Ricerca scientifica

Studi scientifici sui temi più rilevanti della moderna olivicoltura, dalla prevenzione delle malattie dell'olivo all'olivicotura biologica, fino alle tecniche di estrazione dell'olio

frangitura olive

Frangitura hi-tech con frangitori multilama per oli di qualità superiore

Dalla molazza al frangitore multilama: ricerca e innovazione migliorano resa, fenoli e aromi, alzando l’asticella della qualità dell’extravergine
produzione olivicola

Metodi alternativi e più sostenibili di produzione olivicola

Un approccio agroecologico alla coltivazione dell’olivo. Lo ha proposto Adolfo Rosati, ricercatore del Crea-Ofa, in un seminario organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio
microfighter

Meno rame in agricoltura, l’esperienza di Microfighter contro la rogna dell’olivo

Microfighter è il nuovo biopesticida naturale a base di zeolite (associato a un agente microbico di biocontrollo) efficace contro la rogna dell'olivo. Sperimentato in campo, riduce le galle senza impatto su resa e qualità, offrendo un’alternativa al rame
fixyll

FIXYLL, telerilevamento e AI contro la Xylella in Puglia

Il progetto FIXYLL integra tecnologie avanzate come droni, satelliti e intelligenza artificiale per contrastare la diffusione della Xylella in Puglia, offrendo strumenti concreti e digitali agli operatori del settore olivicolo

Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento

Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo
oleum spec

Oleum Spec, il naso elettronico che rivoluziona l’industria olearia 5.0

Oleum Spec è il primo naso elettronico italiano per l’olio extravergine di oliva. Grazie a IA e machine learning, analizza le proprietà organolettiche e ottimizza i processi produttivi, portando innovazione e oggettività nella filiera dell’industria olearia 5.0
potatura olivo siccità

Potatura dell’olivo: in condizioni di siccità, meno vegetazione è meglio?

Uno studio effettuato in un oliveto toscano ad alta densità condotto in asciutto rivela che una potatura media, rispetto a una leggera, può migliorare l’efficienza fotosintetica, la crescita delle drupe e l’uso dell’acqua in condizioni di carenza idrica

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

cultivar resistenti alla xylella

Progetto POnTE: sei cultivar con caratteri di resistenza/tolleranza alla Xylella

Lo ha comunicato Donato Boscia dell’Ipsp-Cnr di Bari alla 2ª Conferenza europea su Xylella ad Ajaccio (Corsica). Ma nessuna è risultata migliore di Leccino
irrigazione olivo con acque reflue depurate

Irrigare l’olivo con acque reflue depurate

Una ricerca svolta in Israele apre nuovi orizzonti all’impiego delle acque reflue. Una pratica che consente di ridurre l’uso di fertilizzanti e delle risorse idriche, senza intaccare resa e qualità
fioritura olivo genotipo

Epoca di fioritura: quanto conta la genetica

La fioritura è uno stadio fenologico critico per l’olivo ed un processo che risente negativamente dalle alte temperature primaverili. Mentre la selezione di cultivar a fioritura precoce non appare promettente, sembra più importante valutare altri parametri qualitativi delle infiorescenze
olivicoltura italiana progetto molti

Produrre di più: strategie per diversi modelli olivicoli

Gli obiettivi del progetto di ricerca MOLTI: aumentare le produzioni olivicole attraverso il recupero di oliveti tradizionali, ma anche tecniche colturali per impianti ad alta densità con varietà italiane
concimazione azotata su olivo

Concimazione azotata e mosca dell’olivo

Un’abbondante apporto di azoto può ritardare la maturazione dei frutti, provocando, però, la riduzione della suscettibilità dei frutti agli attacchi di mosca; l’osservazione da uno studio di recente pubblicazione sulla varietà portoghese Cobrançosa
stime produttive in olivicoltura

Stime produttive più accurate misurando polline e fioritura

La misura della concentrazione del polline di olivo nell’aria permette di tracciare e quantificare l’andamento della fioritura: si è rivelata un indicatore importante che migliora l’affidabilità delle stime produttive di grandi comprensori olivicoli
olivicoltura mediterranea

Temperature elevate, i rischi per l’olivicoltura mediterranea

Gli effetti sulla fisiologia dell’olivo dell’innalzamento delle temperature: calo di produttività, anticipo dell’epoca di maturazione e riduzione della resa in olio rischiano di mettere a repentaglio la coltivazione di questa specie nel bacino del mediterraneo
olivicoltura in toscana

L’olivicoltura toscana guarda al futuro

I risultati dei Progetti Integrati di Filiera (Pif) finanziati dalla Regione Toscana sono stati illustrati nel convegno “L’Olivicoltura in Toscana fra passato e futuro” organizzato lo scorso 10 dicembre dall’Accademia dei Georgofili
potassio

Potassio: essenziale ma quanto?

Anche se è uno degli elementi maggiormente apportati con le concimazioni, l’olivo potrebbe beneficiarne meno di quanto si pensi. Un recente studio valuta gli effetti sull’accrescimento e sulla risposta alle limitazioni idriche.
biogas

Biogas, opportunità per il settore oleario

Come le sanse, le acque di vegetazione possono essere reimpiegate, attraverso processi fermentativi, per la produzione di energia. Allo studio le potenzialità e la messa a punto di sistemi efficienti per il loro trattamento
css.php