Tre associazioni di frantoiani fanno squadra “per il bene della filiera”
Fioq, Aifo e Afp firmano un documento congiunto per esprimere convergenza su tre punti: prezzo delle olive, D.D.T. e/o fattura e apertura posticipata
Annata olivicolo-olearia 2021, sicuramente migliore rispetto a quella del 2020
È già tempo di raccolta delle olive. Per Confagricoltura le quantità sono variabili da zona a zona, ma i risultati qualitativi sono buoni. Sarà un’annata sicuramente più positiva di quella 2020, soprattutto al Sud, ma ancora sotto le potenzialità
Olivicoltura in Basilicata, viaggio tra paesaggi naturali ed endemici conservati
La diversità ambientale e climatica del territorio ha dato origine, attraverso secoli di olivicoltura, a numerose varietà autoctone tuttora largamente coltivate
Olive Sound: una innovazione radicale e sostenibile
Dalla ricerca alla realizzazione del prototipo fino alla messa in commercio. Lo sviluppo e i vantaggi della nuova tecnologia che combina ultrasuoni e scambio termico applicata all’estrazione dell’olio da olive
Nelle Marche il cuore degli oli monovarietali
L’impegno dell’Assam e la grande sensibilità dei produttori marchigiani nella produzione e valorizzazione di oli monovarietali
Soluzioni per il raffreddamento delle olive e delle paste di oliva
Sono ormai molteplici gli accorgimenti e le tecnologie disponibili per contrastare gli effetti negativi sul profilo aromatico degli extravergini causati dalla temperatura elevata delle olive in entrata in frantoio
Anche la qualità delle olive da mensa dipende dal terroir
Cultivar, gestione colturale e olivagione determinano la qualità in campo delle olive da mensa. E l’effetto dell’areale di coltivazione e produzione sulla cultivar è decisivo. Come ha dimostrato uno studio comparativo realizzato dal gruppo di ricerca del professor Camposeo dell’Università di Bari sulla Termite di Bitetto, nota varietà pugliese di olivo da mensa
Gestione sostenibile del suolo in olivicoltura
È indispensabile per renderlo un substrato capace di ospitare e far vivere gli olivi, far accedere gli apparati radicali in modo equilibrato ad acqua, aria e nutrienti e garantire la fertilità necessaria per rese soddisfacenti negli anni
Gli oli monovarietali approdano in Lucania
Aggiornarsi e confrontarsi per crescere. L’incontro annuale con gli esperti assaggiatori e Capi Panel nel Metaponto
Pacciamatura con sansa di olive per un’olivicoltura sostenibile
Con l’utilizzo di questo sottoprodotto come pacciamante sulla fila si sono riscontrati effetti positivi sulla produttività dell’oliveto, in ragione di un aumento della disponibilità di potassio