Agrofarmaci - Difesa

La strategie di difesa dell'olivo dai parassiti e dalle malattie attuata mediante agrofarmaci, bioagrofarmaci e difesa integrata

microfighter

Meno rame in agricoltura, l’esperienza di Microfighter contro la rogna dell’olivo

Microfighter è il nuovo biopesticida naturale a base di zeolite (associato a un agente microbico di biocontrollo) efficace contro la rogna dell'olivo. Sperimentato in campo, riduce le galle senza impatto su resa e qualità, offrendo un’alternativa al rame
difesa olivo

Mosca e fitopatie, le strategie di difesa dell’olivo in estate

Caldo, fitofagi e patogeni mettono sotto pressione gli oliveti. Tecniche e prodotti per una difesa efficace e integrata da luglio ad agosto
cimice asiatica olivo

Cimice asiatica, la nuova minaccia per l’olivo

La cimice asiatica è una specie invasiva di interesse economico per i danni causati a svariate colture da frutto. Alcuni anni dopo il suo ritrovamento in Italia, la cimice è stata segnalata come potenzialmente dannosa all’olivo. Nel nord e centro Italia sono stati segnalati fino al 70% di frutti attaccati nel 2022. A fronte di questi numeri, l’effettivo impatto economico per la coltura rimane incognito
rapporto efsa xylella

Rapporto Efsa: Xylella fastidiosa è una grave minaccia

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha redatto, su mandato della Commissione europea, una lista degli Organismi nocivi prioritari. Secondo il rapporto, Xylella fastidiosa si conferma uno dei principali candidati fra i parassiti da quarantena prioritari dell’Ue, con conseguenze economiche e ambientali potenzialmente devastanti
cantaride olivo

Cantaride dell’olivo (Lytta vesicatoria): problema e risorsa

La Lytta vesicatoria, coleottero di solitamente non dannoso per l’olivo, si è manifestata recentemente negli oliveti siciliani creando apprensione e necessità di intervento
tignola olivo

Controllare la tignola dell’olivo (Prays Olea) con la confusione sessuale

La confusione sessuale è in grado di migliorare significativamente il controllo della tignola dell’olivo, sia in “integrato” che in “bio”, specie in contesti di olivicoltura intensiva e superintensiva realizzata su ampie superfici
cimice asiatica

La nuova minaccia della cimice asiatica

La cimice asiatica è una specie invasiva di interesse economico per i danni causati a svariate colture da frutto. Alcuni anni dopo il suo ritrovamento in Italia, la cimice è stata segnalata come potenzialmente dannosa all’olivo. Nel nord e centro Italia sono stati segnalati fino al 70% di frutti attaccati nel 2022. A fronte di questi numeri, l’effettivo impatto economico per la coltura rimane incognito

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

Xylella Copagri Puglia

Xylella, Copagri Puglia: bene cambio di passo per contenere la diffusione...

Ma per il presidente Tommaso Battista resta ancora molto da fare: «Il monitoraggio della diffusione del batterio non deve essere solo visivo. Occorre monitorare la presenza del vettore, anche coinvolgendo le Op. Infine occorre accelerare l’erogazione degli indennizzi»
xylella

Xylella, le ultime novità dai territori segnati dal pericoloso batterio

Aggiornamenti su nuove piante infette, sviluppo delle nuove forme giovanili di sputacchina media, effetti delle misure di quarantena applicate ai vivai, impiego di cippato di olivi abbattuti per alimentare centrali a biomassa
cercosporiosi olivo

La zeolite per il controllo della cercosporiosi dell’olivo

Al vaglio nuovi prodotti per la difesa dalle malattie fungine dell’olivo, in vista di ulteriori restrizioni sull’impiego del rame. Positivi i primi risultati sull’uso del minerale contro Cercospora cladosporioides
fitofarmaci per olivo

Fitofarmaci, nuove registrazioni ed estensioni

Le novità fitoiatriche per il 2021 includono l’estensione di un insetticida per il controllo della cimice asiatica e l’autorizzazione di nuovi formulati per il controllo dell’occhio di pavone e della mosca dell’olivo
monitoraggio xylella

Monitoraggio Xylella in Puglia: altre 162 piante infette

160 olivi, un mandorlo e un oleandro. Un altro focolaio a Monopoli, nella neonata zona cuscinetto. Superata la soglia psicologica delle 1.000 piante infette
xylella canosa

Xylella, Canosa di Puglia: eradicate e distrutte le piante infette

L’assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia e il direttore del Dipartimento regionale Agricoltura Gianluca Nardone garantiscono che si tratta di un focolaio isolato
batterio xylella

Il batterio Xylella avanza verso il Nord Barese e il Materano

Così conferma l’ultimo aggiornamento del monitoraggio sul batterio Xylella in corso a opera degli ispettori fitosanitari dell’Arif
olivicoltura in lombardia

Olivicoltura in Lombardia, nuove emergenze fitosanitarie

In un incontro promosso dalla Direzione generale Agricoltura della Regione sono stati presentati i risultati del primo anno di lavoro del progetto “Olivicoltura 2030”
macchine irroratrici obsolete

Macchine irroratrici: verso una maggiore sostenibilità in olivicoltura

L’uso di attrezzature obsolete e non tarate genera notevoli perdite di prodotto. Lo dimostrano i risultati ottenuti da una recente sperimentazione condotta in oliveti calabresi
sputacchine xylella

Blocca le sputacchine e fermerai la Xylella

Lo studio del comportamento dei vettori del batterio ha consentito a Francesco Porcelli dell'Università di Bari di mettere a punto una strategia di lotta integrata insetticida che ha la potenzialità di fermare l’avanzata di Xylella fastidiosa negli oliveti pugliesi. Il punto decisivo è quello di individuare il timing giusto per colpire il vettore nel momento in cui è in grado di trasmettere l’infezione.
css.php