Oliveto e Frantoio

Coltivare l'olivo nelle sue diverse forme di allevamento e produrre olio ed altri derivati secondo le tecniche più innovative e rispettose della qualità del prodotto

frantoio

Il frantoio moderno non produce solo olio

Dall’acqua di vegetazione e dalla sansa si ottiene una gamma di sottoprodotti di interesse energetico e per l’industria alimentare, mangimistica e cosmetica
sansa vergine

Utilizzo della sansa vergine, contenzioso fra Assitol e frantoiani

L’Associazione italiana dell’industria olearia chiede che venga data assoluta precedenza all'utilizzo alimentare. Fioq e altri frantoiani ribadiscono che deve poter essere ancora utilizzata a fini energetici

Nuove tecnologie per la massima qualità dell’olio extra vergine d’oliva

Le ha illustrate Maurizio Servili, docente dell’Università di Perugia, in un seminario organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio
frantoio

Frantoi, dal DVR al Portale SIAN, le linee guida di FOA...

Tutte le indicazioni su sicurezza, igiene, sostenibilità e adempimenti amministrativi per un frantoio efficiente, conforme e competitivo, pronto per affrontare al meglio la nuova campagna olearia 2025/2026
frangitura olive

Frangitura hi-tech con frangitori multilama per oli di qualità superiore

Dalla molazza al frangitore multilama: ricerca e innovazione migliorano resa, fenoli e aromi, alzando l’asticella della qualità dell’extravergine
boro concime fogliare

Boro, strategia nutrizionale o moda passeggera?

Usato per migliorare fioritura e allegagione, il boro è efficace solo se integrato in una gestione agronomica completa, basata su dati analitici e di campo

Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento

Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

packaging olio

Packaging 2.0, nuove soluzioni sostenibili per gli oli vergini di oliva

Il vetro rappresenta la scelta ottimale per il confezionamento dell’olio extra vergine di oliva. Esistono tuttavia nuove possibili soluzioni di packaging, in grado di rappresentare una valida alternativa al vetro in termini di performance finale e sostenibilità ambientale
olivicoltura nord-est

Olivicoltura Nord-Est e Slovenia, una piccola grande risorsa

Superficie in crescita e, nell’annata olivicola 2020, produzione record per quantità e qualità. Adesso si punta a una difesa sempre più sostenibile. A confronto gli operatori del comparto olivicolo di Trentino, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Slovenia
programmazione di sostegno

Programmazione di sostegno al comparto, firmato il decreto del Mipaaf

Riguarda le disposizioni nazionali concernenti i programmi di sostegno al comparto dell’olio di oliva e delle olive da tavola per il periodo transitorio in vista della nuova Politica agricola comunitaria
assofrantoi

Assofrantoi: «Riconoscere all’olio extravergine il valore che merita»

Paolo Mariani, presidente di Assofrantoi e di Filiera olivicola olearia italiana (Fooi), l’Interprofessione italiana dell’olio d’oliva, condivide la preoccupazione espressa dall’Associazione italiana dell’industria olearia
olivo varietà minori

Olivo, le varietà minori in Abruzzo, Calabria, Puglia e Sardegna

Il loro ruolo strategico per l’olivicoltura del futuro è stata discussa in un seminario organizzato dal progetto S.O.S.
comparto olivicolo umbro

Umbria olivicola, dal Programma sviluppo rurale spinta alla crescita della filiera

Coldiretti e Associazione produttori olivicoli dell’Umbria hanno organizzato un webinar per l’avvio di un nuovo percorso per la crescita del comparto olivicolo-oleario regionale
associazione olivicoltori sardi

L’Associazione Olivicoltori Sardi punta a una nuova Op

Sulla base dei numeri del comparto olivicolo-oleario sardo, chiede il riconoscimento di una nuova organizzazione di produttori olivicoli che guardi soprattutto verso il centro-nord della Sardegna
xylella monitoraggio

Xylella, monitoraggio rivela 93 nuove piante infette

92 olivi e 1 mandorlo ritrovati positivi al batterio fra le province di Brindisi e Taranto. Coldiretti Puglia rimarca che il monitoraggio degli olivi non può essere più esclusivamente visivo
economia circolare nella filiera olearia

Verso un modello di economia circolare per la filiera olearia

L’adozione di modelli produttivi sostenibili richiede profondi cambiamenti strutturali; si impone un ripensamento dell’intera filiera di produzione dell’extravergine
vivaismo olivicolo

Vivaismo olivicolo e nuovi impianti

Per i nuovi oliveti sono fondamentali le scelte varietali e la tipologia di materiale propagato
css.php