Oliveto e Frantoio

Coltivare l'olivo nelle sue diverse forme di allevamento e produrre olio ed altri derivati secondo le tecniche più innovative e rispettose della qualità del prodotto

sansa vergine

Utilizzo della sansa vergine, contenzioso fra Assitol e frantoiani

L’Associazione italiana dell’industria olearia chiede che venga data assoluta precedenza all'utilizzo alimentare. Fioq e altri frantoiani ribadiscono che deve poter essere ancora utilizzata a fini energetici

Nuove tecnologie per la massima qualità dell’olio extra vergine d’oliva

Le ha illustrate Maurizio Servili, docente dell’Università di Perugia, in un seminario organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio
frantoio

Frantoi, dal DVR al Portale SIAN, le linee guida di FOA...

Tutte le indicazioni su sicurezza, igiene, sostenibilità e adempimenti amministrativi per un frantoio efficiente, conforme e competitivo, pronto per affrontare al meglio la nuova campagna olearia 2025/2026
frangitura olive

Frangitura hi-tech con frangitori multilama per oli di qualità superiore

Dalla molazza al frangitore multilama: ricerca e innovazione migliorano resa, fenoli e aromi, alzando l’asticella della qualità dell’extravergine
boro concime fogliare

Boro, strategia nutrizionale o moda passeggera?

Usato per migliorare fioritura e allegagione, il boro è efficace solo se integrato in una gestione agronomica completa, basata su dati analitici e di campo

Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento

Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo
innesto o talea

Innesto o talea, scelta delle piante da mettere a dimora

Piantare un nuovo oliveto significa anche avere le idee chiare in termini di scelta del materiale vivaistico da acquistare. Quali sono i criteri tecnici da seguire?

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

diversificazione colturale in oliveto

Olivicoltura oltre il biologico

La diversificazione colturale e produttiva, e l’adozione di pratiche conservative ed agroecologiche per oltrepassare l’attuale approccio di sola sostituzione degli input
decreto ammodernamento

Da Conferenza Stato-Regioni intesa su decreto per ammodernamento dei frantoi oleari

Lo schema di decreto definisce le modalità di emanazione dei bandi regionali per l'ammodernamento dei frantoi oleari, con una dotazione finanziaria di 100 milioni di euro
filiera olivicola-olearia professionale

Più professionalità per la filiera olivicola-olearia

Per Ceq-Italia il comparto ha bisogno di competenze per rilanciare nel futuro la produzione nazionale affrontando al contempo affrontando le sfide del cambiamento climatico, e per rispondere a regole più rigorose in ambito di controlli di qualità e gestione della difesa
progetto certo

Tracciabilità, territorio, innovazione, conoscenza? CertO

Il progetto CertO, di cui Cia Puglia è capofila, applicherà nuovi metodi di analisi e certificazione a supporto dell’olivicoltura per la difesa dell’origine territoriale dell’olio extra vergine d’oliva pugliese
bacchiatori meccanici

Raccolta con bacchiatori meccanici

I bacchiatori consentono la raccolta di olivi policauli o alberi di grandi dimensioni altrimenti difficilmente raccoglibili meccanicamente. Diverse sono le tipologie disponibili
impiantare nuovi oliveti

Dalle scelte varietali all’impianto dell’oliveto

Alcuni criteri utili agli olivicoltori che si accingono a impiantare nuovi oliveti. Dalla selezione del modello olivicolo e delle varietà, alla tipologia del materiale di propagazione e alle prime cure colturali in campo
piano frantoi

Ue ha approvato piano italiano da 100 milioni di euro per...

La misura è compresa nel Pnrr. Le imprese produttrici di olio extra vergine d’oliva potranno accedere ai finanziamenti sotto forma di sovvenzioni dirette
mini frantoio

Piccoli frantoi, grandi frantoiani

La diffusione di frantoi aziendali è uno degli aspetti più importanti delle nuove tendenze nella produzione dell’olio extra vergine di alta qualità
contaminazioni in frantoio

Contaminazioni in frantoio: prevenirle e limitarle

Dal lavaggio accurato delle olive alla pulizia e manutenzione dell’impianto: le scelte di gestione del processo di lavorazione per ottenere un prodotto finito conforme ai requisiti di salubrità
monitoraggio olivo

Monitoraggio da remoto della coltura dell’olivo

In provincia di Brindisi sta partendo un sistema di controllo basato sull'intelligenza artificiale. Primo obiettivo sarà il risparmio dell’acqua irrigua
css.php