Oliveto e Frantoio

Coltivare l'olivo nelle sue diverse forme di allevamento e produrre olio ed altri derivati secondo le tecniche più innovative e rispettose della qualità del prodotto

boro concime fogliare

Boro, strategia nutrizionale o moda passeggera?

Usato per migliorare fioritura e allegagione, il boro è efficace solo se integrato in una gestione agronomica completa, basata su dati analitici e di campo

Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento

Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo
innesto o talea

Innesto o talea, scelta delle piante da mettere a dimora

Piantare un nuovo oliveto significa anche avere le idee chiare in termini di scelta del materiale vivaistico da acquistare. Quali sono i criteri tecnici da seguire?
centrifugazione olio

Gas tecnici per l’inertizzazione della centrifugazione

Studio sugli effetti qualitativi e sensoriali sull’olio extravergine e della sua shelf-life attraverso l’utilizzo di gas inerti durante la fase di centrifugazione, una delle fasi più suscettibili all’ossidazione
scuotitore vibrante olive

Caratterizzazione dinamica mediante prove di vibrazione

L’esigenza di meccanizzare la raccolta va di pari passo con nuove tecnologie che consentono di misurare le proprietà meccaniche delle branche di olivo aprendo nuove frontiere alla progettazione delle macchine vibro-scuotitrici
impianto oleario consumo energia

Gestione partitaria e in continuo dell’impianto

Notoriamente sappiamo quanto alti siano i consumi energetici di un impianto di estrazione dell’olio, le moderne tecnologie hanno cercato di migliorare l’efficienza degli impianti e ridurre gli sprechi. Nel seguente articolo saranno presentati i risultati di uno studio sull’analisi dei consumi elettrici e dell’efficienza di pianificazione di due tipologie di impianto
pnrr frantoio

Pnrr per il rinnovamento dei frantoi italiani: un primo bilancio

A meno di due anni dalla conclusione del Pnrr per il rinnovamento di frantoi è opportuno tracciare un primo bilancio sullo stato di attuazione e le criticità emerse. Ritardi amministrativi e sfide operative stanno creando difficoltà per rispettare le scadenze, con il rischio di aumenti dei costi e progetti incompleti.

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

Xylella Piana olivi monumentali

Xylella avanza ancora nella Piana degli olivi monumentali

La Piana degli olivi monumentali, patrimonio dell’umanità, è ormai sotto assedio da parte del batterio Xylella fastidiosa subsp. pauca ST 53. L’ultimo aggiornamento del monitoraggio eseguito dagli ispettori dell’Agenzia regionale attività irrigue e forestali (certificati Selge n. 331, 335 e 340) segnala 14 nuovi olivi infetti, 13 dei quali...
Xylella frantoi

Xylella, aiuti per frantoi: prorogati al 6 novembre termini per domande

Riguardano gli interventi, previsti dal Piano rigenerazione olivicola della Puglia, per le aziende comprese nel secondo elenco beneficiari
frantoio nata terra

Caserta, inaugurato a Cellole il frantoio “Nata Terra”

Per la cooperativa Osiride prende forma il progetto di agricoltura sociale volto al recupero di oliveti confiscati alla camorra o abbandonati, a favore di persone svantaggiate
espianto olivi infetti da xylella

Xylella, iniziato l’espianto degli olivi infetti a Monopoli (Ba)

Coldiretti Puglia: «Creare una cintura di sicurezza che non faccia diffondere il batterio oltre in provincia di Bari»
Frantoi Aperti 2020

Frantoi Aperti, 23ª edizione dell’evento enogastronomico umbro

Dal 24 ottobre al 29 novembre l’olio extravergine di oliva Dop Umbria tornerà protagonista con l’edizione 2020 dell’evento enogastronomico umbro, precursore in Italia del turismo esperienziale e del turismo dell’olio
xylella olivi positivi

Xylella, 136 olivi positivi in zona cuscinetto e contenimento

Due nuovi focolai a Monopoli (Bari) e numerosi altri nel Brindisino e nel Tarantino
annata olio 2020-2021

Annata 2020-2021, crolla la produzione di evo, ma la qualità è...

Lo anticipa una esclusiva indagine condotta dagli osservatori di mercato di Cia-Agricoltori Italiani, Italia Olivicola e Aifo-Associazione italiana frantoiani oleari
impianto olivicolo di favolosa

Xylella, parte la raccolta dei nuovi impianti di Favolosa

Fs17 o Favolosa è la varietà con il maggior grado di resistenza al temibile batterio. I primi impianti sono stati autorizzati due anni fa, ora partono le raccolte. La prima è stata presso l’azienda olivicola Primoljo di Casarano, seguirà la Cooperativa Acli di Racale. Fiducia fra gli olivicoltori, ma c’è anche chi smorza gli entusiasmi
covid-19 frantoio

Covid-19, la prevenzione per conferitori, clienti e fornitori in frantoi

Per la prevenzione della Covid-19 da parte di frantoiani, conferitori, clienti e fornitori Eos Consulting Srl ha elaborato, su richiesta di Coldiretti e Unaprol, un regolamento interno che potrà essere uno strumento davvero utile per i frantoiani nello svolgimento del proprio lavoro nelle prossime settimane e nei prossimi mesi....
xylella monopoli

Il batterio Xylella fastidiosa è entrato nella zona indenne!

Ufficializzati due focolai a Monopoli (Ba), con 59 olivi infetti in zona cuscinetto e 1 in zona indenne
css.php