Oliveto e Frantoio

Coltivare l'olivo nelle sue diverse forme di allevamento e produrre olio ed altri derivati secondo le tecniche più innovative e rispettose della qualità del prodotto

frantoio

Il frantoio moderno non produce solo olio

Dall’acqua di vegetazione e dalla sansa si ottiene una gamma di sottoprodotti di interesse energetico e per l’industria alimentare, mangimistica e cosmetica
sansa vergine

Utilizzo della sansa vergine, contenzioso fra Assitol e frantoiani

L’Associazione italiana dell’industria olearia chiede che venga data assoluta precedenza all'utilizzo alimentare. Fioq e altri frantoiani ribadiscono che deve poter essere ancora utilizzata a fini energetici

Nuove tecnologie per la massima qualità dell’olio extra vergine d’oliva

Le ha illustrate Maurizio Servili, docente dell’Università di Perugia, in un seminario organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio
frantoio

Frantoi, dal DVR al Portale SIAN, le linee guida di FOA...

Tutte le indicazioni su sicurezza, igiene, sostenibilità e adempimenti amministrativi per un frantoio efficiente, conforme e competitivo, pronto per affrontare al meglio la nuova campagna olearia 2025/2026
frangitura olive

Frangitura hi-tech con frangitori multilama per oli di qualità superiore

Dalla molazza al frangitore multilama: ricerca e innovazione migliorano resa, fenoli e aromi, alzando l’asticella della qualità dell’extravergine
boro concime fogliare

Boro, strategia nutrizionale o moda passeggera?

Usato per migliorare fioritura e allegagione, il boro è efficace solo se integrato in una gestione agronomica completa, basata su dati analitici e di campo

Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento

Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

xylella sputacchina

Xylella, sputacchina media più veloce del previsto

Un nuovo studio, condotto dalle Università di Torino e Brescia, dal Crsfa di Locorotondo e dall’Ipsp del Cnr di Torino e Bari e pubblicato sulla rivista scientifica americana Environmental Entomology, rivede la capacità di movimento del principale vettore del batterio, valutandola superiore a quella ipotizzata finora
olivicoltura maltempo in puglia

Olivicoltura, maltempo in Puglia. Annata all’insegna delle calamità naturali

Dalla siccità invernale e primaverile ai nubifragi autunnali, dalle olive striminzite per la siccità alle olive strappate dai rami dalle raffiche di vento
oliveto post raccolta

Gestione dell’oliveto post-raccolta, che cosa fare

I consigli, per gli oliveti in Sicilia e altrove, dell’agronomo Biagio Pulvirenti in occasione di un seminario organizzato dall’Apo Catania
batterio xylella

Il batterio Xylella avanza verso il Nord Barese e il Materano

Così conferma l’ultimo aggiornamento del monitoraggio sul batterio Xylella in corso a opera degli ispettori fitosanitari dell’Arif
olivicoltura in lombardia

Olivicoltura in Lombardia, nuove emergenze fitosanitarie

In un incontro promosso dalla Direzione generale Agricoltura della Regione sono stati presentati i risultati del primo anno di lavoro del progetto “Olivicoltura 2030”
puglia comitato no xylella

Costituito in Puglia Comitato “No Xylella – Sì Produttività”

Unisce aziende olivicole, olearie e agrituristiche e chiede un sostanziale cambio di passo nel contrasto all’avanzamento della Xylella
olivicoltura sostenibile

Olivicoltura sostenibile, nuove frontiere nel contesto della green economy

La progettazione dell’olivicoltura del futuro, secondo criteri di sostenibilità agronomica, economica e ambientale, è stata al centro di un seminario organizzato dall’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio insieme con la Società dell’Ortoflorofrutticoltura Italiana
qualità olio di oliva

Qualità dell’olio di oliva al centro dell’impegno dell’Alsia Basilicata

Un seminario organizzato dall’Agenzia lucana ha affrontato il tema della qualità dell'olio extravergine di oliva da perseguire dall’oliveto al frantoio
sicilia campagna olivicolo-olearia

Sicilia, campagna olivicolo-olearia con rese più basse ma qualità alta

Anticipo sulla raccolta delle olive e qualità più che eccellente nelle aree produttive di pregio. Meno olive sugli alberi ma grande integrità del frutto. Sorpasso sulla Calabria. Le considerazioni del titolare della Manfredi Barbera spa di Palermo
olivicoltura toscana

Storia e cultura olivicola nella Toscana centrale

Ripercorrendo le tappe dello sviluppo della tecnica olivicola della regione, in un ideale viaggio lungo l’Arno tra Pisa e Firenze, si incontrano gli studi di Roventini e il contributo di Morettini alla ripresa dopo la gelata del 1956
css.php