Agrofarmaci - Difesa

La strategie di difesa dell'olivo dai parassiti e dalle malattie attuata mediante agrofarmaci, bioagrofarmaci e difesa integrata

microfighter

Meno rame in agricoltura, l’esperienza di Microfighter contro la rogna dell’olivo

Microfighter è il nuovo biopesticida naturale a base di zeolite (associato a un agente microbico di biocontrollo) efficace contro la rogna dell'olivo. Sperimentato in campo, riduce le galle senza impatto su resa e qualità, offrendo un’alternativa al rame
difesa olivo

Mosca e fitopatie, le strategie di difesa dell’olivo in estate

Caldo, fitofagi e patogeni mettono sotto pressione gli oliveti. Tecniche e prodotti per una difesa efficace e integrata da luglio ad agosto
cimice asiatica olivo

Cimice asiatica, la nuova minaccia per l’olivo

La cimice asiatica è una specie invasiva di interesse economico per i danni causati a svariate colture da frutto. Alcuni anni dopo il suo ritrovamento in Italia, la cimice è stata segnalata come potenzialmente dannosa all’olivo. Nel nord e centro Italia sono stati segnalati fino al 70% di frutti attaccati nel 2022. A fronte di questi numeri, l’effettivo impatto economico per la coltura rimane incognito
rapporto efsa xylella

Rapporto Efsa: Xylella fastidiosa è una grave minaccia

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha redatto, su mandato della Commissione europea, una lista degli Organismi nocivi prioritari. Secondo il rapporto, Xylella fastidiosa si conferma uno dei principali candidati fra i parassiti da quarantena prioritari dell’Ue, con conseguenze economiche e ambientali potenzialmente devastanti
cantaride olivo

Cantaride dell’olivo (Lytta vesicatoria): problema e risorsa

La Lytta vesicatoria, coleottero di solitamente non dannoso per l’olivo, si è manifestata recentemente negli oliveti siciliani creando apprensione e necessità di intervento
tignola olivo

Controllare la tignola dell’olivo (Prays Olea) con la confusione sessuale

La confusione sessuale è in grado di migliorare significativamente il controllo della tignola dell’olivo, sia in “integrato” che in “bio”, specie in contesti di olivicoltura intensiva e superintensiva realizzata su ampie superfici
cimice asiatica

La nuova minaccia della cimice asiatica

La cimice asiatica è una specie invasiva di interesse economico per i danni causati a svariate colture da frutto. Alcuni anni dopo il suo ritrovamento in Italia, la cimice è stata segnalata come potenzialmente dannosa all’olivo. Nel nord e centro Italia sono stati segnalati fino al 70% di frutti attaccati nel 2022. A fronte di questi numeri, l’effettivo impatto economico per la coltura rimane incognito

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

coronavirus e xylella

Dal Coronavirus all’epidemia di Xylella

Dal Covid 19 all'epidemia di Xylella ; una riflessione sulle risposte alle emergenze sanitarie (e fitosanitarie) nell'editoriale del nuovo numero di Olivo e Olio
Euzophera larva

Danni da Euzophera spp. in oliveti del nord Italia

Prime segnalazioni in Liguria e in Lombardia di alterazioni su olivo causate da lepidotteri del genere Euzophera. Un’introduzione sui danni causati dal fitofago e la situazione attuale nelle aree olivicole interessate
piante ospitanti xylella fastidiosa

Nuove specie ospiti di Xylella fastidiosa

Efsa aggiorna il database delle specie vegetali suscettibili al batterio. Alcune erbe spontanee tra i "nuovi" ospiti del ceppo presente in Salento; pistacchio e cachi possono essere infettate dalla subsp. multiplex
rapporto efsa sui residui di pesticidi nell'olio

Rapporto Efsa: ridotti i residui di pesticidi nell’olio

Secondo il rapporto annuale sui residui di pesticidi nei prodotti alimentari nell’Unione europea, solo lo 0,6% degli oli di oliva analizzati sfora i limiti dei residui massimi consentiti; nove su dieci non hanno residui rilevabili
xylella puglia durante la pandemia di coronavirus

Xylella, indifferibili le misure fitosanitarie di aprile

La Regione Puglia chiarisce che sono consentiti gli spostamenti sul territorio di agricoltori e proprietari di terreni e giardini per assicurare l’esecuzione tempestiva di lavorazioni del suolo e trinciature contro gli stadi giovanili dei vettori
mosca olivo trattamenti

Nuova lotta alla mosca nell’era post dimetoato

Dopo la revoca dell’insetticida chimico di riferimento contro Bactrocera oleae, data la scarsità di prodotti larvicidi, una possibile strategia è eseguire trattamenti preventivi adulticidi con prodotti come Spintor Fly di Corteva, ammesso anche in biologico
xylella rimedi

Controllo di Xylella, cosa c’è di nuovo?

Con l’applicazione delle misure di contenimento l’epidemia sembra rallentare la sua espansione. Gli attuali indirizzi di ricerca si snodano tra la selezione delle varietà resistenti e il controllo dei vettori del batterio
revoca dimetoato

Novità fitoiatriche, stop al dimetoato

Da quest’anno gli olivicoltori dovranno definitivamente fare a meno del principio attivo, finora alleato indispensabile per la lotta alla mosca. Occorre testare nuovi prodotti e mettere a punto nuove strategie integrate
piano straordinario olivi puglia

Piano straordinario per la Puglia, non solo indennizzi

Aiuti agli agricoltori ma anche fondi per ricerca e nuovi investimenti, con apertura verso la differenziazione colturale: queste le indicazioni offerte dal Mipaaf sul piano di rigenerazione olivicola delle aree colpite dall’epidemia di Xylella
occhio di pavone olivo

Occhio di pavone e rogna dell’olivo, intervenire dopo la raccolta

Con la fine dell'autunno sono consigliabili, negli oliveti soggetti a queste patologie, trattamenti fungcidi contro il cicloconio e misure preventive per ostacolare le infezioni di rogna
css.php