Xylella, Copagri Puglia: bene cambio di passo per contenere la diffusione...
Ma per il presidente Tommaso Battista resta ancora molto da fare: «Il monitoraggio della diffusione del batterio non deve essere solo visivo. Occorre monitorare la presenza del vettore, anche coinvolgendo le Op. Infine occorre accelerare l’erogazione degli indennizzi»
Xylella, le ultime novità dai territori segnati dal pericoloso batterio
Aggiornamenti su nuove piante infette, sviluppo delle nuove forme giovanili di sputacchina media, effetti delle misure di quarantena applicate ai vivai, impiego di cippato di olivi abbattuti per alimentare centrali a biomassa
La zeolite per il controllo della cercosporiosi dell’olivo
Al vaglio nuovi prodotti per la difesa dalle malattie fungine dell’olivo, in vista di ulteriori restrizioni sull’impiego del rame. Positivi i primi risultati sull’uso del minerale contro Cercospora cladosporioides
Fitofarmaci, nuove registrazioni ed estensioni
Le novità fitoiatriche per il 2021 includono l’estensione di un insetticida per il controllo della cimice asiatica e l’autorizzazione di nuovi formulati per il controllo dell’occhio di pavone e della mosca dell’olivo
Monitoraggio Xylella in Puglia: altre 162 piante infette
160 olivi, un mandorlo e un oleandro. Un altro focolaio a Monopoli, nella neonata zona cuscinetto. Superata la soglia psicologica delle 1.000 piante infette
Xylella, Canosa di Puglia: eradicate e distrutte le piante infette
L’assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia e il direttore del Dipartimento regionale Agricoltura Gianluca Nardone garantiscono che si tratta di un focolaio isolato
Il batterio Xylella avanza verso il Nord Barese e il Materano
Così conferma l’ultimo aggiornamento del monitoraggio sul batterio Xylella in corso a opera degli ispettori fitosanitari dell’Arif
Olivicoltura in Lombardia, nuove emergenze fitosanitarie
In un incontro promosso dalla Direzione generale Agricoltura della Regione sono stati presentati i risultati del primo anno di lavoro del progetto “Olivicoltura 2030”
Macchine irroratrici: verso una maggiore sostenibilità in olivicoltura
L’uso di attrezzature obsolete e non tarate genera notevoli perdite di prodotto. Lo dimostrano i risultati ottenuti da una recente sperimentazione condotta in oliveti calabresi
Blocca le sputacchine e fermerai la Xylella
Lo studio del comportamento dei vettori del batterio ha consentito a Francesco Porcelli dell'Università di Bari di mettere a punto una strategia di lotta integrata insetticida che ha la potenzialità di fermare l’avanzata di Xylella fastidiosa negli oliveti pugliesi. Il punto decisivo è quello di individuare il timing giusto per colpire il vettore nel momento in cui è in grado di trasmettere l’infezione.