Agrofarmaci - Difesa

La strategie di difesa dell'olivo dai parassiti e dalle malattie attuata mediante agrofarmaci, bioagrofarmaci e difesa integrata

microfighter

Meno rame in agricoltura, l’esperienza di Microfighter contro la rogna dell’olivo

Microfighter è il nuovo biopesticida naturale a base di zeolite (associato a un agente microbico di biocontrollo) efficace contro la rogna dell'olivo. Sperimentato in campo, riduce le galle senza impatto su resa e qualità, offrendo un’alternativa al rame
difesa olivo

Mosca e fitopatie, le strategie di difesa dell’olivo in estate

Caldo, fitofagi e patogeni mettono sotto pressione gli oliveti. Tecniche e prodotti per una difesa efficace e integrata da luglio ad agosto
cimice asiatica olivo

Cimice asiatica, la nuova minaccia per l’olivo

La cimice asiatica è una specie invasiva di interesse economico per i danni causati a svariate colture da frutto. Alcuni anni dopo il suo ritrovamento in Italia, la cimice è stata segnalata come potenzialmente dannosa all’olivo. Nel nord e centro Italia sono stati segnalati fino al 70% di frutti attaccati nel 2022. A fronte di questi numeri, l’effettivo impatto economico per la coltura rimane incognito
rapporto efsa xylella

Rapporto Efsa: Xylella fastidiosa è una grave minaccia

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha redatto, su mandato della Commissione europea, una lista degli Organismi nocivi prioritari. Secondo il rapporto, Xylella fastidiosa si conferma uno dei principali candidati fra i parassiti da quarantena prioritari dell’Ue, con conseguenze economiche e ambientali potenzialmente devastanti
cantaride olivo

Cantaride dell’olivo (Lytta vesicatoria): problema e risorsa

La Lytta vesicatoria, coleottero di solitamente non dannoso per l’olivo, si è manifestata recentemente negli oliveti siciliani creando apprensione e necessità di intervento
tignola olivo

Controllare la tignola dell’olivo (Prays Olea) con la confusione sessuale

La confusione sessuale è in grado di migliorare significativamente il controllo della tignola dell’olivo, sia in “integrato” che in “bio”, specie in contesti di olivicoltura intensiva e superintensiva realizzata su ampie superfici
cimice asiatica

La nuova minaccia della cimice asiatica

La cimice asiatica è una specie invasiva di interesse economico per i danni causati a svariate colture da frutto. Alcuni anni dopo il suo ritrovamento in Italia, la cimice è stata segnalata come potenzialmente dannosa all’olivo. Nel nord e centro Italia sono stati segnalati fino al 70% di frutti attaccati nel 2022. A fronte di questi numeri, l’effettivo impatto economico per la coltura rimane incognito

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

Endoterapia, ulteriori esperienze contro la Xylella

Contenimento di Xylella fastidiosa subspecie Pauca su olivo mediante endoterapia. Dopo i primi risultati già pubblicati Marco Scortichini è al lavoro con il suo gruppo di studio per verificare l’efficacia di un nuovo sistema green e light in grado di preservare maggiormente la pianta. E i risultati preliminari di questa innovativa tecnica sono promettenti.
lebbra olivo

Lebbra dell’olivo o antracnosi, la difesa ecosostenibile

Nel controllo della lebbra dell’olivo (o antracnosi) contano soprattutto le azioni preventive, la scelta di varietà tolleranti e l’applicazione di buone pratiche agronomiche. Sul fronte chimico il rame resta, al momento, l’opzione più efficace
contrasto alla xylella

Contrasto a Xylella, il nuovo Regolamento adottato dalla Commissione europea

Il Regolamento che abroga e sostituisce la Decisione 789/2015 e successivi aggiornamenti pur confermandone presupposti e principi guida, contiene novità sostanziali per la gestione dei focolai in Europa e, in particolare, per l’emergenza pugliese
cimice asiatica

Olivo e cimice asiatica in Nord Italia

In diverse aree del Nord Italia anche gli oliveti sono stati danneggiati da Halyomorpha halys. Oggi le possibilità di lotta al fitofago si espandono con i lanci del parassitoide noto come vespa samurai
controllo vettori xylella

Xylella, nuovi approcci di controllo

La gestione del CoDiRO deve basarsi sul controllo integrato delle infezioni. Promettenti i risultati sperimentali ottenuti con controllo biologico e con un dispositivo innovativo che agisce sugli stadi giovanili dei vettori
mosca olivo trappole

Lotta adulticida contro la mosca dell’olivo: le trappole e altre strategie...

Le popolazioni di fitofagi dell’oliveto richiedono attento monitoraggio e interventi di difesa durante tutta l’estate. Per la mosca le strategie e i dispositivi basati sul controllo degli adulti
monitoraggio xylella degli agenti airf

Le squadre dell’Arif in campo per il monitoraggio della Xylella

170 agenti fitosanitari controllano tra la zona contenimento e la zona cuscinetto. Ma l’ex direttore dell’Agenzia regionale per le attività irrigue e forestali Domenico Ragno sostiene che il monitoraggio con l’ispezione visiva non basta in quanto molte piante sono asintomatiche
fumaggine olivo

Contro la fumaggine dell’olivo conta la prevenzione

Una alterazione frequente in oliveti fitti e poco arieggiati e in cui si è trascurata la potatura, associata alla presenza della cocciniglia mezzo grano di pepe
locorotondo xylella

Xylella, altri 18 olivi infetti a Locorotondo

Altri 18 olivi sono stati trovati infetti da Xylella fastidiosa subsp. pauca ceppo ST53 a Locorotondo. Esattamente la stessa contrada Mavugliola, dove, a maggio, erano stati individuati cinque olivi infetti, poi abbattuti il 6 giugno
xylella a bari

Xylella ha raggiunto la provincia di Bari

Cinque olivi con sintomi di disseccamento trovati in agro di Locorotondo; le analisi confermano l’infezione da Xylella fastidiosa
css.php