Ricerca scientifica

Studi scientifici sui temi più rilevanti della moderna olivicoltura, dalla prevenzione delle malattie dell'olivo all'olivicotura biologica, fino alle tecniche di estrazione dell'olio

sequestro carbonio

L’oliveto può mitigare il cambiamento climatico con il sequestro del carbonio

Le pratiche sostenibili in olivicoltura per contrastare la crisi climatica e migliorare il reddito dell'olivicoltore in un webinar dell’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio
biovexo

Da Biovexo soluzioni sostenibili contro Xylella fastidiosa

Gli effetti di antagonisti microbici e sostanze naturali nel ridurre la progressione dei sintomi indotti dal temibile batterio
potatura olivo pulp

PULP, quando la potatura fa vibrare la raccolta

Sviluppato dai ricercatori dell’Università di Bari, il metodo PULP ottimizza la trasmissione delle vibrazioni e migliora l’efficienza della raccolta meccanica negli olivi secolari
genoma olivo

Frantoio e Leccino, disponibili i dati genomici

Svelate le sequenze delle cv. Frantoio e Leccino, ottenute con la tecnologia PacBio di nuova generazione: un passo avanti per l’olivo del futuro
progetto opera

L’IA entra in frantoio, nasce il progetto Opera

Un ecosistema di università, imprese e tecnologie porta l’intelligenza artificiale nel mondo dell’extravergine per ottimizzare produzione e sostenibilità
frangitura olive

Frangitura hi-tech con frangitori multilama per oli di qualità superiore

Dalla molazza al frangitore multilama: ricerca e innovazione migliorano resa, fenoli e aromi, alzando l’asticella della qualità dell’extravergine
produzione olivicola

Metodi alternativi e più sostenibili di produzione olivicola

Un approccio agroecologico alla coltivazione dell’olivo. Lo ha proposto Adolfo Rosati, ricercatore del Crea-Ofa, in un seminario organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

stime produttive in olivicoltura

Stime produttive più accurate misurando polline e fioritura

La misura della concentrazione del polline di olivo nell’aria permette di tracciare e quantificare l’andamento della fioritura: si è rivelata un indicatore importante che migliora l’affidabilità delle stime produttive di grandi comprensori olivicoli
olivicoltura mediterranea

Temperature elevate, i rischi per l’olivicoltura mediterranea

Gli effetti sulla fisiologia dell’olivo dell’innalzamento delle temperature: calo di produttività, anticipo dell’epoca di maturazione e riduzione della resa in olio rischiano di mettere a repentaglio la coltivazione di questa specie nel bacino del mediterraneo
olivicoltura in toscana

L’olivicoltura toscana guarda al futuro

I risultati dei Progetti Integrati di Filiera (Pif) finanziati dalla Regione Toscana sono stati illustrati nel convegno “L’Olivicoltura in Toscana fra passato e futuro” organizzato lo scorso 10 dicembre dall’Accademia dei Georgofili
potassio

Potassio: essenziale ma quanto?

Anche se è uno degli elementi maggiormente apportati con le concimazioni, l’olivo potrebbe beneficiarne meno di quanto si pensi. Un recente studio valuta gli effetti sull’accrescimento e sulla risposta alle limitazioni idriche.
biogas

Biogas, opportunità per il settore oleario

Come le sanse, le acque di vegetazione possono essere reimpiegate, attraverso processi fermentativi, per la produzione di energia. Allo studio le potenzialità e la messa a punto di sistemi efficienti per il loro trattamento
stress idrico in olivicoltura irrigua

Stress idrico e crescita del frutto

La gestione in deficit idrico controllato è ormai prassi laddove si pratichi l’olivicoltura irrigua: un deficit che deve essere imposto solo nelle fasi fenologiche meno sensibili
inerbimento in oliveto

L’inerbimento migliora le proprietà del suolo

La presenza di un prato permanente nell’oliveto protegge il suolo dai fenomeni erosivi, aumenta la capacità di conservazione dell’acqua e mantiene la fertilità. Una pratica utile per oliveti in produzione
fattore luce su oliveto

Luce e composizione degli oli di oliva

L’intercettazione della luce condiziona la fruttificazione, la crescita e la maturazione. Ma ci sono anche parametri qualitativi che devono essere considerati, come suggerisce una recente ricerca condotta in Argentina
colture di copertura per oliveto

Cover crops per proteggere l’oliveto dall’erosione

Un recente studio illustra i benefici dell’uso di colture di copertura contro i fenomeni erosivi, per mantenere la fertilità del terreno, permettere una maggiore infiltrazione e stoccaggio dell’acqua nel suolo
shelf life dell'olio

È possibile prevedere la shelf life dell’olio?

Dall’imbottigliamento in poi le reazioni ossidative a carico dell’olio possono rapidamente ridurne la vita di scaffale. Sono allo studio modelli predittivi dell’evoluzione nel tempo dei principali parametri qualitativi
css.php