Oliveto e Frantoio

Coltivare l'olivo nelle sue diverse forme di allevamento e produrre olio ed altri derivati secondo le tecniche più innovative e rispettose della qualità del prodotto

boro concime fogliare

Boro, strategia nutrizionale o moda passeggera?

Usato per migliorare fioritura e allegagione, il boro è efficace solo se integrato in una gestione agronomica completa, basata su dati analitici e di campo

Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento

Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo
innesto o talea

Innesto o talea, scelta delle piante da mettere a dimora

Piantare un nuovo oliveto significa anche avere le idee chiare in termini di scelta del materiale vivaistico da acquistare. Quali sono i criteri tecnici da seguire?
centrifugazione olio

Gas tecnici per l’inertizzazione della centrifugazione

Studio sugli effetti qualitativi e sensoriali sull’olio extravergine e della sua shelf-life attraverso l’utilizzo di gas inerti durante la fase di centrifugazione, una delle fasi più suscettibili all’ossidazione
scuotitore vibrante olive

Caratterizzazione dinamica mediante prove di vibrazione

L’esigenza di meccanizzare la raccolta va di pari passo con nuove tecnologie che consentono di misurare le proprietà meccaniche delle branche di olivo aprendo nuove frontiere alla progettazione delle macchine vibro-scuotitrici
impianto oleario consumo energia

Gestione partitaria e in continuo dell’impianto

Notoriamente sappiamo quanto alti siano i consumi energetici di un impianto di estrazione dell’olio, le moderne tecnologie hanno cercato di migliorare l’efficienza degli impianti e ridurre gli sprechi. Nel seguente articolo saranno presentati i risultati di uno studio sull’analisi dei consumi elettrici e dell’efficienza di pianificazione di due tipologie di impianto
pnrr frantoio

Pnrr per il rinnovamento dei frantoi italiani: un primo bilancio

A meno di due anni dalla conclusione del Pnrr per il rinnovamento di frantoi è opportuno tracciare un primo bilancio sullo stato di attuazione e le criticità emerse. Ritardi amministrativi e sfide operative stanno creando difficoltà per rispettare le scadenze, con il rischio di aumenti dei costi e progetti incompleti.

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

oliveti collinari

Oliveti di collina, recupero e razionalizzazione

L’olivicoltura eroica, questo il titolo dell’incontro organizzato dall’Igp Toscano in cui si è parlato del rischio abbandono e delle possibilità di recupero e razionalizzazione degli oliveti collinari e terrazzati
olivi monumentali

La gestione degli olivi monumentali e secolari

Sugli alberi plurisecolari gli interventi cesori devono essere mirati a mantenerne la vitalità nel tempo. Le indicazioni dei ricercatori che hanno curato un’iniziativa di tutela e valorizzazione di questi esemplari in Sardegna
danni da gelo in oliveto

Danni da gelo, le stime aggiornate

Si fanno più evidenti le ripercussioni delle gelate di fine febbraio: 120 milioni di euro la stima dei danni da gelo comunicata da Unaprol
xylella fastidiosa

Quale olivicoltura per gli areali infetti da Xylella?

Il rilancio dell’olivicoltura salentina deve passare per reinnesti e reimpianti con varietà tolleranti al batterio della xylella fastidiosa, ma è anche necessario proseguire con un’attenta gestione agronomica degli oliveti ancora sani
oliveti superintensivi

Potatura meccanica di oliveti superintensivi

Anche se progettati per una gestione completamente meccanizzata, negli impianti ad altissima densità l’impiego della potatura agevolata può prevenire il precoce invecchiamento e mantenere elevata la produttività
energie rinnovabili

Energie rinnovabili dal settore olivicolo-oleario

Consumi mondiali in continua crescita e necessità di fonti rinnovabili. La valorizzazione dei derivati della lavorazione delle olive a fini energetici offre al settore oleario un’opportunità dalle rilevanti ricadute economiche
alternanza di produzione olivo

Gestione della chioma e alternanza di produzione

La potatura è cruciale al mantenimento di una produttività costante dell’oliveto. Per gestirla correttamente, occorre conoscere l’habitus di fruttificazione della pianta e mantenere l’equilibrio vegeto-produttivo
produzione olive con stress idrico

Altra annata anomala, i risvolti sulla produzione

Previsioni produttive in rialzo, ma ancora sotto gli standard, pur con risultati qualitativi promettenti. Dopo i danni della siccità estiva in molti areali si è assistito a un parziale recupero in fase di invaiatura e maturazione.
vivaismo olivicolo

Sistemi di qualificazione per il vivaismo olivicolo

Il reperimento di materiale certificato, sia dal punto di vista fitosanitario sia per l’identità genetica varietale, resta un requisito fondamentale per sostenere la competitività dell’intera filiera olivicola-olearia
css.php