Quale destinazione d’uso per le sanse umide?
È in atto un forte contrasto fra sansifici e produttori-trasformatori di olive. Per i primi devono essere destinate prioritariamente alla produzione di olio di sansa di oliva, invece per Unaprol, Coldiretti Puglia e Fioq devono avere anche una destinazione energetica, per alimentare impianti a biogas
Primo focolaio di Xylella in agro di Monopoli
Individuato su piante di olivo, in zona cuscinetto e al confine con la zona indenne. Il presidente Emiliano e l’Osservatorio fitosanitario regionale assicurano eradicazioni e ispezioni tempestive nell’area circostante per isolarla
Strumenti e strategie per il futuro dell’olivicoltura italiana
Le proposte emerse a Evoo Trends 2020 per un nuovo protagonismo degli olivicoltori e dei frantoiani italiani
L’olivicoltura che verrà, futuro radioso o lento declino?
Le prospettive del comparto olivicolo-oleario sotto la lente del convegno inaugurale di Evoo Trends 2020, evento digitale organizzato da Unaprol, Coldiretti Lazio e Fiera Roma
Oleoturismo, strumento di crescita per olivicoltori e frantoiani
L’equiparazione all’enoturismo, sancita dalla Legge di bilancio 2020, apre nuove prospettive per valorizzare gli oli di oliva e i territori a essi legati
Xylella, una grave epidemia che rischia di sfuggire di mano
È quanto ha sostenuto il ricercatore Cnr Donato Boscia nel corso del webinar “Xylella fastidiosa: stato dell’arte e prospettive” in occasione degli Evoo Trends
Gelate 2018 in Puglia: 8 milioni di euro per i frantoiani
È stato firmato il decreto che stanzia i risarcimenti per i frantoi, privati e cooperativi, che hanno subito perdite di fatturato a causa degli eventi atmosferici di febbraio-marzo di due anni fa
Novità in frantoio all’insegna della qualità
Nuove macchine e attrezzature che rispondono all’esigenza dei frantoiani di ottimizzare il processo estrattivo per adeguarlo a produzioni di extravergine dalle caratteristiche organolettiche sempre migliori
Valore dell’impronta di carbonio nella filiera dell’olivicoltura
Nell'editoriale del nuovo numero di Olivo e Olio il richiamo al valore in termini di sostenibilità e sequestro del carbonio dell'olivicoltura
Il rilancio dell’olivicoltura italiana punta anche sulle OP
Presentati anche i risultati del primo task del progetto Olivemap. Le organizzazioni dei produttori (OP) possono risultare determinanti per orientare le scelte da compiere nel Piano strategico nazionale previsto dalla prossima riforma della Pac