Oliveto e Frantoio

Coltivare l'olivo nelle sue diverse forme di allevamento e produrre olio ed altri derivati secondo le tecniche più innovative e rispettose della qualità del prodotto

boro concime fogliare

Boro, strategia nutrizionale o moda passeggera?

Usato per migliorare fioritura e allegagione, il boro è efficace solo se integrato in una gestione agronomica completa, basata su dati analitici e di campo

Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento

Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo
innesto o talea

Innesto o talea, scelta delle piante da mettere a dimora

Piantare un nuovo oliveto significa anche avere le idee chiare in termini di scelta del materiale vivaistico da acquistare. Quali sono i criteri tecnici da seguire?
centrifugazione olio

Gas tecnici per l’inertizzazione della centrifugazione

Studio sugli effetti qualitativi e sensoriali sull’olio extravergine e della sua shelf-life attraverso l’utilizzo di gas inerti durante la fase di centrifugazione, una delle fasi più suscettibili all’ossidazione
scuotitore vibrante olive

Caratterizzazione dinamica mediante prove di vibrazione

L’esigenza di meccanizzare la raccolta va di pari passo con nuove tecnologie che consentono di misurare le proprietà meccaniche delle branche di olivo aprendo nuove frontiere alla progettazione delle macchine vibro-scuotitrici
impianto oleario consumo energia

Gestione partitaria e in continuo dell’impianto

Notoriamente sappiamo quanto alti siano i consumi energetici di un impianto di estrazione dell’olio, le moderne tecnologie hanno cercato di migliorare l’efficienza degli impianti e ridurre gli sprechi. Nel seguente articolo saranno presentati i risultati di uno studio sull’analisi dei consumi elettrici e dell’efficienza di pianificazione di due tipologie di impianto
pnrr frantoio

Pnrr per il rinnovamento dei frantoi italiani: un primo bilancio

A meno di due anni dalla conclusione del Pnrr per il rinnovamento di frantoi è opportuno tracciare un primo bilancio sullo stato di attuazione e le criticità emerse. Ritardi amministrativi e sfide operative stanno creando difficoltà per rispettare le scadenze, con il rischio di aumenti dei costi e progetti incompleti.

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

puglia comitato no xylella

Costituito in Puglia Comitato “No Xylella – Sì Produttività”

Unisce aziende olivicole, olearie e agrituristiche e chiede un sostanziale cambio di passo nel contrasto all’avanzamento della Xylella
olivicoltura sostenibile

Olivicoltura sostenibile, nuove frontiere nel contesto della green economy

La progettazione dell’olivicoltura del futuro, secondo criteri di sostenibilità agronomica, economica e ambientale, è stata al centro di un seminario organizzato dall’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio insieme con la Società dell’Ortoflorofrutticoltura Italiana
qualità olio di oliva

Qualità dell’olio di oliva al centro dell’impegno dell’Alsia Basilicata

Un seminario organizzato dall’Agenzia lucana ha affrontato il tema della qualità dell'olio extravergine di oliva da perseguire dall’oliveto al frantoio
sicilia campagna olivicolo-olearia

Sicilia, campagna olivicolo-olearia con rese più basse ma qualità alta

Anticipo sulla raccolta delle olive e qualità più che eccellente nelle aree produttive di pregio. Meno olive sugli alberi ma grande integrità del frutto. Sorpasso sulla Calabria. Le considerazioni del titolare della Manfredi Barbera spa di Palermo
olivicoltura toscana

Storia e cultura olivicola nella Toscana centrale

Ripercorrendo le tappe dello sviluppo della tecnica olivicola della regione, in un ideale viaggio lungo l’Arno tra Pisa e Firenze, si incontrano gli studi di Roventini e il contributo di Morettini alla ripresa dopo la gelata del 1956
umbria olio di oliva

Umbria, bando da cinque milioni per sviluppare la filiera

Fondi per incrementare la produzione di alta qualità, favorire l’innovazione e l’aggregazione delle imprese, aumentare la competitività. Per l’assessore all’Agricoltura Roberto Morroni «è l’avvio di un nuovo percorso per la crescita del comparto olivicolo umbro»
xylella reimpianto olivi

Xylella, chiarimenti sul bando “Reimpianto olivi in zona infetta”

Sono contenuti nelle Faq, appena rese note, sull’avviso pubblico e riguardano in particolare tipologia ed entità del sostegno previsto
previsioni campagna olearia 2020

Previsioni campagna olearia 2020, primizie dagli oliveti e dai frantoi

Un calo produttivo evidente segna la campagna di raccolta al Sud, con risultati però molto variabili nelle diverse province; vi sono, tuttavia, le condizioni per ottenere un’elevata qualità degli oli. Aumenta la produzione nel Centro Italia
legna di ulivo disseccato da xylella

Xylella, 4 milioni di quintali di legna da olivi disseccati: che...

Coldiretti Puglia avverte che con i prossimi espianti il Salento diventerà una enorme legnaia. E lancia alcune proposte, come le realizzazione di caldaie a cippato. Un'altra proposta viene dallo stilista Antonio Marras
etichettatura olio di oliva

Etichettatura olio di oliva? Garanzia di qualità per la tutela del...

Un seminario dell’Alsia Basilicata ha fatto il punto sulla normativa europea e italiana riguardante l’etichettatura degli oli di oliva
css.php