Oliveto e Frantoio

Coltivare l'olivo nelle sue diverse forme di allevamento e produrre olio ed altri derivati secondo le tecniche più innovative e rispettose della qualità del prodotto

frantoio

Il frantoio moderno non produce solo olio

Dall’acqua di vegetazione e dalla sansa si ottiene una gamma di sottoprodotti di interesse energetico e per l’industria alimentare, mangimistica e cosmetica
sansa vergine

Utilizzo della sansa vergine, contenzioso fra Assitol e frantoiani

L’Associazione italiana dell’industria olearia chiede che venga data assoluta precedenza all'utilizzo alimentare. Fioq e altri frantoiani ribadiscono che deve poter essere ancora utilizzata a fini energetici

Nuove tecnologie per la massima qualità dell’olio extra vergine d’oliva

Le ha illustrate Maurizio Servili, docente dell’Università di Perugia, in un seminario organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio
frantoio

Frantoi, dal DVR al Portale SIAN, le linee guida di FOA...

Tutte le indicazioni su sicurezza, igiene, sostenibilità e adempimenti amministrativi per un frantoio efficiente, conforme e competitivo, pronto per affrontare al meglio la nuova campagna olearia 2025/2026
frangitura olive

Frangitura hi-tech con frangitori multilama per oli di qualità superiore

Dalla molazza al frangitore multilama: ricerca e innovazione migliorano resa, fenoli e aromi, alzando l’asticella della qualità dell’extravergine
boro concime fogliare

Boro, strategia nutrizionale o moda passeggera?

Usato per migliorare fioritura e allegagione, il boro è efficace solo se integrato in una gestione agronomica completa, basata su dati analitici e di campo

Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento

Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

umbria olio di oliva

Umbria, bando da cinque milioni per sviluppare la filiera

Fondi per incrementare la produzione di alta qualità, favorire l’innovazione e l’aggregazione delle imprese, aumentare la competitività. Per l’assessore all’Agricoltura Roberto Morroni «è l’avvio di un nuovo percorso per la crescita del comparto olivicolo umbro»
xylella reimpianto olivi

Xylella, chiarimenti sul bando “Reimpianto olivi in zona infetta”

Sono contenuti nelle Faq, appena rese note, sull’avviso pubblico e riguardano in particolare tipologia ed entità del sostegno previsto
previsioni campagna olearia 2020

Previsioni campagna olearia 2020, primizie dagli oliveti e dai frantoi

Un calo produttivo evidente segna la campagna di raccolta al Sud, con risultati però molto variabili nelle diverse province; vi sono, tuttavia, le condizioni per ottenere un’elevata qualità degli oli. Aumenta la produzione nel Centro Italia
legna di ulivo disseccato da xylella

Xylella, 4 milioni di quintali di legna da olivi disseccati: che...

Coldiretti Puglia avverte che con i prossimi espianti il Salento diventerà una enorme legnaia. E lancia alcune proposte, come le realizzazione di caldaie a cippato. Un'altra proposta viene dallo stilista Antonio Marras
etichettatura olio di oliva

Etichettatura olio di oliva? Garanzia di qualità per la tutela del...

Un seminario dell’Alsia Basilicata ha fatto il punto sulla normativa europea e italiana riguardante l’etichettatura degli oli di oliva
Demarcazione aree delimitate

Xylella demarcazione nuova delle zone delimitate per il contenimento

La Regione Puglia, in ottemperanza al Regolamento Ue 2020/1201, ha provveduto ad aggiornare le aree delimitate
olive peranzana

Olive Peranzana, dal Foggiano alla conquista del mondo

Varietà a duplice attitudine dell’Alto Tavoliere, mostra grosse potenzialità di mercato, non solo per l’olio extra vergine di alta qualità, ma anche per le ottime olive da tavola
xylella olivi infetti airf monitoraggio

Xylella, grande focolaio di olivi infetti fra Ostuni e Cisternino

L’ultimo aggiornamento del monitoraggio indica 150 nuove piante infette. Intanto l’Arif versa ai Comuni 67 milioni di euro come indennizzi per il biennio 2016-2017: 6.224 le imprese beneficiarie
giacenze olio evo

Covid-19: grosse giacenze olio evo, urgono interventi del Governo

Italia Olivicola denuncia che la crisi del canale Horeca, per l’emergenza da Covid-19, ha causato un notevole incremento della quantità di olio extra vergine d’oliva italiano invenduto
assitol covid

Assitol, l’emergenza da Covid-19 pesa sul comparto dell’olio di oliva

Secondo l’Associazione italiana dell’industria olearia, le previsioni per la campagna in corso delineano uno scenario profondamente segnato dal Coronavirus e dalle criticità strutturali del comparto
css.php