Le popolazioni di fitofagi dell’oliveto richiedono attento monitoraggio e interventi di difesa durante tutta l’estate. Per la mosca le strategie e i dispositivi basati sul controllo degli adulti

In estate la difesa dai patogeni raramente richiede l’esecuzione di interventi specifici; in genere durante la stagione più calda si evidenziano i sintomi di infezioni fungine verificatesi nei mesi precedenti.

Defogliazioni e disseccamenti fogliari possono essere determinati da attacchi di Spilocaea oleagina, che provoca l’occhio di pavone, oppure di Colletotrichum gloeosporioides, agente di lebbra o antracnosi dell’olivo.

La presenza di clorosi fogliare più o meno diffusa sulla chioma può invece essere la conseguenza di infezioni di Mycocentrospora cladosporioides, fungo deuteromicete che determina la piombatura o cercosporiosi dell’olivo; normalmente gli interventi programmati contro l’occhio di pavone eseguiti in primavera svolgono un’azione indiretta di contenimento anche degli attacchi di lebbra e cercosporiosi.

Negli oliveti in cui sono in atto gravi ed estese manifestazioni di piombatura, sono necessari interventi specifici: risultati soddisfacenti si ottengono eseguendo, nei mesi di luglio e ottobre, trattamenti specifici con prodotti fitosanitari a base di sali di rame che devono essere distribuiti avendo cura di raggiungere tutta la vegetazione.

Sintomo rogna olivo
Tipico sintomo di rogna dell’olivo.

Gli eventi meteorologici estivi, a volte particolarmente gravi (grandinate, temporali intensi), qualora provochino ferite sui rami e sulle branche possono favorire la diffusione del batterio Pseudomonas syringae subsp. Savastanoi, agente causale di rogna o tubercolosi dell’olivo.

Efficaci interventi possono essere effettuati, anche in questo caso, impiegando composti del rame subito dopo il verificarsi calamitoso.

Il rame, se distribuito con tempestività sulla vegetazione, è grado di inibire la penetrazione batterica prevenendo l’inizio di nuovi processo infettivi.

Proroga per il dimetoato

Con un procedimento di autorizzazione per emergenza fitosanitaria, il Ministero della salute ha autorizzato l’uso di alcuni formulati commerciali contenenti l’insetticida a partire dal 1 luglio 2020 fino al 28 ottobre 2020

Indice
- Parassiti di frutti e chioma
- Cattura massale per la mosca
- Cosa usare contro la mosca dell’olivo? Le trappole utilizzabili nell’oliveto

Parassiti di frutti e chioma

Più articolata in estate risulta invece la difesa dai fitofagi, particolarmente da quelli capaci di danneggiare direttamente i frutti e incidere in misura consistente sulla produzione.

La seconda generazione di tignola (Prays oleae) è tipicamente carpofaga. La femmina adulta depone le uova sul calice delle olivine in accrescimento e la larva penetra nel frutto dalla zona peduncolare, favorendo la caduta a terra delle olive infestate.

È consigliato intervenire al superamento della soglia, che per le varietà da olio oscilla tra il 7% e il 15% di drupe attaccate, con prodotti fitosanitari insetticidi a base di spinetoram, ritenendo utile riservare l’impiego di acetamiprid e fosmet al controllo della mosca dell’olivo (tabella 1).

Tabella 1 - Norme tecniche di difesa integrata volontaria contro malattie fungine e batteriche (Reg.Toscana 2020, estratto)
Principi attivi e ausiliari Soglie e criteri d'intervento
Malattie fungine e batteriche
Occhio di pavone
(Spilocaea oleagina)
Piombatura
(Mycocentrospora
cladosporioides)
Prodotti rameici
Dodina (1)
Fenbuconazolo (2)
Trattamenti ammessi: 1
Interventi agronomici: impiegare varietà poco suscettibili; adottare sesti d’impianto non troppo fitti; favorire l’arieggiamento e l’insolazione anche nelle parti interne della chioma; effettuare concimazioni equilibrate;
PiombaturaInterventi agronomici: mantenere un buono stato vegetativo delle piante e una buona aerazione della chioma; evitare apporti di acqua superiori a quanto richiesto dalla coltura.
Rogna dell’olivo
(Pseudomonas syringae
pv. savastanoi)
Prodotti rameici Interventi agronomici: eliminare e distruggere i rami colpiti; eseguire la potatura in periodi asciutti, limitando i grossi tagli ed eliminando i rami infetti; evitare dove è possibile la formazione di microferite nel periodo autunnale specialmente durante le operazioni di raccolta

Interventi chimici: Intervenire chimicamente esclusivamente in presenza di forte inoculo sulle piante, soprattutto al verificarsi di gelate o grandinate o in post-raccolta.

Limitazioni d'uso
(1) Dodina: max 1 intervento anno e solo nel periodo primaverile.
(2) Fenbuconazolo: ammesso solo per il controllo dell'occhio di pavone, max 1 intervento all’anno indipendentemente dall’avversità tra ripresa vegetativa e prefioritura.

Gli attacchi di cocciniglia mezzo grano di pepe (Saissetia oleae) non sono rivolti direttamente alle drupe, tuttavia possono risultare estremamente dannosi.

Per il controllo delle infestazioni bisogna avvalersi dei risultati del campionamento eseguito in primavera prima che le neanidi evolvano in forme adulte. Se all’epoca la soglia di 5-10 neanidi per foglia era stata superata, in luglio, e comunque quando il 90% delle femmine hanno uova schiuse al disotto dello scudetto, è opportuno eseguire l’intervento insetticida, impiegando oli minerali bianchi alle dosi consigliate in etichetta. Il trattamento se necessario, può essere ripetuto a distanza di 15-20 giorni.

Cercosporiosi su foglie di olivo.
Cercosporiosi su foglie di olivo.

Cattura massale per la mosca

In estate ha inizio l’attività di controllo del principale fitofago dell’olivo: la mosca (Bactrocera oleae). Questo insetto, che è presente nell’oliveto allo stadio di adulto durante tutto l’anno, inizia l’attività riproduttiva a partire del mese di luglio quando le olive raggiungono la dimensione adatta per accogliere l’uovo deposto dalla femmina attraverso il suo ovopositore.

La ferita è visibile dall’esterno come una piccola lesione triangolare di colore marrone (vedi foto in apertura). Le larve si nutrono all’interno della drupa, scavando gallerie attraverso tutto il frutto e provocando un danno sia diretto sia indiretto alla produzione.

Larve mature si impupano, già in estate, all’interno frutti ancora immaturi preparando un foro di uscita per l’adulto. Le temperature estive molto elevate possono indurre mortalità negli adulti, uova e larve riducendone il tasso di sopravvivenza.

In considerazione del comportamento trofico della mosca è consigliabile valutare l’andamento della popolazione del dittero installando apposite trappole (2-3/ha) per la cattura degli adulti e prelevando periodicamente campioni di olive su cui verificare il livello di infestazione a partire da quando iniziano a comparire le prime ferite di deposizione sui frutti.

Negli oliveti a conduzione biologica che applicano metodologie di lotta basate sulla cattura degli adulti, nel mese di luglio, è consigliabile installare le trappole per l’applicazione della “cattura massale” o del metodo attract & kill o “lure & kill”.

Sono disponibili diverse tipologie di trappole per la cattura degli adulti di mosca dell’olivo (sia maschi sia femmine) contenenti attrattivi alimentari come proteine idrolizzate, torula, bicarbonato di ammonio, putrescina.

Per migliorare la capacità attrattiva possono essere innescate con feromone sessuale di sintesi (1,7 - dioxaspiro - [5.5] undecano o Spiroketal) e in alcuni casi viene anche sfruttato l’effetto cromotropico.

Sono anche disponibili sistemi costituiti solo da trappole contenenti attrattivi alimentari come idrolizzati proteici. Questi sistemi sono utilizzati per attrarre gli adulti ed interferire con la fase dell’accoppiamento o per catturare le femmine prima che ovidepongano.

Le tecniche di cattura massale e di attrack & kill per essere efficaci andrebbero applicate su aree sufficientemente estese: le strategie di lotta integrata raccomandano in genere superfici minime comprese tra i 2 e i 5 ha.

Tabella 2 - Norme tecniche di difesa integrata volontaria contro parassiti animali (Reg.Toscana 2020, estratto)
Ammessi Principi attivi e ausiliari Soglie e criteri d'intervento
Mosca
delle olive

(Bactrocera oleae)
Lotta larvicida
(2 o 3 trattamenti
secondo la provincia)
Phosmet (1)
Acetamiprid (Neonicotinoide) (2)
Soglia: 5-10% di olive con punture fertili: uova, larve di I° e larve di II° età.
Lotta adulticida Dispositivi ad azione “attract and
kill”:
a) Spinosad (3) con specifica esca
pronta all’uso;
b) Acetamiprid (2) con aggiunta di
esca alimentare/attrattiva;
c) dispositivi con attrattivi
alimentari e/o feromonici, e/o
avvelenati con Deltametrina.
Prodotti ad azione repellente:
Beauveria bassiana
Obbligo di istallare trappole cromotropiche gialle da metà giugno.

Soglia: Presenza di adulti nelle trappole cromotropiche gialle

I trattamenti con prodotti rameici ammessi per le malattie fungine hanno degli effetti positivi anche nel contenere gli attacchi della mosca delle olive

Eventuali trattamenti con Caolino contro le bruciature dal sole sembrano avere effetti positivi nel contenere gli attacchi della mosca delle olive

Cocciniglia mezzo grano di pepe
(Saissetia oleae)
1 trattamento Olio minerale
Piretrine
Phosmet (1)
Soglia: 5-10 neanidi vive per foglia (nel periodo estivo)

Interventi agronomici: potatura con asportazione delle parti più infestate e bruciatura delle stesse; limitare le concimazioni azotate; favorire l’insolazione all’interno della chioma con la potatura.

Interventi chimici: vanno effettuati al superamento della soglia e nel momento di massima schiusura delle uova e fuoriuscita delle neanidi (orientativamente da luglio a agosto). La presenza della cocciniglia non è mai generalizzata, pertanto è preferibile limitare gli interventi alle zone più infestate dell’oliveto e prima di qualsiasi intervento chimico verificare la presenza di antagonisti naturali come il Metaphichus, Scutellista, ecc.

Tignola dell’olivo
(Prays oleae)
1 trattamento Bacillus thuringiensis
Phosmet (1)
Spinetoram (4)
Acetamiprid (Neonicotinoide) (2)
Intervento ammesso solo contro la generazione carpofaga (oliva grano di pepe).

Soglia: 20% di olive infestate da uova e/o larve in fase di penetrazione

Limitazioni d'uso
(1) Phosmet: max 1 intervento all’anno indipendentemente dall’avversità. Si consiglia di acidificare l’acqua.
(2) Acetamiprid (Neonicotinoidi): max 2 interventi all’anno indipendentemente dall’avversità.
Acetamipirid con aggiunta di esca attrattiva/alimentare: max 3 interventi all’anno con intervallo tra le applicazioni di 10 giorni.
(3) Spinosad con specifica esca pronta all’uso: max 8 applicazioni all’anno.
(4) Spinetoram: max 1 intervento all’anno indipendentemente dall’avversità.

Cosa usare contro la mosca dell’olivo?
Le trappole utilizzabili nell’oliveto

Le trappole contro la mosca dell’olivo normalmente impiegate in olivicoltura si possono suddividere in base alla tipologia costruttiva.

mosca olivo trappola cromotropica
Trappola cromotropica.

Trappola cromotropica

È una trappola di cartone o di materiale plastico di forma regolare di colore giallo, ricoperta da un sottile strato colla in grado di catturare gli adulti.

Questa trappola può essere associata a feromoni e attrattivi alimentari in genere contenuti in dispenser polimerici a rilascio controllato.

I dispenser vengono applicati ad una faccia interna della trappola. Un gancio, posizionato sulla parte superiore del corpo della trappola, viene utilizzato per appendere la trappola ai rami degli alberi.

Trappola a pagoda

mosca olivo trappola a pagoda
Trappola a pagoda.

Il corpo è un oggetto a forma di pagoda o a tettuccio realizzato in materiale di cartone cerato o plastico ricoperto da un sottile strato di colla utilizzato per intrappolare le mosche una volta atterrate all’interno della trappola.

La trappola è inoltre dotata di un dispenser di feromone inserito al suo interno. Anche in questo caso un gancio, posizionato sulla parte superiore del corpo della trappola, viene utilizzato per appendere la trappola ai rami degli alberi

Trappola a sacchetto.

mosca olivo trappola a pannello
Trappola a pannello.

È costituita da un sacchetto di carta, internamente rivestito con polietilene, che contiene un attrattivo alimentare. La carta del sacchetto è impregnata di insetticida.

Insieme al sacchetto viene fornito anche un dispenser di feromone che va attaccato alla trappola. La trappola viene appesa ai rami degli alberi con appositi ganci.

trappola Flypack Dacus Trap
La nuova trappola Flypack Dacus Trap in campo.

Trappola Flypack Dacus Trap

Flypack Dacus Trap è una innovativa trappola pronta all’uso proposta sul mercato da Serbios per il controllo della mosca dell’olivo con tecnologia “attract and kill”. Efficace sia per le catture massali sia per i monitoraggi, con verifica diretta delle catture.

Il dispositivo è composto da un corpo e da un tappo trattato sulla superficie interna con l’insetticida deltametrina pura (0,015 g/trappola). All’interno del corpo è contenuto il dispenser impregnato di un attrattivo alimentare ammoniacale e un erogatore di feromone.All’interno del dispositivo è contenuto il dispenser impregnato di un attrattivo alimentare ammoniacale e un erogatore di feromoneLeggi tutti i dettagli

Trappola Mc Phail.

mosca olivo trappola tipo McPhail
Trappola tipo McPhail.

È costituita da un contenitore in plastica che contiene un liquido con attrattivi alimentari (sostanze ammoniacali o lieviti). Le mosche entrano dal fondo della trappola attraverso un’apertura e cadono nella soluzione.

Possono essere corredate da dispenser di feromone sessuale. Un gancio, posizionato sulla parte superiore del corpo della trappola, viene utilizzato per appendere la trappola ai rami degli alberi.

Trappola a bottiglia.

mosca olivo trappola a bottiglia
Trappola a bottiglia.

È costituita da una bottiglia in PET della capacità di litri 1,5-2,0 riempita per 2/3 di acqua e munita di fori del diametro di mm 5 (in alcuni casi anche mm 8) nel terzo superiore. All’acqua si aggiungono attrattivi alimentari (esche proteiche o lieviti).

In Italia sono attualmente commercializzati anche tappi “trappola”, che consentono di costruire trappole riciclando comuni bottiglie di plastica per acqua o bevande che hanno un funzionamento analogo: un tappo speciale consente l’ingresso delle mosche evitando però la successiva fuoriuscita.

Tabella 3 - Mosca dell’olivo: attrattivi impiegati per tipologia di trappola
Attrattivo impiegato*
SK – BA* PI
Tipo di trappola
Cromotropica Pagoda Sacchetto McPhail/Bottiglie
di plastica
Maschio X X X X
Femmina X X X X
SK: Spiroketal; BA: Bicarbonato di ammonio; PI: Proteine idrolizzate.

L’articolo è pubblicato su Olivo e Olio n. 4/2020

Sfoglia l’edicola digitalescopri di più sulle formule di abbonamento a Olivo e Olio

Lotta adulticida contro la mosca dell’olivo: le trappole e altre strategie per l’estate - Ultima modifica: 2020-07-13T08:30:09+02:00 da Barbara Gamberini

2 Commenti

  1. Salve, possiedo un oliveto di 2 ha con 320 piante medio grandi. Da noi la mosca è un problema serio e mi piacerebbe evitare l’uso dei fitofarmaci. Cosa ne pensate delle trappole di cattura massale (ecotrap) magari ricoprendole con una busta di plastica per la spesa, per evitare che la pioggia le dilavi. Le mosche entrerebbero dall’apertura inferiore della busta ? magari integrando con qualche trattamento di caolino.
    Scusate l’ingenuità, ma sono inesperto. grazie

    • Gentile Matteo,
      la copertura delle trappole potrebbe limitarne l’efficacia. Infatti, il tipo di dispositivi da lei citato è rivestito di una carta trattata con un piretroide il cui effetto insetticida si esplica solo se l’insetto entra in contatto diretto con l’involucro. Anche l’effetto dell’attrattivo alimentare contenuto nella trappola potrebbe essere diminuito se questa viene coperta o schermata.
      Le trappole in questione, inoltre, dovrebbero avere una certa resistenza alla pioggia e comunque durare alcuni mesi dalla prima installazione (che si fa alla comparsa degli adulti di mosca nell’oliveto).
      Per maggiori informazioni sulle strategie di controllo della mosca, può leggere anche:
      Nuova lotta alla mosca nell’era post dimetoato
      Il controllo della mosca tra presente e futuro
      Cordiali saluti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome