Ricerca scientifica

Studi scientifici sui temi più rilevanti della moderna olivicoltura, dalla prevenzione delle malattie dell'olivo all'olivicotura biologica, fino alle tecniche di estrazione dell'olio

frangitura olive

Frangitura hi-tech con frangitori multilama per oli di qualità superiore

Dalla molazza al frangitore multilama: ricerca e innovazione migliorano resa, fenoli e aromi, alzando l’asticella della qualità dell’extravergine
produzione olivicola

Metodi alternativi e più sostenibili di produzione olivicola

Un approccio agroecologico alla coltivazione dell’olivo. Lo ha proposto Adolfo Rosati, ricercatore del Crea-Ofa, in un seminario organizzato dall’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio
microfighter

Meno rame in agricoltura, l’esperienza di Microfighter contro la rogna dell’olivo

Microfighter è il nuovo biopesticida naturale a base di zeolite (associato a un agente microbico di biocontrollo) efficace contro la rogna dell'olivo. Sperimentato in campo, riduce le galle senza impatto su resa e qualità, offrendo un’alternativa al rame
fixyll

FIXYLL, telerilevamento e AI contro la Xylella in Puglia

Il progetto FIXYLL integra tecnologie avanzate come droni, satelliti e intelligenza artificiale per contrastare la diffusione della Xylella in Puglia, offrendo strumenti concreti e digitali agli operatori del settore olivicolo

Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento

Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo
oleum spec

Oleum Spec, il naso elettronico che rivoluziona l’industria olearia 5.0

Oleum Spec è il primo naso elettronico italiano per l’olio extravergine di oliva. Grazie a IA e machine learning, analizza le proprietà organolettiche e ottimizza i processi produttivi, portando innovazione e oggettività nella filiera dell’industria olearia 5.0
potatura olivo siccità

Potatura dell’olivo: in condizioni di siccità, meno vegetazione è meglio?

Uno studio effettuato in un oliveto toscano ad alta densità condotto in asciutto rivela che una potatura media, rispetto a una leggera, può migliorare l’efficienza fotosintetica, la crescita delle drupe e l’uso dell’acqua in condizioni di carenza idrica

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

sottoprodotti frantoio

Sottoprodotti del frantoio, le utilizzazioni alternative

La gestione di acque di vegetazione e sansa vergine fra innovazione di processo e sostenibilità in un webinar organizzato dall’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio
enea tracciabilità olive

Olio extravergine di oliva, Enea studia la tracciabilità delle olive

Messa a punto una metodologia per verificare l’autenticità dell’olio extravergine attraverso la tracciabilità dell’origine geografica delle olive
taggiasca ligure dop

L’intelligenza artificiale riconosce il “Taggiasca ligure” dai tentativi di contraffazione

Scienziati dell’Università Cattolica, campus di Piacenza, hanno dimostrato che un algoritmo basato sull’intelligenza artificiale sa distinguere l’originale dai falsi sulla base di alcune molecole contenute solo nell’olio prodotto con le olive liguri
micropropagazione olivo

Dalla micropropagazione nuove prospettive per l’olivicoltura italiana

L’innovazione nel vivaismo olivicolo è fondamentale per il rilancio del comparto. Lo ha ribadito la IV edizione del Convegno nazionale sulla micropropagazione

Innovazione tecnologica: un gioco di squadra

L’evoluzione delle tecnologie olearie a cui si è assistito negli ultimi decenni è avvenuta grazie al lavoro sinergico di produttori e costruttori di macchine per il frantoio, con il contributo del mondo della ricerca e dei panel di assaggio
biosensore elettronico xylella

Biosensore elettronico per scovare le piante infette da Xylella

Ricercatori dell’Università di Bari e del Cnr, in collaborazione con la Agritest srl, hanno realizzato un biosensore elettronico per scovare le piante infette, rivelando in maniera rapida e accurata la presenza di un singolo batterio di Xylella fastidiosa direttamente in campo. Il risultato, pubblicato su Advanced Science, permetterebbe di risparmiare nel monitoraggio e migliorare l'efficacia delle azioni di contenimento
gen4olive

GEN4OLIVE, progetto euromediterraneo per il miglioramento genetico

È un’azione per l’innovazione finanziata dall’Ue che ha lo scopo di aumentare la mobilitazione delle risorse genetiche dell’olivo e incoraggiare le attività di pre-breeding.
olio spazio

L’olio extravergine di oliva italiano è in orbita nello spazio

Ha raggiunto la stazione spaziale internazionale. L’esperimento degli oli extravergini d’oliva rientra nell’accordo fra l’Agenzia spaziale italiana e il Crea, in collaborazione con Coldiretti e Unaprol
xylella ricerca

Xylella, al via decreto Mipaaf per finanziare ricerca

Il decreto del Mipaaf definisce criteri e procedure per la concessione di 20 milioni di euro a favore di programmi di ricerca e sperimentazione diretti alla lotta e al contenimento della diffusione della Xylella fastidiosa, come previsto dal Piano di rigenerazione olivicola
danno mosca olive tollerabile

Quanta infestazione di mosca possiamo tollerare?

Una rivisitazione critica delle soglie di tolleranza per l’ottenimento di un olio extravergine di oliva, può condurre a dei vantaggi in termini di numero di interventi per la difesa dell’olivo dalla mosca delle olive
css.php