Home Featured Pagina 3

Featured

Featured posts

olivicoltura monte pisano

Per salvare l’olivicoltura del Monte Pisano bisogna fare rete

Abbandono, incendi e dissesto idrogeologico sono i problemi più sentiti sul Monte Pisano. Una rete di organizzazioni locali sta provando a cambiare le cose partendo dalla gestione territoriale degli oliveti
oleoturismo puglia

Oleoturismo in Puglia, nuove opportunità per i frantoiani

A Bari un confronto sulla nuova legge regionale pugliese promosso dall’ Aifo (Associazione italiana frantoiani oleari)
fixyll

FIXYLL, telerilevamento e AI contro la Xylella in Puglia

Il progetto FIXYLL integra tecnologie avanzate come droni, satelliti e intelligenza artificiale per contrastare la diffusione della Xylella in Puglia, offrendo strumenti concreti e digitali agli operatori del settore olivicolo
Turismo Dop

Turismo Dop: Veneto, Toscana ed Emilia le mete preferite

Dal Prosecco al Pecorino, i prodotti Ig diventano motore del turismo esperienziale. Il Sud fatica
xylella bisceglie

Xylella fastidiosa subsp. pauca, individuato nuovo focolaio a Bisceglie (Bt)

Adesso il batterio ha raggiunto il centro dell’olivicoltura pugliese. A seguito del rinvenimento di quattro olivi infetti l’Autorità fitosanitaria regionale ha istituito un’area delimitata costituita da una zona infetta e da una zona cuscinetto
assitol

Assitol, bilancio positivo tra nuovi aderenti, export e impegno sociale

L’Associazione Italiana dell’Industria Olearia registra una crescita solida, potenzia la sua rete con nuovi soci e rilancia l’impegno su export, energia, sostenibilità e inclusione sociale, come dimostra la partecipazione all’evento benefico “Pane in piazza”
xylella csr puglia

Xylella, Confagricoltura e Regione su interventi Csr Puglia in zona infetta

L’organizzazione agricola sostiene che si sia verificato un mancato utilizzo di fondi per interventi finanziati dal Csr Puglia 2023-2027. L’assessorato all’Agricoltura replica che si tratta di un abbaglio e ne spiega le ragioni

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

crediti di carbonio

Dagli ulivi un nuovo raccolto: crediti di carbonio

Il progetto pilota del Consiglio Oleicolo Internazionale apre nuovi scenari economici per il settore olivicolo: il carbonio immagazzinato diventa un asset, i produttori protagonisti della transizione ecologica
xylella fastidiosa minervino murge

Xylella fastidiosa subsp. pauca su un olivo a Minervino Murge (Bt)

Grazie all’attività di monitoraggio avviata dalla Regione Puglia nell’area indenne da Xylella, è stata individuata per la prima volta a nord della provincia di Bari una pianta di olivo infetta dal batterio
olio extravergine toscano

Green Carpet toscano: sfilano le 61 star dell’Olio Evo Dop e...

Una produzione da record, una biodiversità che emoziona, una nuova stagione per l’oro verde di Toscana. Ecco come la Selezione 2025 ha acceso i riflettori sulle eccellenze olivicole regionali
forbici d'oro 2025

20° Campionato Nazionale di Potatura dell’Olivo a vaso policonico

Forbici d’oro, evento di carattere nazionale organizzato da Amap con la collaborazione di Scuola Potatura Olivo, ha festeggiato il 20° compleanno nelle Marche, in provincia di Ancona, l’11 e 12 aprile, con una straordinaria “doppietta” studenti – professionisti
Premio alla Qualità Mario Solinas

Premio alla Qualità Mario Solinas 2025, l’Italia brilla con due oli...

Due riconoscimenti all’Italia al concorso internazionale per l’olio extravergine promosso dal COI. Premiati due produttori sardi nella 25ª edizione per l’emisfero nord
oleum spec

Oleum Spec, il naso elettronico che rivoluziona l’industria olearia 5.0

Oleum Spec è il primo naso elettronico italiano per l’olio extravergine di oliva. Grazie a IA e machine learning, analizza le proprietà organolettiche e ottimizza i processi produttivi, portando innovazione e oggettività nella filiera dell’industria olearia 5.0
olio brisighello

L’olivicoltura e l’olio Brisighello, dal passato al futuro

In occasione del 50° anniversario dell’olio Brisighello, Terre di Brisighella ha organizzato un convegno nazionale per approfondire la storia e il futuro dell’olivicoltura. Un evento tra tradizione, qualità e innovazione
olio extravergine

Olio extravergine tra scienza, linguaggio e mercato: un dialogo necessario

Nell’ambito dei seminari “Professione Enogastronomo 3”, si è tenuto a Roma una masterclass sull’olio extravergine di oliva. I temi affrontati sono stati biodiversità, comunicazione e mercato
lotta vettore xylella

Lotta obbligatoria allo stadio giovanile del vettore di Xylella, modalità e...

Al via l’applicazione delle misure fitosanitarie contro la popolazione giovanile della sputacchina nell’ambito del piano per il contrasto e il controllo di Xylella fastidiosa. Obbligo di lavorazione superficiale del terreno, mediante aratura o fresatura o erpicatura o trinciatura, in 49 comuni pugliesi
css.php