Home Featured Pagina 21

Featured

Featured posts

biovexo

Da Biovexo soluzioni sostenibili contro Xylella fastidiosa

Gli effetti di antagonisti microbici e sostanze naturali nel ridurre la progressione dei sintomi indotti dal temibile batterio
sansa di oliva

First Food, l’equilibrio fragile della filiera

Dagli errori del passato alle strategie win-win per garantire continuità e sostenibilità nella valorizzazione della sansa vergine
potatura olivo pulp

PULP, quando la potatura fa vibrare la raccolta

Sviluppato dai ricercatori dell’Università di Bari, il metodo PULP ottimizza la trasmissione delle vibrazioni e migliora l’efficienza della raccolta meccanica negli olivi secolari
genoma olivo

Frantoio e Leccino, disponibili i dati genomici

Svelate le sequenze delle cv. Frantoio e Leccino, ottenute con la tecnologia PacBio di nuova generazione: un passo avanti per l’olivo del futuro
progetto opera

L’IA entra in frantoio, nasce il progetto Opera

Un ecosistema di università, imprese e tecnologie porta l’intelligenza artificiale nel mondo dell’extravergine per ottimizzare produzione e sostenibilità
mastro oro 2026

Mastro d’Oro 2026, il frantoiano al centro della filiera dell’olio evo

Si apre l’edizione 2026 di Mastro d’Oro, concorso che valorizza i frantoiani italiani e promuove qualità, innovazione e sostenibilità nella filiera dell’olio extra vergine. Valutazioni tecniche, tracciabilità e formazione per un settore moderno e competitivo
gestione sostenibile

Tecniche colturali per una gestione sostenibile e di qualità dell’oliveto

Le raccomandazioni operative di Enrico Lodolini, professore associato dell'Università Politecnica delle Marche di Ancona, in un webinar organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

olio evo toscano

Indicazione geografica, uno strumento da valorizzare

La comunicazione relativa alla qualità dell’olio sta diventando un tema ricorrente che richiede una più attenta valutazione tra i vari attori della filiera
vincitori ercole olivario 2024

Tutti i vincitori del premio Ercole Olivario 2024

Premiati i vincitori della 32a edizione del premio Ercole Olivario
lecciana leccio del corno

Lecciana e Leccio del Corno, altre due cultivar per impianti in...

La loro disponibilità è stata resa nota in un incontro organizzato dal Servizio fitosanitario della Regione Puglia, che ha anche fatto il punto sullo stato di avanzamento del Piano straordinario di rigenerazione olivicola
cecidomia olivo monitoraggio toscana

Via al monitoraggio Cecidomia delle foglie dell’olivo

Nella provincia di Massa Carrara, negli ultimi anni, sono stati registrati danni significativi causati da Cecidomia delle foglie dell’olivo
occhio di pavone

Controllo primaverile e prevenzione dell’occhio di pavone sull’olivo

Sono proprio i mesi primaverili da marzo ad aprile quelli in cui possiamo intervenire contro l’occhio di pavone, malattia fungina largamente diffusa nelle olivete italiane
biol 2024

Premio Biol 2024, vince il “Mimì Coratina” di Modugno (Bari)

La 29ª edizione del premio internazionale di oli extra vergini d’oliva da agricoltura biologica ha visto in gara 483 oli biologici provenienti da tutto il mondo
xylella misure fitosanitarie

Xylella, al via le misure fitosanitarie obbligatorie di contrasto al vettore

Dal 22 marzo fino al 10 aprile è attivo l’obbligo di lavorare i terreni nei comuni in area delimitata con altitudine fino a 200 metri sul livello del mare
ercole olivario 2024

Ercole Olivario 2024, novità e progetti

A Roma, il 19 marzo si è tenuta una conferenza stampa di presentazione del premio Ercole Olivario, giunto alla sua XXXII edizione, che vedrà la proclamazione e premiazione dei vincitori, sabato 6 aprile 2024 a Perugia
fitofagi olivo

Ultime novità sul controllo dei fitofagi e gestione dell’olivo

Gli interventi del secondo appuntamento di Vigna e Olivo hanno visto la partecipazione di rappresentati delle università e professionisti che hanno esposto le ultime novità in termini di difesa dell’olio, gestione sostenibile e fertilizzazione
potatura olivo effetti

Valutazioni sull’intensità di potatura

Quali sono gli effetti di un taglio sulla pianta di olivo, quali sono i fattori che vanno poi a determinare la produzione finale
css.php