FIOI, olivicoltori in “movimento” per l’olio extravergine di qualità
FIOI, ospite al Mercato dei vini 2023, presenta eccellenze del mondo olivicolo per un olio extravergine italiano di qualità con un occhio alla sostenibiità
Olio evo: siglata intesa tra Confagricoltura e Unapol
Obiettivo dell'accordo: aumentare la produzione italiana e la commercializzazione del prodotto di origine nazionale
DOP e IGP, rilancio dell’olio extravergine con indicazione geografica
Giornata di lavori promossa da Origin Italia per la promozione e diffusione dell’extravergine attraverso il fattore IG
Gli Olivicoltori Fioi al Mercato dei Vini 2023
La Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti cresce e rinsalda il suo legame con i Vignaioli Indipendenti Fivi in nome delle produzioni agricole di qualità. La Federazione FIOI verrà presentata alla stampa e alla ristorazione lunedì 27 novembre in occasione del Mercato dei Vini 2023
Etichettatura, dare il giusto valore all’olio evo
L’andamento del mercato dell’olio negli ultimi mesi ha messo in chiaro la necessità di valorizzare l’extravergine
Olio di oliva, novembre: mercato in discesa
Si abbassano i prezzi all’origine pur rimanendo sopra la media. Si sta assottigliando il divario nel mercato dell’olio tra evo italiano e quello iberico. Fonte dati: Ismea
Assitol: «Campagna olearia buona, ma ancora sotto la media»
Pesano gli effetti dei cambiamenti climatici, ma il comparto è dominato dall’incertezza causata dalle tensioni internazionali e dal calo dei consumi
Annata ricca di imprevisti, ancora caute le stime
Anche se la raccolta è bene lontana dal completamento, si intuisce che non ci sarà il balzo produttivo che la filiera attendeva dopo la delusione della scorsa annata. Secondo le prime stime Ismea, la produzione nazionale dovrebbe raggiungere 290.000 tonnellate
Parte dalla Puglia una intesa a sostegno dell’intera filiera
Nove associazioni e organizzazioni di produttori, frantoiani, trasformatori e industriali si uniscono per chiedere al governo nazionale di bloccare le vendite promozionali al ribasso e avviare una grande campagna di promozione dell’autentico olio di qualità
Primavera fredda e autunno caldo: primi commenti sull’annata olivicola 2023
La panoramica sull’andamento stagionale in alcune importanti regioni consente alcune considerazioni sugli scenari futuri per la produzione olivicola