Aperte le iscrizioni all’ottava edizione del Joop
Japan Olive Oil Prize, la famosa competizione internazionale di olio extra vergine di oliva in Giappone
Piccole produzioni, un caso di valorizzazione
Da un progetto di promozione delle produzioni locali, nasce il marchio Jauni’s. Il primo utilizzo è stato sperimentato per l’olio extravergine con un packaging monodose studiato per raccontare il territorio di origine
Il Frantoio Italia acquista in chiarezza
I dati ricavati dai registri telematici ottenuti con il bollettino del 15 settembre 2019
Opportunità di crescita per le olive da mensa Dop
Il mercato offre ampi margini per aumentare la produzione, restituire redditività agli olivicoltori e contrastare l’abbandono degli oliveti. Se ne è discusso durante il convegno “Immense Olive” ad Ascoli Piceno
“Olio di Puglia”, l’iter dell’Igp verso la conclusione
Pochi giorni fa la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Ue del disciplinare di produzione. Si avvia alla chiusura della fase comunitaria del percorso di riconoscimento della denominazione
Nei frantoi sono uguali le giacenze di olio italiano e di...
I dati rilevati dal bollettino diramato dall’Icqrf nei primi giorni di maggio 2019
Un marchio per l’extravergine di Genuri
Dal progetto “Genuri in Campagna” nasce il marchio Jauni’s, per valorizzare l’olio del comune sardo attraverso il canale della ristorazione. Verrà presentato il 10 aprile, dalla prossima campagna sarà a disposizione degli olivicoltori
L’Igp Lucano passa l’esame del Ministero
Prosegue la procedura per il riconoscimento della denominazione d’origine per l’extravergine della Basilicata. Trenta giorni per proposte di modifiche e osservazioni, poi si passa in sede europea
Igp più vicina per l’Olio Lucano
Va avanti la procedura per riconoscere la denominazione Igp anche per la regione Basilicata. Nei giorni scorsi la riunione pubblica per l’accertamento del disciplinare, ora la palla passa al Mipaaft
Varietà autoctone nell’interno maceratese
Inizia dall’Appennino umbro-marchigiano un nuovo percorso dedicato alla scoperta della biodiversità olivicola, tra territorio, storia, arte e cultura. Da nord a sud dell’entroterra di Macerata, dalla Mignola al Piantone di Mogliano