Oliveto e Frantoio

Coltivare l'olivo nelle sue diverse forme di allevamento e produrre olio ed altri derivati secondo le tecniche più innovative e rispettose della qualità del prodotto

boro concime fogliare

Boro, strategia nutrizionale o moda passeggera?

Usato per migliorare fioritura e allegagione, il boro è efficace solo se integrato in una gestione agronomica completa, basata su dati analitici e di campo

Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento

Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo
innesto o talea

Innesto o talea, scelta delle piante da mettere a dimora

Piantare un nuovo oliveto significa anche avere le idee chiare in termini di scelta del materiale vivaistico da acquistare. Quali sono i criteri tecnici da seguire?
centrifugazione olio

Gas tecnici per l’inertizzazione della centrifugazione

Studio sugli effetti qualitativi e sensoriali sull’olio extravergine e della sua shelf-life attraverso l’utilizzo di gas inerti durante la fase di centrifugazione, una delle fasi più suscettibili all’ossidazione
scuotitore vibrante olive

Caratterizzazione dinamica mediante prove di vibrazione

L’esigenza di meccanizzare la raccolta va di pari passo con nuove tecnologie che consentono di misurare le proprietà meccaniche delle branche di olivo aprendo nuove frontiere alla progettazione delle macchine vibro-scuotitrici
impianto oleario consumo energia

Gestione partitaria e in continuo dell’impianto

Notoriamente sappiamo quanto alti siano i consumi energetici di un impianto di estrazione dell’olio, le moderne tecnologie hanno cercato di migliorare l’efficienza degli impianti e ridurre gli sprechi. Nel seguente articolo saranno presentati i risultati di uno studio sull’analisi dei consumi elettrici e dell’efficienza di pianificazione di due tipologie di impianto
pnrr frantoio

Pnrr per il rinnovamento dei frantoi italiani: un primo bilancio

A meno di due anni dalla conclusione del Pnrr per il rinnovamento di frantoi è opportuno tracciare un primo bilancio sullo stato di attuazione e le criticità emerse. Ritardi amministrativi e sfide operative stanno creando difficoltà per rispettare le scadenze, con il rischio di aumenti dei costi e progetti incompleti.

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

comparto olivicolo umbro

Umbria olivicola, dal Programma sviluppo rurale spinta alla crescita della filiera

Coldiretti e Associazione produttori olivicoli dell’Umbria hanno organizzato un webinar per l’avvio di un nuovo percorso per la crescita del comparto olivicolo-oleario regionale
associazione olivicoltori sardi

L’Associazione Olivicoltori Sardi punta a una nuova Op

Sulla base dei numeri del comparto olivicolo-oleario sardo, chiede il riconoscimento di una nuova organizzazione di produttori olivicoli che guardi soprattutto verso il centro-nord della Sardegna
xylella monitoraggio

Xylella, monitoraggio rivela 93 nuove piante infette

92 olivi e 1 mandorlo ritrovati positivi al batterio fra le province di Brindisi e Taranto. Coldiretti Puglia rimarca che il monitoraggio degli olivi non può essere più esclusivamente visivo
economia circolare nella filiera olearia

Verso un modello di economia circolare per la filiera olearia

L’adozione di modelli produttivi sostenibili richiede profondi cambiamenti strutturali; si impone un ripensamento dell’intera filiera di produzione dell’extravergine
vivaismo olivicolo

Vivaismo olivicolo e nuovi impianti

Per i nuovi oliveti sono fondamentali le scelte varietali e la tipologia di materiale propagato
fioq

FIOQ: «La Puglia chiuderà l’annata con -70% di olio prodotto»

Il presidente di Frantoiani Italiani Olio di Qualità, Riccardo Guglielmi, invita a fare attenzione alle pratiche scorrette incentrate sull’aumento fittizio delle rese
xylella olivi secolari

Xylella, olivi secolari: avviso pubblico per la loro salvaguardia

È un ulteriore tassello del “Piano straordinario di rigenerazione olivicola della Puglia” messo a punto per far fronte alla diffusione di Xylella fastidiosa
comitato anti-xylella

Comitato anti-Xylella, «uno spartiacque con il passato»

La Giunta regionale pugliese ha approvato la delibera di nomina dei componenti del neocostituito Comitato tecnico-scientifico per le attività di contrasto alla Xylella. È composto da cinque validi scienziati già impegnati nella ricerca sull’epidemia in Puglia
esoscheletri passivi in olivicoltura

Esoscheletri passivi in olivicoltura, parte progetto della CIA di Imperia

Nell’ambito della misura M16.02 del Psr Regione Liguria. Capofila Cipat-Cia; partner: Università di Genova, Valle Ostilia e Olivicoltori Sestresi
olivo varietà casaliva

Olive del Garda Trentino: confermato legame tra Casaliva e territorio

Ora per la storica varietà di olivo dell’Alto Garda c’è anche un “certificato di nascita”. Nell’ambito della convenzione tra Fondazione Edmund Mach e Agraria Riva del Garda sono stati analizzati nei laboratori di San Michele all’Adige oltre cento olivi del Garda Trentino tra i 204 e 584 anni
css.php