Ricerca scientifica

Studi scientifici sui temi più rilevanti della moderna olivicoltura, dalla prevenzione delle malattie dell'olivo all'olivicotura biologica, fino alle tecniche di estrazione dell'olio

robot raccogli olive

Robolio, il robot olivicoltore che rivoluziona la raccolta delle olive

Robolio, sviluppato con il bando Psr 2014-2022, è un robot innovativo che supporta l’olivicoltura tradizionale, riducendo costi e difficoltà di manodopera nella raccolta nelle olive. Tra gli obiettivi, contrastare l’abbandono di milioni di ulivi in Toscana
Olive Hub

Progetto Olive Hub, nuove varietà resistenti agli stress climatici

Dal convegno tenutosi ieri a Perugia, buone notizie dal cuore verde d’Italia. In Umbria selezionate 20 nuove cultivar resistenti a stress climatici e fitopatie
ossido di carlina

Xylella, l’ossido di carlina limita la diffusione del vettore

L’Università di Camerino (Unicam) ha scoperto una molecola di origine naturale con promettente attività insetticida contro la sputacchina
centrifugazione olio

Gas tecnici per l’inertizzazione della centrifugazione

Studio sugli effetti qualitativi e sensoriali sull’olio extravergine e della sua shelf-life attraverso l’utilizzo di gas inerti durante la fase di centrifugazione, una delle fasi più suscettibili all’ossidazione
cernita densimetrica olio

Cernita densimetrica, nuovi approcci per migliorare la qualità dell’olio

Nuove tecniche per una migliore valutazione dell’epoca di raccolta in base alle caratteristiche delle olive
olive matrix

Olive Matrix, un progetto per l’olivicoltura di precisione

Finanziato dal Psr Puglia 2014-2020, ha sviluppato modelli per la gestione e la supervisione della coltivazione dell’olivo
acque reflue

Approcci innovativi per la gestione delle acque reflue dei frantoi oleari

L’utilizzo delle acque reflue dei frantoi oleari rappresenta una possibilità di reimpiego di questo scarto di lavorazione per la creazione di prodotti di alto valore

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

ricerca xylella

Xylella, indirizzi e progressi della ricerca

Il controllo dei vettori, la resistenza varietale, lo studio di mezzi di contrasto della malattia e della prevenzione per le aree ancora indenni: dello stato della ricerca si è parlato al convegno Olea 2019 organizzato dall’istituto agrario di Pescia
controllo della verticilliosi dell'olivo

Verticilliosi, nuovi approcci e trattamenti sperimentali

Il controllo di Verticillium dahliae con nuove strategie di disinfezione del suolo e metodi biologici è stato oggetto di due recenti studi condotti in Spagna
cultivar resistenti alla xylella

Progetto POnTE: sei cultivar con caratteri di resistenza/tolleranza alla Xylella

Lo ha comunicato Donato Boscia dell’Ipsp-Cnr di Bari alla 2ª Conferenza europea su Xylella ad Ajaccio (Corsica). Ma nessuna è risultata migliore di Leccino
irrigazione olivo con acque reflue depurate

Irrigare l’olivo con acque reflue depurate

Una ricerca svolta in Israele apre nuovi orizzonti all’impiego delle acque reflue. Una pratica che consente di ridurre l’uso di fertilizzanti e delle risorse idriche, senza intaccare resa e qualità
fioritura olivo genotipo

Epoca di fioritura: quanto conta la genetica

La fioritura è uno stadio fenologico critico per l’olivo ed un processo che risente negativamente dalle alte temperature primaverili. Mentre la selezione di cultivar a fioritura precoce non appare promettente, sembra più importante valutare altri parametri qualitativi delle infiorescenze
olivicoltura italiana progetto molti

Produrre di più: strategie per diversi modelli olivicoli

Gli obiettivi del progetto di ricerca MOLTI: aumentare le produzioni olivicole attraverso il recupero di oliveti tradizionali, ma anche tecniche colturali per impianti ad alta densità con varietà italiane
concimazione azotata su olivo

Concimazione azotata e mosca dell’olivo

Un’abbondante apporto di azoto può ritardare la maturazione dei frutti, provocando, però, la riduzione della suscettibilità dei frutti agli attacchi di mosca; l’osservazione da uno studio di recente pubblicazione sulla varietà portoghese Cobrançosa
stime produttive in olivicoltura

Stime produttive più accurate misurando polline e fioritura

La misura della concentrazione del polline di olivo nell’aria permette di tracciare e quantificare l’andamento della fioritura: si è rivelata un indicatore importante che migliora l’affidabilità delle stime produttive di grandi comprensori olivicoli
olivicoltura mediterranea

Temperature elevate, i rischi per l’olivicoltura mediterranea

Gli effetti sulla fisiologia dell’olivo dell’innalzamento delle temperature: calo di produttività, anticipo dell’epoca di maturazione e riduzione della resa in olio rischiano di mettere a repentaglio la coltivazione di questa specie nel bacino del mediterraneo
olivicoltura in toscana

L’olivicoltura toscana guarda al futuro

I risultati dei Progetti Integrati di Filiera (Pif) finanziati dalla Regione Toscana sono stati illustrati nel convegno “L’Olivicoltura in Toscana fra passato e futuro” organizzato lo scorso 10 dicembre dall’Accademia dei Georgofili
css.php