Oliveto e Frantoio

Coltivare l'olivo nelle sue diverse forme di allevamento e produrre olio ed altri derivati secondo le tecniche più innovative e rispettose della qualità del prodotto

boro concime fogliare

Boro, strategia nutrizionale o moda passeggera?

Usato per migliorare fioritura e allegagione, il boro è efficace solo se integrato in una gestione agronomica completa, basata su dati analitici e di campo

Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento

Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo
innesto o talea

Innesto o talea, scelta delle piante da mettere a dimora

Piantare un nuovo oliveto significa anche avere le idee chiare in termini di scelta del materiale vivaistico da acquistare. Quali sono i criteri tecnici da seguire?
centrifugazione olio

Gas tecnici per l’inertizzazione della centrifugazione

Studio sugli effetti qualitativi e sensoriali sull’olio extravergine e della sua shelf-life attraverso l’utilizzo di gas inerti durante la fase di centrifugazione, una delle fasi più suscettibili all’ossidazione
scuotitore vibrante olive

Caratterizzazione dinamica mediante prove di vibrazione

L’esigenza di meccanizzare la raccolta va di pari passo con nuove tecnologie che consentono di misurare le proprietà meccaniche delle branche di olivo aprendo nuove frontiere alla progettazione delle macchine vibro-scuotitrici
impianto oleario consumo energia

Gestione partitaria e in continuo dell’impianto

Notoriamente sappiamo quanto alti siano i consumi energetici di un impianto di estrazione dell’olio, le moderne tecnologie hanno cercato di migliorare l’efficienza degli impianti e ridurre gli sprechi. Nel seguente articolo saranno presentati i risultati di uno studio sull’analisi dei consumi elettrici e dell’efficienza di pianificazione di due tipologie di impianto
pnrr frantoio

Pnrr per il rinnovamento dei frantoi italiani: un primo bilancio

A meno di due anni dalla conclusione del Pnrr per il rinnovamento di frantoi è opportuno tracciare un primo bilancio sullo stato di attuazione e le criticità emerse. Ritardi amministrativi e sfide operative stanno creando difficoltà per rispettare le scadenze, con il rischio di aumenti dei costi e progetti incompleti.

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

olivicoltura

L’olivicoltura, venti anni dopo

Nel contesto di crisi del sistema produttivo, negli ultimi due decenni si sono evidenziate le debolezze strutturali dell'olivicoltura italiana ma anche sviluppate nuove conoscenze, tecnologie e innovazioni tecniche necessarie alla ripresa del settore
qualità dell'olio

Innovazione in frantoio. Obiettivo: la qualità

Le nuove conoscenze sugli aspetti salutistici e sensoriali dell’extravergine, la ricerca di tecnologie estrattive che li esaltassero e la definizione di un nuovo concetto di qualità hanno guidato il cambiamento nel settore dell'elaiotecnica degli ultimi decenni
venti anni di olivo e olio

20 anni di Olivo e Olio

Il 2018 si chiude con un numero speciale di Olivo e Olio, dedicato al ventennale della rivista, con l’intento di fare il punto sugli obiettivi raggiunti, su quello che è cambiato e su ciò che è rimasto immutato nella filiera olivicola olearia
olivicoltura promiscua in oliveto superintensivo

La coltura promiscua nel futuro dell’olivicoltura?

Inversione di tendenza rispetto alla specializzazione colturale protagonista dell’ultimo secolo. Il recupero delle tecniche di consociazione e dell’utilizzo foraggero dell’oliveto rispondono a esigenze ambientali e di reddito
olivicoltura

Olivicoltura e territorio

Più che per altre filiere, la multifunzionalità dell’olivicoltura e il suo legame storico, paesaggistico e culturale con il territorio rappresentano un’opportunità per lo sviluppo di adeguate strategie di settore
economia circolare nella filiera olearia

Il futuro della filiera verso l’economia circolare

Le molecole organiche, che rendono gli scarti di produzione dell’olio un rifiuto difficile e costoso da gestire, sono le stesse che, per le loro proprietà chimiche e biologiche, concorrono a diventare una vera e propria risorsa
sansa dell'olivo

Sansa, risorsa vitale per l’economia circolare della filiera

Al meeting di Eurolivepomace, Assitol ha ribadito la centralità del settore sansa all’interno della filiera olivicola e la sua importanza nel filone delle agroenergie.
colture starter

Olive da mensa: fermentazioni più rapide con le colture starter

Innovazione biotecnologica nella trasformazione delle olive da tavola: l’inoculo di colture starter (colture microbiche selezionate) consente di standardizzare il processo fermentativo e ottimizzare la qualità del prodotto
olio biologico

Olio bio, comparto in rapida evoluzione

Un settore in espansione, con produzioni sostenibili che nel tempo si stanno distinguendo per il livello qualitativo medio-alto. Le nuove sfide ma anche le possibilità di crescita, emerse di recente al premio Biol 2018
css.php