et al.
Valutazioni sul fenomeno dell’abbandono degli oliveti
                    L’abbandono è un fenomeno correlato a fattori fisici e sociali tra cui spicca la frammentazione fondiaria. Ogni futura strategia di contrasto necessita di valutazioni con dati da immagine più che su base censuaria, per misurare le dinamiche in atto sulle superfici a rischio                
                
                
            Polvere di roccia e propoli contro la mosca delle olive
                    L’efficacia di nuovi prodotti di origine naturale e a basso impatto ambientale è stata valutata sia in laboratorio che in campo per il controllo del fitofago                
                
                
            Packaging e conservazione dell’olio di oliva a lungo termine
                    L'evoluzione complessiva della qualità dell'olio extravergine di oliva esposto alla luce per 10 mesi in diversi contenitori                
                
                
            Tracciabilità automatica nella filiera olivicolo-olearia
                    Un esempio di tecnologia per migliorare la sostenibilità e la competitività del comparto messa a punto in un recente progetto di ricerca                
                
                
            La potatura con il supporto di laser scanner (LiDAR)
                    Una tecnologia innovativa per la misura delle dimensioni della pianta, che potrebbe costituire uno strumento di supporto alle decisioni soprattutto su grandi superfici                
                
                
            Selezione di nuove colture starter per fermentazioni di qualità
                    La selezione di batteri lattici dalla superficie delle drupe per ottenere colture starter da impiegare nelle fermentazioni delle olive da tavola è uno degli obiettivi del progetto Innolitec
                
                
                
            Xylella fastidiosa: dall’emergenza una sfida per l’innovazione
                    Le conoscenze acquisite sul meccanismo della malattia permettono oggi una selezione più rapida di genotipi potenzialmente resistenti o tolleranti al batterio. Uno strumento fondamentale che va messo al servizio di nuovi programmi di miglioramento genetico                
                
                
            Danni da Euzophera spp. in oliveti del nord Italia
                    Prime segnalazioni in Liguria e in Lombardia di alterazioni su olivo causate da lepidotteri del genere Euzophera. Un’introduzione sui danni causati dal fitofago e la situazione attuale nelle aree olivicole interessate
                
                
                
            Rogna dell’olivo, il caso Romagna
                    L’analisi dettagliata della diffusione di questa problematica successivamente alla gelata del febbraio 2018. Le manifestazioni più gravi sono state riscontrate nelle aree olivicole del riminese                
                
                
            Monitoraggio e controllo dei vettori di Xylella
                    Appartengono tutti alla stessa famiglia i vettori del batterio sinora individuati. La sputacchina dei prati rimane il bersaglio principale delle misure di controllo, con strategie differenziate per le diverse aree, delimitate o meno                
                
                
             
		 
		








