Ricerca scientifica

Studi scientifici sui temi più rilevanti della moderna olivicoltura, dalla prevenzione delle malattie dell'olivo all'olivicotura biologica, fino alle tecniche di estrazione dell'olio

frangitura olive

Frangitura hi-tech con frangitori multilama per oli di qualità superiore

Dalla molazza al frangitore multilama: ricerca e innovazione migliorano resa, fenoli e aromi, alzando l’asticella della qualità dell’extravergine
produzione olivicola

Metodi alternativi e più sostenibili di produzione olivicola

Un approccio agroecologico alla coltivazione dell’olivo. Lo ha proposto Adolfo Rosati, ricercatore del Crea-Ofa, in un seminario organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio
microfighter

Meno rame in agricoltura, l’esperienza di Microfighter contro la rogna dell’olivo

Microfighter è il nuovo biopesticida naturale a base di zeolite (associato a un agente microbico di biocontrollo) efficace contro la rogna dell'olivo. Sperimentato in campo, riduce le galle senza impatto su resa e qualità, offrendo un’alternativa al rame
fixyll

FIXYLL, telerilevamento e AI contro la Xylella in Puglia

Il progetto FIXYLL integra tecnologie avanzate come droni, satelliti e intelligenza artificiale per contrastare la diffusione della Xylella in Puglia, offrendo strumenti concreti e digitali agli operatori del settore olivicolo

Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento

Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo
oleum spec

Oleum Spec, il naso elettronico che rivoluziona l’industria olearia 5.0

Oleum Spec è il primo naso elettronico italiano per l’olio extravergine di oliva. Grazie a IA e machine learning, analizza le proprietà organolettiche e ottimizza i processi produttivi, portando innovazione e oggettività nella filiera dell’industria olearia 5.0
potatura olivo siccità

Potatura dell’olivo: in condizioni di siccità, meno vegetazione è meglio?

Uno studio effettuato in un oliveto toscano ad alta densità condotto in asciutto rivela che una potatura media, rispetto a una leggera, può migliorare l’efficienza fotosintetica, la crescita delle drupe e l’uso dell’acqua in condizioni di carenza idrica

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

Progetto Olivemap

Olivemap, la mappa delle aree olivicole italiane

Un progetto per censire le superfici olivicole nazionali. Uno strumento che aiuterà a individuare le necessità del settore
packaging sostenibile olio

Packaging sostenibile per l’olio d’oliva

La valutazione di nuovi materiali alternativi al vetro, a ridotto impatto ambientale e funzionali alla conservazione della qualità dell’extravergine, è stata oggetto dello studio condotto nell’ambito del progetto Ager - S.o.s.
stress termico olivo

Estremi termici, effetti sul frutto e sull’olio

Le temperature estive crescenti a causa dei cambiamenti climatici riducono l’accrescimento dei frutti e l’inolizione, cambiando anche la composizione acidica dell’olio. Ma non tutte le cultivar rispondono allo stesso modo
sensibilità della mosca dell'olivo alla superfice del frutto

Sensibilità alla mosca: ruolo della cuticola del frutto

Tra i fattori morfologici del frutto che favoriscono o riducono l’attacco della mosca, un recente studio annovera anche la conformazione dello strato epicuticolare della drupa
sputacchina rimedi

Oli essenziali per il controllo della sputacchina

Con l’obiettivo di mettere a punto nuovi approcci di controllo del principale insetto vettore di X. fastidiosa, basati su tecniche “attract and kill” e “push and pull”, è stato studiato l’effetto di attrattività e repellenza dei composti volatili di lavanda, erba citronella e malvarosa
Evoo Research’s Got Talent 2020

Evoo Research’s Got Talent premia i giovani esperti dell’extravergine

Si è chiusa a Bari la prima edizione dell’Evoo’s Research Got Talent. Tre giorni di formazione multidisciplinare, trentacinque partecipanti e sei ricercatori premiati per le migliori ricerche scientifiche nelle tematiche della filiera olivicolo-olearia
raccolta meccanizzata delle olive

Raccolta meccanizzata e manuale, effetti sulla qualità

La modalità di raccolta incide sull’integrità del frutto e sulla qualità del prodotto finale, ma gli effetti dei danni sulle drupe possono essere molto attenuati dalla riduzione dei tempi di stoccaggio e dalla tempestiva lavorazione delle olive
concimazione fogliare azotata olivo

Azoto per via fogliare, solo se necessario

Uno studio recente condotto su Frantoio aggiunge un tassello alle conoscenze sulle esigenze nutrizionali dell’olivo e chiarisce come in assenza di carenza di azoto non si riscontrino effetti positivi dall’applicazione alla chioma durante l’inolizione
ricerca xylella

Xylella, indirizzi e progressi della ricerca

Il controllo dei vettori, la resistenza varietale, lo studio di mezzi di contrasto della malattia e della prevenzione per le aree ancora indenni: dello stato della ricerca si è parlato al convegno Olea 2019 organizzato dall’istituto agrario di Pescia
controllo della verticilliosi dell'olivo

Verticilliosi, nuovi approcci e trattamenti sperimentali

Il controllo di Verticillium dahliae con nuove strategie di disinfezione del suolo e metodi biologici è stato oggetto di due recenti studi condotti in Spagna
css.php