Verticilliosi, nuovi approcci e trattamenti sperimentali
Il controllo di Verticillium dahliae con nuove strategie di disinfezione del suolo e metodi biologici è stato oggetto di due recenti studi condotti in Spagna
Progetto POnTE: sei cultivar con caratteri di resistenza/tolleranza alla Xylella
Lo ha comunicato Donato Boscia dell’Ipsp-Cnr di Bari alla 2ª Conferenza europea su Xylella ad Ajaccio (Corsica). Ma nessuna è risultata migliore di Leccino
Irrigare l’olivo con acque reflue depurate
Una ricerca svolta in Israele apre nuovi orizzonti all’impiego delle acque reflue. Una pratica che consente di ridurre l’uso di fertilizzanti e delle risorse idriche, senza intaccare resa e qualità
Epoca di fioritura: quanto conta la genetica
La fioritura è uno stadio fenologico critico per l’olivo ed un processo che risente negativamente dalle alte temperature primaverili. Mentre la selezione di cultivar a fioritura precoce non appare promettente, sembra più importante valutare altri parametri qualitativi delle infiorescenze
Produrre di più: strategie per diversi modelli olivicoli
Gli obiettivi del progetto di ricerca MOLTI: aumentare le produzioni olivicole attraverso il recupero di oliveti tradizionali, ma anche tecniche colturali per impianti ad alta densità con varietà italiane
Concimazione azotata e mosca dell’olivo
Un’abbondante apporto di azoto può ritardare la maturazione dei frutti, provocando, però, la riduzione della suscettibilità dei frutti agli attacchi di mosca; l’osservazione da uno studio di recente pubblicazione sulla varietà portoghese Cobrançosa
Stime produttive più accurate misurando polline e fioritura
La misura della concentrazione del polline di olivo nell’aria permette di tracciare e quantificare l’andamento della fioritura: si è rivelata un indicatore importante che migliora l’affidabilità delle stime produttive di grandi comprensori olivicoli
Temperature elevate, i rischi per l’olivicoltura mediterranea
Gli effetti sulla fisiologia dell’olivo dell’innalzamento delle temperature: calo di produttività, anticipo dell’epoca di maturazione e riduzione della resa in olio rischiano di mettere a repentaglio la coltivazione di questa specie nel bacino del mediterraneo
L’olivicoltura toscana guarda al futuro
I risultati dei Progetti Integrati di Filiera (Pif) finanziati dalla Regione Toscana sono stati illustrati nel convegno “L’Olivicoltura in Toscana fra passato e futuro” organizzato lo scorso 10 dicembre dall’Accademia dei Georgofili
Potassio: essenziale ma quanto?
Anche se è uno degli elementi maggiormente apportati con le concimazioni, l’olivo potrebbe beneficiarne meno di quanto si pensi. Un recente studio valuta gli effetti sull’accrescimento e sulla risposta alle limitazioni idriche.