Ricerca scientifica

Studi scientifici sui temi più rilevanti della moderna olivicoltura, dalla prevenzione delle malattie dell'olivo all'olivicotura biologica, fino alle tecniche di estrazione dell'olio

frangitura olive

Frangitura hi-tech con frangitori multilama per oli di qualità superiore

Dalla molazza al frangitore multilama: ricerca e innovazione migliorano resa, fenoli e aromi, alzando l’asticella della qualità dell’extravergine
produzione olivicola

Metodi alternativi e più sostenibili di produzione olivicola

Un approccio agroecologico alla coltivazione dell’olivo. Lo ha proposto Adolfo Rosati, ricercatore del Crea-Ofa, in un seminario organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio
microfighter

Meno rame in agricoltura, l’esperienza di Microfighter contro la rogna dell’olivo

Microfighter è il nuovo biopesticida naturale a base di zeolite (associato a un agente microbico di biocontrollo) efficace contro la rogna dell'olivo. Sperimentato in campo, riduce le galle senza impatto su resa e qualità, offrendo un’alternativa al rame
fixyll

FIXYLL, telerilevamento e AI contro la Xylella in Puglia

Il progetto FIXYLL integra tecnologie avanzate come droni, satelliti e intelligenza artificiale per contrastare la diffusione della Xylella in Puglia, offrendo strumenti concreti e digitali agli operatori del settore olivicolo

Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento

Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo
oleum spec

Oleum Spec, il naso elettronico che rivoluziona l’industria olearia 5.0

Oleum Spec è il primo naso elettronico italiano per l’olio extravergine di oliva. Grazie a IA e machine learning, analizza le proprietà organolettiche e ottimizza i processi produttivi, portando innovazione e oggettività nella filiera dell’industria olearia 5.0
potatura olivo siccità

Potatura dell’olivo: in condizioni di siccità, meno vegetazione è meglio?

Uno studio effettuato in un oliveto toscano ad alta densità condotto in asciutto rivela che una potatura media, rispetto a una leggera, può migliorare l’efficienza fotosintetica, la crescita delle drupe e l’uso dell’acqua in condizioni di carenza idrica

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

bosco monini

Bosco Monini, per studiare in Toscana l’interazione fra api, olivi e...

Al via un innovativo progetto di ricerca promosso da Monini e LifeGate, in collaborazione con l'Università di Bologna, per valutare il legame tra olivicoltura biologica e integrata e benessere ambientale
re.ger.o.p.

Re.Ger.O.P., per valorizzare la biodiversità olivicola pugliese

Il progetto, finanziato dal Psr Puglia, ha lavorato alla conservazione e caratterizzazione del germoplasma di olivo presente in Puglia
progetto olive matrix

Olive Matrix, fra gli olivi arrivano droni e robot

Il progetto Olive Matrix è lo specchio dell’innovazione tecnologica nelle campagne olivetate
innovazione tecnologica in frantoio

Innovazione scientifica e tecnologica per la sostenibilità della filiera

La collaborazione tra aziende ed enti di ricerca ha generato negli ultimi anni nuove soluzioni per la lavorazione delle olive, nell’ottica di un aumento di rese e qualità e nel rispetto dei principi di sostenibilità ed economia circolare
olivicoltura superintensiva

Olivicoltura superintensiva, come va in Italia?

In 20 anni il superintensivo è notevolmente cresciuto, sia nelle superfici occupate sia nella capacità di gestirlo correttamente, malgrado alcuni limiti derivanti dal peso della tradizione culturale
progetto sinol

Sinol, un progetto per aumentare la sicurezza nell’oliveto

Il progetto di cooperazione Sinol punta a realizzare una nuova macchina per rendere sicure le operazioni di potatura e raccolta negli oliveti terrazzati della Liguria
progetto molti

Dal progetto “Molti” spunti per il rilancio dell’olivicoltura italiana

Tutte le soluzioni messe a punto dalla ricerca Crea per dare nuovo slancio agli oliveti tradizionali e intensivi. Lo sviluppo del comparto olivicolo-oleario può passare attraverso l’impiego di diversi modelli colturali, che possono integrarsi l’uno con l’altro in modo da prevedere “olivicolture” differenti
progetto triecol

Progetto Triecol, la lente sul comparto olivicolo-oleario

Una intensa tre-giorni organizzata nell’ambito di Triecol ha posto sotto esame i punti di forza e le criticità della produzione olivicolo-olearia in Italia. Ampia partecipazione di oltre 3.000 interessati da Università, Centri di ricerca, istituzioni, associazioni di categoria e imprenditori agricoli

Collezioni di germoplasma olivicolo, innovazione e qualificazione varietale

La rete delle collezioni italiane di olivo, tra le più ricche al mondo, è uno strumento indispensabile per l’autenticazione e la valorizzazione varietale
olivicoltura di precisione

Olivicoltura, ancora indietro nell’agricoltura di precisione

Il comparto olivicolo sconta, anche per l’Agricoltura 4.0, un ritardo storico nell’aggiornamento tecnologico complessivo. Ma intanto qualcosa si muove, soprattutto a livello di progetti di ricerca. Samanta Zelasco, ricercatrice del Crea-Ofa sede di Rende, ha illustrato l’attuale livello di sviluppo in un webinar organizzato nell’ambito del progetto Triecol
css.php