La scoperta: proprietà antitumorale dell’acido oleico
Il recente studio di Antonio Moschetta conclude che l’acido grasso di cui è ricco l’olio extravergine di oliva svolge una funzione antinfiammatoria sulle cellule dell’intestino, prevenendo la formazione di tumori
Le virtù dell’extra vergine e del pomodoro racchiuse in Tolly
Il condimento sviluppato dall’Università di Bologna non è un semplice olio aromatizzato, bensì un prodotto ottenuto dalla co-frangitura delle olive e dei sottoprodotti della trasformazione del pomodoro
Genetica ed epigenetica, a ciascuno il suo olio
Se la dieta del futuro sarà personalizzata ognuno avrà un olio “tagliato su misura” in base al patrimonio genetico e all’ambiente in cui vive. Il valore salutistico va ben oltre l’effetto antiossidante dei suoi biofenoli
Evo-luzione, cambia il consumo di olio al ristorante
Esaltare la dimensione esperienziale richiede che l’olio extra-vergine sia aperto al tavolo, come il vino, per poter veicolare insieme agli aromi e al gusto, la cultura del prodotto ai consumatori
La funzionalità sensoriale degli oli di eccellenza
Educare il consumatore ad assaggiare e riconoscere il pregio degli oli di oliva di altissima qualità anche in abbinamento con il cibo. Con questo scopo da alcuni anni si tengono gli eventi del “Convivio dei sensi dell’olio”
Claim dell’extravergine tra limiti e opportunità
La possibilità di indicare in etichetta le proprietà salutistiche e nutrizionali dell’extravergine è un utile strumento per distinguere le produzioni di qualità, da valorizzare con appropriate strategie di marketing e comunicazione
Olio al buio
L’esposizione alla luce incide sensibilmente sulla qualità degli oli imbottigliati. A tutela e garanzia del prodotto, occorre adottare un confezionamento adeguato e intervenire sulla catena di distribuzione
Nella ristorazione ci vuole la carta degli oli
Proprio per far conoscere ai consumatori le proprietà salutari e nutraceutiche dell'extravergine
Olio spalmabile Reolì, un brevetto tutto italiano
Nato dall’interazione virtuosa tra il mondo della ricerca e l’industria ha visto l’implementazione di un processo innovativo per la produzione di grassi vegetali semisolidi
I lignani e la loro attività per il nostro benessere
Appartengono ai fitoestrogeni, componenti importanti dell’alimentazione e utili per la prevenzione delle malattie tumorali, per l’azione antinfiammatoria, neuroprotettiva, antiossidante e ipoglicemica