Oliveto e Frantoio

Coltivare l'olivo nelle sue diverse forme di allevamento e produrre olio ed altri derivati secondo le tecniche più innovative e rispettose della qualità del prodotto

boro concime fogliare

Boro, strategia nutrizionale o moda passeggera?

Usato per migliorare fioritura e allegagione, il boro è efficace solo se integrato in una gestione agronomica completa, basata su dati analitici e di campo

Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento

Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo
innesto o talea

Innesto o talea, scelta delle piante da mettere a dimora

Piantare un nuovo oliveto significa anche avere le idee chiare in termini di scelta del materiale vivaistico da acquistare. Quali sono i criteri tecnici da seguire?
centrifugazione olio

Gas tecnici per l’inertizzazione della centrifugazione

Studio sugli effetti qualitativi e sensoriali sull’olio extravergine e della sua shelf-life attraverso l’utilizzo di gas inerti durante la fase di centrifugazione, una delle fasi più suscettibili all’ossidazione
scuotitore vibrante olive

Caratterizzazione dinamica mediante prove di vibrazione

L’esigenza di meccanizzare la raccolta va di pari passo con nuove tecnologie che consentono di misurare le proprietà meccaniche delle branche di olivo aprendo nuove frontiere alla progettazione delle macchine vibro-scuotitrici
impianto oleario consumo energia

Gestione partitaria e in continuo dell’impianto

Notoriamente sappiamo quanto alti siano i consumi energetici di un impianto di estrazione dell’olio, le moderne tecnologie hanno cercato di migliorare l’efficienza degli impianti e ridurre gli sprechi. Nel seguente articolo saranno presentati i risultati di uno studio sull’analisi dei consumi elettrici e dell’efficienza di pianificazione di due tipologie di impianto
pnrr frantoio

Pnrr per il rinnovamento dei frantoi italiani: un primo bilancio

A meno di due anni dalla conclusione del Pnrr per il rinnovamento di frantoi è opportuno tracciare un primo bilancio sullo stato di attuazione e le criticità emerse. Ritardi amministrativi e sfide operative stanno creando difficoltà per rispettare le scadenze, con il rischio di aumenti dei costi e progetti incompleti.

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

Demarcazione aree delimitate

Xylella demarcazione nuova delle zone delimitate per il contenimento

La Regione Puglia, in ottemperanza al Regolamento Ue 2020/1201, ha provveduto ad aggiornare le aree delimitate
olive peranzana

Olive Peranzana, dal Foggiano alla conquista del mondo

Varietà a duplice attitudine dell’Alto Tavoliere, mostra grosse potenzialità di mercato, non solo per l’olio extra vergine di alta qualità, ma anche per le ottime olive da tavola
xylella olivi infetti airf monitoraggio

Xylella, grande focolaio di olivi infetti fra Ostuni e Cisternino

L’ultimo aggiornamento del monitoraggio indica 150 nuove piante infette. Intanto l’Arif versa ai Comuni 67 milioni di euro come indennizzi per il biennio 2016-2017: 6.224 le imprese beneficiarie
giacenze olio evo

Covid-19: grosse giacenze olio evo, urgono interventi del Governo

Italia Olivicola denuncia che la crisi del canale Horeca, per l’emergenza da Covid-19, ha causato un notevole incremento della quantità di olio extra vergine d’oliva italiano invenduto
assitol covid

Assitol, l’emergenza da Covid-19 pesa sul comparto dell’olio di oliva

Secondo l’Associazione italiana dell’industria olearia, le previsioni per la campagna in corso delineano uno scenario profondamente segnato dal Coronavirus e dalle criticità strutturali del comparto
xylella reimpianto olivi

Xylella, proroga termini per domande bando “Reimpianto olivi zona infetta”

L’avevano chiesta tecnici professionisti, Coldiretti Puglia e Cia-Agricoltori italiani per superare difficoltà causate dall’accesso al portale Sian (Sistema informativo agricolo nazionale) e dalla emergenza Coronavirus
raccolta olive

Raccolta olive, l’importanza della scelta dell’epoca

I consigli di Franco Famiani, docente dell’Università di Perugia, in un webinar organizzato dall’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio
Xylella Puglia

Xylella, considerazioni e proposte di Fidaf e Adaf al Governo Conte

La Federazione italiana dottori in scienze agrarie e forestali e l’Associazione dottori in agraria e forestali della Provincia di Lecce hanno scritto una lettera aperta al presidente del Consiglio e ad alcuni ministri esprimendo la loro preoccupazione e sollecitando impegni concreti
xylella olivi monumentali

Xylella, morte annunciata per la Piana degli olivi monumentali?

Per l’Associazione Libero Comitato Anti-Xylella se non si agisce subito gli olivi monumentali si potranno vedere solo nei documentari e nei film. E per salvarli propone l’innesto su piante sane di cultivar resistenti
recupero olivi

Cooperative Montalbano Olio&Vino recupera oliveti abbandonati

La cooperativa di Empoli ha dato vita a un progetto di recupero di olivi in stato di abbandono per dare valore all’olivicoltura locale
css.php