Oliveto e Frantoio

Coltivare l'olivo nelle sue diverse forme di allevamento e produrre olio ed altri derivati secondo le tecniche più innovative e rispettose della qualità del prodotto

sansa vergine

Utilizzo della sansa vergine, contenzioso fra Assitol e frantoiani

L’Associazione italiana dell’industria olearia chiede che venga data assoluta precedenza all'utilizzo alimentare. Fioq e altri frantoiani ribadiscono che deve poter essere ancora utilizzata a fini energetici

Nuove tecnologie per la massima qualità dell’olio extra vergine d’oliva

Le ha illustrate Maurizio Servili, docente dell’Università di Perugia, in un seminario organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio
frantoio

Frantoi, dal DVR al Portale SIAN, le linee guida di FOA...

Tutte le indicazioni su sicurezza, igiene, sostenibilità e adempimenti amministrativi per un frantoio efficiente, conforme e competitivo, pronto per affrontare al meglio la nuova campagna olearia 2025/2026
frangitura olive

Frangitura hi-tech con frangitori multilama per oli di qualità superiore

Dalla molazza al frangitore multilama: ricerca e innovazione migliorano resa, fenoli e aromi, alzando l’asticella della qualità dell’extravergine
boro concime fogliare

Boro, strategia nutrizionale o moda passeggera?

Usato per migliorare fioritura e allegagione, il boro è efficace solo se integrato in una gestione agronomica completa, basata su dati analitici e di campo

Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento

Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo
innesto o talea

Innesto o talea, scelta delle piante da mettere a dimora

Piantare un nuovo oliveto significa anche avere le idee chiare in termini di scelta del materiale vivaistico da acquistare. Quali sono i criteri tecnici da seguire?

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

ammodernamento frantoi

Ammodernamento dei frantoi oleari, il Mipaaf ha firmato il decreto da...

Sono fondi messi a disposizione dal Pnrr, finalizzati a sostituire o ammodernare i frantoi più obsoleti con l'introduzione di impianti di molitura a estrazione a 2 o 3 fasi di ultima generazione
olivicoltura fondo filiere mipaaf

Olivicoltura: al via domande per 30 milioni di euro su fondo...

10 milioni saranno destinati agli investimenti in nuovi impianti, 20 milioni all’ammodernamento degli oliveti con età pari o superiore ai 40 anni
allevamento olivo in parete

Oliveti in parete

Attualmente c’è molto interesse per le forme di allevamento in superficie per i nuovi impianti ad alta ed altissima densità. I pro e i contro di queste forme
alternanza di produzione

Forte alternanza di produzione in Nord Italia e Slovenia

Le ultime annate olivicole nelle regioni del Nord Italia e in Slovenia sono state caratterizzate da una forte alternanza di produzione. Per evidenziarne cause e possibili rimedi la Fondazione Edmund Mach ha organizzato un incontro tecnico rivolto agli operatori del comparto olivicolo
olive epoca raccolta

Maturazione olive, la giusta epoca di raccolta per oli di alta...

Come determinare il punto di maturazione ideale per produrre un olio extravergine di oliva capace di esprimere ottime proprietà qualitative sotto i profili organolettico e nutraceutico. I consigli di Antonio Buccoliero, agronomo funzionario dell’Alsia Basilicata
olive da tavola

Olive da tavola da cultivar a duplice attitudine

Valorizzare le varietà di olivo a duplice attitudine per conseguire produzioni tipiche di qualità è una delle vie per sviluppare il settore olivicolo. I risultati del confronto tra Carolea, Leccino e Nocellara messinese lavorate secondo il metodo Sivigliano
vivaismo olivicolo webinar

Il rilancio dell’olivicoltura parte dal vivaismo

Le tendenze nella produzione di piante di olivo e le innovazioni, soprattutto in ambito di micropropagazione, sono i temi affrontati nel recente webinar organizzato dall’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio
oliva peranzana

Peranzana, eccellente varietà da olio e da mensa

Crescono le iniziative per promuovere e valorizzare questa eccellente varietà del nord-ovest foggiano. Già varietà di punta per la Dop Dauno menzione geografica Alto Tavoliere, adesso è candidata per la Dop Peranzana da mensa Alta Daunia
gestione mecanizzata oliveti

La gestione meccanizzata degli oliveti italiani

Dagli impianti tradizionali con alberi secolari ad impianti specializzati ad altissima densità: per ciascuno sono oggi disponibili diverse opzioni per meccanizzare la raccolta e la potatura
formazione conduzione frantoi

Regione Puglia, la formazione delle figure specializzate nella conduzione dei frantoi

Approvate le linee guida regionali per l’erogazione dei percorsi formativi dedicati al Responsabile tecnico dell’impresa olearia (Mastro oleario) e al Tecnico della gestione del frantoio
css.php