Ricerca scientifica

Studi scientifici sui temi più rilevanti della moderna olivicoltura, dalla prevenzione delle malattie dell'olivo all'olivicotura biologica, fino alle tecniche di estrazione dell'olio

frangitura olive

Frangitura hi-tech con frangitori multilama per oli di qualità superiore

Dalla molazza al frangitore multilama: ricerca e innovazione migliorano resa, fenoli e aromi, alzando l’asticella della qualità dell’extravergine
produzione olivicola

Metodi alternativi e più sostenibili di produzione olivicola

Un approccio agroecologico alla coltivazione dell’olivo. Lo ha proposto Adolfo Rosati, ricercatore del Crea-Ofa, in un seminario organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio
microfighter

Meno rame in agricoltura, l’esperienza di Microfighter contro la rogna dell’olivo

Microfighter è il nuovo biopesticida naturale a base di zeolite (associato a un agente microbico di biocontrollo) efficace contro la rogna dell'olivo. Sperimentato in campo, riduce le galle senza impatto su resa e qualità, offrendo un’alternativa al rame
fixyll

FIXYLL, telerilevamento e AI contro la Xylella in Puglia

Il progetto FIXYLL integra tecnologie avanzate come droni, satelliti e intelligenza artificiale per contrastare la diffusione della Xylella in Puglia, offrendo strumenti concreti e digitali agli operatori del settore olivicolo

Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento

Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo
oleum spec

Oleum Spec, il naso elettronico che rivoluziona l’industria olearia 5.0

Oleum Spec è il primo naso elettronico italiano per l’olio extravergine di oliva. Grazie a IA e machine learning, analizza le proprietà organolettiche e ottimizza i processi produttivi, portando innovazione e oggettività nella filiera dell’industria olearia 5.0
potatura olivo siccità

Potatura dell’olivo: in condizioni di siccità, meno vegetazione è meglio?

Uno studio effettuato in un oliveto toscano ad alta densità condotto in asciutto rivela che una potatura media, rispetto a una leggera, può migliorare l’efficienza fotosintetica, la crescita delle drupe e l’uso dell’acqua in condizioni di carenza idrica

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

argirium sunc molecole nanotech

Argirium SUNc, le molecole nanotech contro Xylella

La ricerca sta sempre più puntando alla creazione di nuovi metodi efficaci per la prevenzione di malattie batteriche
gestione agroecologica oliveto

Gestione agroecologica di un giovane oliveto

Gli effetti dell’applicazione di diverse tecniche di gestione dell’interfila e di consociazione con specie officinali sulla flora spontanea, sull’entomofauna utile e sullo sviluppo della coltura
progetto triecol

Triecol divulga l’innovazione per l’olivicoltura calabrese

Il progetto di ricerca del Crea ha lavorato al trasferimento negli oliveti della Calabria di moderne pratiche agronomiche per migliorare l’ecosostenibilità, la resilienza ai cambiamenti climatici e la qualità degli oli extra vergini
olio della locride

“L’Olio della Locride”, progetto per gli extra vergini del territorio

A Marina di Gioiosa Ionica (Rc), il 31 luglio 2023, la giornata conclusiva del progetto di studio avviato da Arsac Calabria e Crea OFA di Cosenza
crea xylella

Crea, da pressione antropica impatto decisivo per diffusione di Xylella

Uno studio Crea ha dimostrato che la componente antropogenica del paesaggio, cioè l'uso e l'intensità che ne fa l'uomo, ha contribuito in modo significativo alla diffusione dell'epidemia causata dal batterio
novixgen olivicoltura

Novixgen, un progetto che valorizza la biodiversità in olivicoltura

Finanziato dal Masaf e coordinato dal Crea, lavora alla selezione di materiale genetico dell’olivo tollerante/resistente a Xylella fastidiosa
obesità olio di oliva

Il grasso che riduce l’obesità nei bambini

Il consumo di olio extra vergine ad alto contenuto di polifenoli potrebbe aiutare a prevenire le patologie connesse all’obesità infantile. All’Università di Bari lo studio del suo ruolo nell’alimentazione per preservare la salute delle ossa
argirium sunc

Argirium SUNc, dall’Università “d’Annunzio” nuova terapia contro Xylella

È un nano materiale in grado di agire efficacemente su numerosi patogeni batterici e fungini, responsabili di molte patologie in campo medico e in fitopatologia
tensioattivi xylella

Tensioattivi non pericolosi per contrastare la diffusione della Xylella

Possono ridurre del 99% le schiume prodotte sulle piante dagli stadi giovanili delle sputacchine. Da una ricerca dell’Università di Bari una soluzione ecosostenibile nella lotta ai vettori del batterio
regerop

ReGerOP, per il recupero e la valorizzazione del germoplasma olivicolo pugliese

L’approccio multidisciplinare e la valorizzazione della biodiversità olivicola pugliese sono i punti distintivi di questo progetto, che fa parte dei dieci progetti integrati per la biodiversità finanziati dal Psr Puglia 2014-2022
css.php