Home Normativa Pagina 5

Normativa

Le norme che disciplinano la filiera olivicola-olearia: dall'etichettatura all'imbottigliamento, le norme di sicurezza in frantoio, i contratti di lavoro e la commercializzazione degli oli di oliva

frantoio

Frantoi, dal DVR al Portale SIAN, le linee guida di FOA...

Tutte le indicazioni su sicurezza, igiene, sostenibilità e adempimenti amministrativi per un frantoio efficiente, conforme e competitivo, pronto per affrontare al meglio la nuova campagna olearia 2025/2026
proroga 6 ore

Proroga al 2026 per l’obbligo di “consegna delle olive entro sei...

Conferimento olive, stop al conto alla rovescia: rinviata di un anno la norma delle “sei ore”. Lollobrigida accoglie le richieste di AIFO. Confagricoltura plaude la decisione
sansa oliva

Sansa di oliva e doppio incentivo: il Consiglio di Stato dice...

Le conseguenze delle sentenze 5639 e 5642 del giugno 2025. Il giudice amministrativo ha stabilito che questo sottoprodotto non può più beneficiare del “double counting” se è ancora idoneo a impieghi alimentari
olive in frantoio

Olive al frantoio entro 6 ore: decreto, critiche e proposte

Dal 1° luglio 2025 entra in vigore il DM 460947: commercianti di olive obbligati a consegnare il prodotto raccolto ai frantoi entro 6 ore. La norma punta a trasparenza e qualità, ma suscita proteste: rischi di incostituzionalità, squilibri di mercato e ipotesi di proroga
olio di oliva classificazione

Nuove norme per la gestione dell’olio di oliva “in attesa di...

I frantoiani dovranno classificarlo secondo le attuali classi merceologiche entro tempi precisi, disposti da una circolare dell’Icqrf che FOA Italia ha spiegato in un apposito webinar
olivi non monumentali

Abbattimento di olivi non monumentali: nuove regole in Puglia

Deliberata la nuova disciplina regionale di rilascio delle autorizzazioni all’espianto di alberi di olivo privi del carattere di monumentalità. I casi in cui l'olivo può essere rimosso. Divieto di estirpazione di olivo, invece, nelle zone certificate Dop e in quelle reimpiantate con varietà tolleranti/resistenti a Xylella
etichettatura olio extravergine di oliva

Come leggere l’etichetta dell’olio extravergine di oliva (seconda parte)

Approfondiamo le diciture obbligatorie sull’etichetta dell’olio Evo: dalla conservazione al lotto, passando per la dichiarazione nutrizionale e l’etichettatura ambientale

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

tappo antirabbocco

Antirabbocco: stop al tappo a biglia

Per Mise e Mipaaf il dispositivo antifrode utilizzato per le bottiglie di olio di oliva non è sicuro per il consumatore. Nove mesi per smaltire le scorte ed eliminarlo dal mercato
batterio xylella fastidiosa olivo

Xylella fastidiosa, priorità fitosanitaria per l’agricoltura europea

Il batterio è il primo della lista dei venti organismi nocivi da quarantena che sono stati dichiarati prioritari dalla Commissione Ue. Una lista compilata con una nuova metodologia per stimare l’impatto economico, sociale e ambientale della diffusione di queste avversità sul territorio europeo
sicurezza in frantoio

Sicurezza in frantoio: norme in pratica

Quali sono i criteri e le normative da seguire in azienda? Dalle considerazioni preliminari in fase di progettazione e scelta dei macchinari, fino agli accorgimenti operativi per ridurre i rischi a carico degli operatori
bottiglia di olio con tappo antirabbocco

Tappo antirabbocco a rischio

Si discute al Ministero dello Sviluppo Economico di bloccare la vendita degli oli con tappo antirabbocco; sarebbero pericolosi quando manomessi. Le associazioni di olivicoltori si schierano contro la revisione della normativa, insistendo sulla necessità di aumentare i controlli
prevenzione incendi nei frantoi oleari

Prevenzione incendi nei frantoi oleari

Gli adempimenti e le linee guida per la gestione del rischio incendi negli impianti di molitura, che cambiano secondo la dimensione dei depositi dell’olio
gelate e xylella, nasce il decreto emergenze

Xylella e gelate nel decreto emergenze

I punti del nuovo decreto per il settore olivicolo-oleario toccano le emergenze legate alle gelate del 2018 e alla Xylella. Previsti 5 milioni di euro per la copertura degli interessi sui mutui per il 2019
etichetta olio di oliva

Olio d’oliva, cambia l’etichetta

Tutte le informazioni devono essere tracciate e documentate. Grosso l’impatto sulla gestione dei processi. Cambia la logica: non vanno indicati i parametri analitici di oggi, ma di domani
registro sian olio

Etichettatura e registro Sian, chiarimenti per i produttori

Alcune precisazioni sui soggetti obbligati alla compilazione del registro telematico e sulle diciture apponibili in etichetta riguardanti la campagna di raccolta e la provenienza delle olive
acido linolenico olio analisi sensoriale e normativa

Analisi chimico-sensoriali. Cosa sta cambiando?

A regolare gli oli di oliva è un complesso di norme derivanti da fonti diverse, soggette a frequenti revisioni e integrazioni. Esemplare il caso dell’acido linolenico, su cui si è dibattuto fino all’adozione di un albero decisionale
css.php