di biocontrollo) efficace contro la rogna dell'olivo. Sperimentato in campo, riduce le galle senza impatto su resa e qualità, offrendo un’alternativa al rame
fixyll

FIXYLL, telerilevamento e AI contro la Xylella in Puglia

Il progetto FIXYLL integra tecnologie avanzate come droni, satelliti e intelligenza artificiale per contrastare la diffusione della Xylella in Puglia, offrendo strumenti concreti e digitali agli operatori del settore olivicolo

Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento

Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo
oleum spec

Oleum Spec, il naso elettronico che rivoluziona l’industria olearia 5.0

Oleum Spec è il primo naso elettronico italiano per l’olio extravergine di oliva. Grazie a IA e machine learning, analizza le proprietà organolettiche e ottimizza i processi produttivi, portando innovazione e oggettività nella filiera dell’industria olearia 5.0
potatura olivo siccità

Potatura dell’olivo: in condizioni di siccità, meno vegetazione è meglio?

Uno studio effettuato in un oliveto toscano ad alta densità condotto in asciutto rivela che una potatura media, rispetto a una leggera, può migliorare l’efficienza fotosintetica, la crescita delle drupe e l’uso dell’acqua in condizioni di carenza idrica
xylella fastidiosa

Tre progetti di ricerca per Xylella fastidiosa

Presentati in un convegno a Polignano a Mare (Ba) i contributi dei progetti Novixgen, Omibreed e Rigenera nella lotta contro il pericoloso batterio
robot raccogli olive

Robolio, il robot olivicoltore che rivoluziona la raccolta delle olive

Robolio, sviluppato con il bando Psr 2014-2022, è un robot innovativo che supporta l’olivicoltura tradizionale, riducendo costi e difficoltà di manodopera nella raccolta nelle olive. Tra gli obiettivi, contrastare l’abbandono di milioni di ulivi in Toscana

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

progetto sos

Progetto SOS, per conoscere meglio la sputacchina media

Un convegno presso il Ciheam Bari ha avviato ufficialmente il progetto di ricerca “SviluppO di Strategie di controllo sostenibili di Philaenus spumarius ed interferenza con la trasmissione di Xylella fastidiosa (SOS)”
progetto inpro-olio

Inpro-Olio, progetto innovativo della Cooperativa Terra di Brisighella

È stato presentato alla fiera Cibus di Parma. Finanziato dalla Misura 16.2 della Regione Emilia-Romagna, durerà due anni.

La potatura con il supporto di laser scanner (LiDAR)

Una tecnologia innovativa per la misura delle dimensioni della pianta, che potrebbe costituire uno strumento di supporto alle decisioni soprattutto su grandi superfici
fermentazione olive da mensa

Selezione di nuove colture starter per fermentazioni di qualità

La selezione di batteri lattici dalla superficie delle drupe per ottenere colture starter da impiegare nelle fermentazioni delle olive da tavola è uno degli obiettivi del progetto Innolitec
cnr xylella

Xylella e Cnr, la scienza al centro delle soluzioni

Il contributo del Cnr nell’affrontare l’epidemia che ha colpito il comparto olivicolo-oleario in Puglia al centro di un incontro organizzato a Bari
Long Life Oil

Long Life Oil, innovativo progetto di ricerca per prolungare la durata...

Allo studio tecnologie innovative per incrementare shelf-life e qualità dell’olio d’oliva. Capofila del progetto è Salov
progetto certo

Con “Certo” gli olivicoltori di Puglia uniti contro la contraffazione

Ciheam Bari, Università del Salento e CSQA hanno messo a punto un nuovo sistema di certificazione basato sulle spettroscopie NMR e NIR per prendere le “impronte digitali” dell’olio. Nello stesso progetto coinvolti gli olivicoltori del Barese, del Foggiano e di tutta l’area salentina
fixyll

FIXYLL, progetto supertecnologico per contrastare la Xylella

Droni e satelliti in campo per contribuire alla lotta alla Xylella e offrire servizi innovativi alle aziende pugliesi
sottoprodotti frantoio

Sottoprodotti del frantoio, le utilizzazioni alternative

La gestione di acque di vegetazione e sansa vergine fra innovazione di processo e sostenibilità in un webinar organizzato dall’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio
enea tracciabilità olive

Olio extravergine di oliva, Enea studia la tracciabilità delle olive

Messa a punto una metodologia per verificare l’autenticità dell’olio extravergine attraverso la tracciabilità dell’origine geografica delle olive
css.php