Giornate fitopatologiche, bilancio fitosanitario dell’olivo 2022-2023
Da tutta Italia un resoconto sul bilancio fitosanitario dell’olivo 2022-2023 organizzato dall’Aipp, Associazione italiana per la protezione delle piante
La protezione dell’innovazione di varietà di olivo
Alcuni prodotti della ricerca devono essere tutelati dal punto di vista giuridico per evitare che gli investimenti effettuati possano essere indebitamente sfruttati
Valorizzazione di un prodotto secondario: il paté
Il segmento delle olive da tavola è una opportunità per il comparto olivicolo considerata la richiesta dei mercati nazionali e internazionali. Risulta necessario creare prodotti di elevata qualità che rispecchino le diverse tipicità territoriali
Effetti epigenetici dei composti fenolici dell’olio extravergine
L’alimentazione è in grado di influenzare l’espressione genica e di conseguenza la manifestazione delle caratteristiche di ogni organismo. L’olio extra vergine d’oliva e i suoi composti antiossidanti ne sono un esempio
Olivicoltura a parete con varietà italiane: esperienze quadriennali
Le prove sono state condotte in sette aziende olivicole comprese fra Molise, Puglia e Abruzzo, provando più di 25 cultivar. I risultati presentati in un convegno a Termoli (Cb)
Le eccellenze del settore olivicolo abruzzese a confronto
Al via il primo Forum olivicolo abruzzese, organizzato dalla CIA Chieti Pescara, a supporto dello sviluppo della filiera regionale
Olive da tavola come alimento funzionale innovativo
Le olive da tavola sono una fonte di composti bioattivi benefici per la salute e un serbatoio naturale di microrganismi con attività funzionali
Olio Dop Chianti Classico, resoconto dell’annata 2023
Resoconto dell’annata 2023 per la Dop olio Chianti Classico tra avversità climatiche e agronomiche
Ammodernamento frantoi, un mese in più per presentare le domande
Ci sarà tempo fino al 15 febbraio per presentare le domande di contributo per sostituzione e ammodernamento degli impianti di lavorazione delle olive
Dall’Abruzzo, cv. Intosso
Varietà d’olivo a duplice attitudine originaria della provincia di Chieti