Ricerca scientifica

Studi scientifici sui temi più rilevanti della moderna olivicoltura, dalla prevenzione delle malattie dell'olivo all'olivicotura biologica, fino alle tecniche di estrazione dell'olio

robot raccogli olive

Robolio, il robot olivicoltore che rivoluziona la raccolta delle olive

Robolio, sviluppato con il bando Psr 2014-2022, è un robot innovativo che supporta l’olivicoltura tradizionale, riducendo costi e difficoltà di manodopera nella raccolta nelle olive. Tra gli obiettivi, contrastare l’abbandono di milioni di ulivi in Toscana
Olive Hub

Progetto Olive Hub, nuove varietà resistenti agli stress climatici

Dal convegno tenutosi ieri a Perugia, buone notizie dal cuore verde d’Italia. In Umbria selezionate 20 nuove cultivar resistenti a stress climatici e fitopatie
ossido di carlina

Xylella, l’ossido di carlina limita la diffusione del vettore

L’Università di Camerino (Unicam) ha scoperto una molecola di origine naturale con promettente attività insetticida contro la sputacchina
centrifugazione olio

Gas tecnici per l’inertizzazione della centrifugazione

Studio sugli effetti qualitativi e sensoriali sull’olio extravergine e della sua shelf-life attraverso l’utilizzo di gas inerti durante la fase di centrifugazione, una delle fasi più suscettibili all’ossidazione
cernita densimetrica olio

Cernita densimetrica, nuovi approcci per migliorare la qualità dell’olio

Nuove tecniche per una migliore valutazione dell’epoca di raccolta in base alle caratteristiche delle olive
olive matrix

Olive Matrix, un progetto per l’olivicoltura di precisione

Finanziato dal Psr Puglia 2014-2020, ha sviluppato modelli per la gestione e la supervisione della coltivazione dell’olivo
acque reflue

Approcci innovativi per la gestione delle acque reflue dei frantoi oleari

L’utilizzo delle acque reflue dei frantoi oleari rappresenta una possibilità di reimpiego di questo scarto di lavorazione per la creazione di prodotti di alto valore

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

Collezioni di germoplasma olivicolo, innovazione e qualificazione varietale

La rete delle collezioni italiane di olivo, tra le più ricche al mondo, è uno strumento indispensabile per l’autenticazione e la valorizzazione varietale
olivicoltura di precisione

Olivicoltura, ancora indietro nell’agricoltura di precisione

Il comparto olivicolo sconta, anche per l’Agricoltura 4.0, un ritardo storico nell’aggiornamento tecnologico complessivo. Ma intanto qualcosa si muove, soprattutto a livello di progetti di ricerca. Samanta Zelasco, ricercatrice del Crea-Ofa sede di Rende, ha illustrato l’attuale livello di sviluppo in un webinar organizzato nell’ambito del progetto Triecol
progetto triecol giovani

Triecol, olivicoltura e innovazione: il ruolo dei giovani

Il progetto promosso dalla sede di Rende (Cs) del Crea-Ofa e finanziato dal Psr Calabria 2014/2020 punta a favorire il ricambio generazionale nell’olivicoltura calabrese
cimice assassina

Dalla cimice assassina un possibile contributo al controllo della Xylella

Per Francesco Porcelli, docente di Entomologia dell’Università di Bari, Zelus renardii può diventare un possibile alleato per il controllo biologico della sputacchina dei prati, principale vettore del temibile batterio
progetto triecol

Progetto Triecol, per una rete fra ricerca e comparto olivicolo-oleario calabrese

Il progetto, promosso dal Crea e finanziato dal Psr Calabria 2014/2020, punta a rendere la filiera realmente innovativa e sostenibile
progetto redox

Redox, rilevazione precoce a distanza di Xylella

Il progetto mira a sviluppare capacità di riconoscimento precoce della malattia su larga scala, prima che la stessa sia visibile all’uomo, attraverso l’osservazione della risposta nello spettro elettromagnetico delle piante da olivo
conservazione olive da tavola

Olive da tavola, conservazione, stabilizzazione e confezionamento

Tecniche e accorgimenti per conservarle e presentarle al meglio sono stati illustrati dal professor Marco Poiana dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria in occasione di un webinar organizzato nell’ambito del progetto Alive
xylella evootrends

Xylella protagonista anche a Evootrends 2021

Per il presidente di Unaprol, Granieri, nel Salento 5.000 posti di lavoro sono stati perduti e la produzione è diminuita dell’80%, ma la metà delle risorse disponibili non è stata spesa. La notizia buona è che il batterio ha rallentato la sua corsa, ma Boscia dell’Ipsp-Cnr non si è mostrato ottimista sulla possibilità di individuare a breve altro germoplasma resistente, oltre le già note cultivar Leccino e Fs-17

Dimensione del frutto, andromonoicia e fitness

Dalla fioritura e allegagione all’accrescimento del frutto: come si forma l’oliva e con quali conseguenze sulla produzione dell’olivo
progetto competitive

COMPETiTiVE, claim salutistici per valorizzare gli oli extravergini di oliva di...

Dopo tre anni di ricerche il progetto COMPETiTiVE è giunto al termine dell'attività e ha organizzato il convegno “Claim salutistici e valorizzazione degli oli extravergini di oliva di alta qualità” per presentare tutti i risultati ottenuti
css.php