Ricerca scientifica

Studi scientifici sui temi più rilevanti della moderna olivicoltura, dalla prevenzione delle malattie dell'olivo all'olivicotura biologica, fino alle tecniche di estrazione dell'olio

robot raccogli olive

Robolio, il robot olivicoltore che rivoluziona la raccolta delle olive

Robolio, sviluppato con il bando Psr 2014-2022, è un robot innovativo che supporta l’olivicoltura tradizionale, riducendo costi e difficoltà di manodopera nella raccolta nelle olive. Tra gli obiettivi, contrastare l’abbandono di milioni di ulivi in Toscana
Olive Hub

Progetto Olive Hub, nuove varietà resistenti agli stress climatici

Dal convegno tenutosi ieri a Perugia, buone notizie dal cuore verde d’Italia. In Umbria selezionate 20 nuove cultivar resistenti a stress climatici e fitopatie
ossido di carlina

Xylella, l’ossido di carlina limita la diffusione del vettore

L’Università di Camerino (Unicam) ha scoperto una molecola di origine naturale con promettente attività insetticida contro la sputacchina
centrifugazione olio

Gas tecnici per l’inertizzazione della centrifugazione

Studio sugli effetti qualitativi e sensoriali sull’olio extravergine e della sua shelf-life attraverso l’utilizzo di gas inerti durante la fase di centrifugazione, una delle fasi più suscettibili all’ossidazione
cernita densimetrica olio

Cernita densimetrica, nuovi approcci per migliorare la qualità dell’olio

Nuove tecniche per una migliore valutazione dell’epoca di raccolta in base alle caratteristiche delle olive
olive matrix

Olive Matrix, un progetto per l’olivicoltura di precisione

Finanziato dal Psr Puglia 2014-2020, ha sviluppato modelli per la gestione e la supervisione della coltivazione dell’olivo
acque reflue

Approcci innovativi per la gestione delle acque reflue dei frantoi oleari

L’utilizzo delle acque reflue dei frantoi oleari rappresenta una possibilità di reimpiego di questo scarto di lavorazione per la creazione di prodotti di alto valore

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

potassio

Potassio: essenziale ma quanto?

Anche se è uno degli elementi maggiormente apportati con le concimazioni, l’olivo potrebbe beneficiarne meno di quanto si pensi. Un recente studio valuta gli effetti sull’accrescimento e sulla risposta alle limitazioni idriche.
biogas

Biogas, opportunità per il settore oleario

Come le sanse, le acque di vegetazione possono essere reimpiegate, attraverso processi fermentativi, per la produzione di energia. Allo studio le potenzialità e la messa a punto di sistemi efficienti per il loro trattamento
stress idrico in olivicoltura irrigua

Stress idrico e crescita del frutto

La gestione in deficit idrico controllato è ormai prassi laddove si pratichi l’olivicoltura irrigua: un deficit che deve essere imposto solo nelle fasi fenologiche meno sensibili
inerbimento in oliveto

L’inerbimento migliora le proprietà del suolo

La presenza di un prato permanente nell’oliveto protegge il suolo dai fenomeni erosivi, aumenta la capacità di conservazione dell’acqua e mantiene la fertilità. Una pratica utile per oliveti in produzione
fattore luce su oliveto

Luce e composizione degli oli di oliva

L’intercettazione della luce condiziona la fruttificazione, la crescita e la maturazione. Ma ci sono anche parametri qualitativi che devono essere considerati, come suggerisce una recente ricerca condotta in Argentina
colture di copertura per oliveto

Cover crops per proteggere l’oliveto dall’erosione

Un recente studio illustra i benefici dell’uso di colture di copertura contro i fenomeni erosivi, per mantenere la fertilità del terreno, permettere una maggiore infiltrazione e stoccaggio dell’acqua nel suolo
shelf life dell'olio

È possibile prevedere la shelf life dell’olio?

Dall’imbottigliamento in poi le reazioni ossidative a carico dell’olio possono rapidamente ridurne la vita di scaffale. Sono allo studio modelli predittivi dell’evoluzione nel tempo dei principali parametri qualitativi
occhio di pavone

L’azoto in eccesso favorisce gli attacchi di occhio di pavone

Un recente studio condotto da ricercatori dell’Università di Cordoba stabilisce una corrispondenza tra le concimazioni azotate e la gravità dell’attacco da F. oleagineum.
cultivar nociara di olivo superintensivo

Superintensivo, le cultivar più adatte

Le indicazioni emerse dalla 12ª giornata dimostrativa di raccolta meccanica in continuo presso l’oliveto sperimentale dell’Università di Bari. Oltre a quelli delle cultivar spagnole, buoni i risultati ottenuti con la Nociara
aroma olio

Nuove conoscenze sull’aroma dell’olio

La percezione della qualità sensoriale, dei pregi e dei difetti, dell’ olio extra-vergine di oliva investe complessi fenomeni neurofisiologici e può essere influenzata dalle interazioni tra saliva, biofenoli e molecole volatili
css.php