Oliveto e Frantoio

Coltivare l'olivo nelle sue diverse forme di allevamento e produrre olio ed altri derivati secondo le tecniche più innovative e rispettose della qualità del prodotto

boro concime fogliare

Boro, strategia nutrizionale o moda passeggera?

Usato per migliorare fioritura e allegagione, il boro è efficace solo se integrato in una gestione agronomica completa, basata su dati analitici e di campo

Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento

Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo
innesto o talea

Innesto o talea, scelta delle piante da mettere a dimora

Piantare un nuovo oliveto significa anche avere le idee chiare in termini di scelta del materiale vivaistico da acquistare. Quali sono i criteri tecnici da seguire?
centrifugazione olio

Gas tecnici per l’inertizzazione della centrifugazione

Studio sugli effetti qualitativi e sensoriali sull’olio extravergine e della sua shelf-life attraverso l’utilizzo di gas inerti durante la fase di centrifugazione, una delle fasi più suscettibili all’ossidazione
scuotitore vibrante olive

Caratterizzazione dinamica mediante prove di vibrazione

L’esigenza di meccanizzare la raccolta va di pari passo con nuove tecnologie che consentono di misurare le proprietà meccaniche delle branche di olivo aprendo nuove frontiere alla progettazione delle macchine vibro-scuotitrici
impianto oleario consumo energia

Gestione partitaria e in continuo dell’impianto

Notoriamente sappiamo quanto alti siano i consumi energetici di un impianto di estrazione dell’olio, le moderne tecnologie hanno cercato di migliorare l’efficienza degli impianti e ridurre gli sprechi. Nel seguente articolo saranno presentati i risultati di uno studio sull’analisi dei consumi elettrici e dell’efficienza di pianificazione di due tipologie di impianto
pnrr frantoio

Pnrr per il rinnovamento dei frantoi italiani: un primo bilancio

A meno di due anni dalla conclusione del Pnrr per il rinnovamento di frantoi è opportuno tracciare un primo bilancio sullo stato di attuazione e le criticità emerse. Ritardi amministrativi e sfide operative stanno creando difficoltà per rispettare le scadenze, con il rischio di aumenti dei costi e progetti incompleti.

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

vaso policonico

Olivicoltura del Nord barese conquistata dal vaso policonico

Il vaso policonico è una forma di allevamento molto efficiente in termini di utilizzo dell’aria e della luce, che si adatta bene sia agli olivi plurisecolari sia a quelli intensivi più moderni e conferisce il giusto equilibrio fra vegetazione e produzione. Attualmente sempre più in uso negli oliveti pugliesi
cultivar lecciana

Lecciana, nuova varietà per oliveti superintensivi

Derivata dall’incrocio di Leccino e Arbosana, è la prima delle selezioni italiane studiate per gli impianti ad altissima densità. Coniuga ottime prestazioni agronomiche a buone caratteristiche di prodotto.
nova agricoltura in oliveto 2019

Nova Agricoltura in oliveto sceglie la Puglia

Potatura, gestione del suolo, difesa, nutrizione, innovazione varietale e raccolta, tutto sotto il segno dell'innovazione. Sono questi i temi di Nova Agricoltura in oliveto 2019. L'appuntamento quest'anno è in Puglia, il 13 aprile all'agriturismo La Locanda tra gli ulivi, a Corato (Bari)
piantare olivi

Tornare a piantare olivi, la strada da seguire

Realizzare nuovi oliveti seguendo modelli colturali adatti alle specificità del territorio. Per Alessandro Leone, docente dell’Università di Foggia, è un imperativo da non disattendere per ridare forza alla filiera
formazione sulla potatura dell'olivo

I percorsi formativi sulla potatura dell’olivo

La richiesta di manodopera specializzata per eseguire una corretta gestione della chioma ha guidato la crescente offerta di corsi di potatura. Alcune informazioni utili per investire al meglio nella formazione
olio fine pugliese

Da Marsiglia alla Puglia, dall’olio fetido all’olio fine

Un approfondimento storico dedicato a Pierre Ravanas, che nella prima metà del 1800 rivoluzionò il settore oleicolo pugliese avviando la conversione della produzione di olio di oliva dall’uso industriale ed energetico a quello alimentare
paesaggio olivicolo tradizionale

Valorizzare il paesaggio olivicolo tradizionale

L’evoluzione da sistemi promiscui alla monocoltura ha visto la progressiva riduzione dei paesaggi tradizionali di cui l’olivo è protagonista. Per difenderli occorre tutelare la loro funzione produttiva, scommettendo su qualità e multifunzionalità
superintensivo in olivicoltura

Gestione meccanizzata per il superintensivo

Il modello ad altissima densità è progettato per la meccanizzazione integrale. Oggi sono disponibili per questi sistemi potatrici meccaniche e scavallatrici per la raccolta, che consentono di operare in modo efficiente e rapido
macchine agricole per la gestione dell'oliveto

Più efficienza nella gestione dell’oliveto

Dalle macchine per la lavorazione del terreno fino a quelle per la raccolta agevolata o meccanizzata; una rassegna di prodotti e soluzioni che ottimizzano i tempi di lavoro, adatti a varie tipologie di impianto
olivicoltura, danni da gelo

Pesano sulla produzione i danni della gelata

Quello dello scorso anno è stato un evento di carattere eccezionale, che ha determinato le sorti dell’annata nelle aree colpite. Sul rischio gelo poche le possibilità di prevenzione, essenziale la corretta ricostituzione delle chiome.
css.php