Oliveto e Frantoio

Coltivare l'olivo nelle sue diverse forme di allevamento e produrre olio ed altri derivati secondo le tecniche più innovative e rispettose della qualità del prodotto

boro concime fogliare

Boro, strategia nutrizionale o moda passeggera?

Usato per migliorare fioritura e allegagione, il boro è efficace solo se integrato in una gestione agronomica completa, basata su dati analitici e di campo

Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento

Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo
innesto o talea

Innesto o talea, scelta delle piante da mettere a dimora

Piantare un nuovo oliveto significa anche avere le idee chiare in termini di scelta del materiale vivaistico da acquistare. Quali sono i criteri tecnici da seguire?
centrifugazione olio

Gas tecnici per l’inertizzazione della centrifugazione

Studio sugli effetti qualitativi e sensoriali sull’olio extravergine e della sua shelf-life attraverso l’utilizzo di gas inerti durante la fase di centrifugazione, una delle fasi più suscettibili all’ossidazione
scuotitore vibrante olive

Caratterizzazione dinamica mediante prove di vibrazione

L’esigenza di meccanizzare la raccolta va di pari passo con nuove tecnologie che consentono di misurare le proprietà meccaniche delle branche di olivo aprendo nuove frontiere alla progettazione delle macchine vibro-scuotitrici
impianto oleario consumo energia

Gestione partitaria e in continuo dell’impianto

Notoriamente sappiamo quanto alti siano i consumi energetici di un impianto di estrazione dell’olio, le moderne tecnologie hanno cercato di migliorare l’efficienza degli impianti e ridurre gli sprechi. Nel seguente articolo saranno presentati i risultati di uno studio sull’analisi dei consumi elettrici e dell’efficienza di pianificazione di due tipologie di impianto
pnrr frantoio

Pnrr per il rinnovamento dei frantoi italiani: un primo bilancio

A meno di due anni dalla conclusione del Pnrr per il rinnovamento di frantoi è opportuno tracciare un primo bilancio sullo stato di attuazione e le criticità emerse. Ritardi amministrativi e sfide operative stanno creando difficoltà per rispettare le scadenze, con il rischio di aumenti dei costi e progetti incompleti.

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

resistenza dell'olivo alle alte temperature

Stress termico e rischio incendi

Con l’estate è arrivato il caldo, ma quali sono gli effetti delle alte temperature sull’olivo? Quali altri rischi da temere? La mancata gestione può esporre al rischio di incendio
olivo e cambiamenti climatici

Acqua, olivo e cambiamenti climatici

Nel recente convegno Ishs tenutosi a Matera si sono discussi gli effetti dell’innalzamento delle temperature e l’aumento della frequenza di eventi climatici anomali sull’agricoltura. Irrigazione e nutrizione i punti chiave per l’olivicoltura
allerta incendi ed emergenza olivicola in sicilia

Allerta incendi, emergenza in Sicilia

I dati aggiornati alla prima settimana di luglio indicano un altissimo rischio incendi per l’isola; li comunica Unaprol, sottolineando i possibili risvolti sull’olivicoltura regionale e nazionale e la necessità di attuare misure preventive
corso per tecnico frantoiano

Formazione per i frantoiani, necessaria per l’alta qualità

Parte a settembre il primo corso organizzato da Airo per la formazione e l’aggiornamento di tecnici frantoiani. Un’iniziativa che nasce dall’esigenza di professionalizzazione del settore, soprattutto per le aziende che investono su produzioni di eccellenza
varietà leccino millennio

Le varietà “Millennio” saranno commercializzate dal Co.Ri.Pro.

Si tratta delle varietà “Frantoio Millennio” e “Leccino millennio”, brevettate dall’Università di Pisa e concesse al consorzio vivaistico di Pescia
concimazione olivo

Concimare l’olivo

Alcuni semplici criteri per migliorare l'assorbimento degli elementi nutritivi e la concimazione dell'oliveto riducendo sprechi e rischi di contaminazione ambientale
potatura olivo in allevamento a vaso policonico

Potatura razionale e produzione al top. Sì, se l’olivo è a...

Questa forma di allevamento permette di avere una pianta equilibrata dal punto di vista vegetativo e produttivo, complessivamente più arieggiata, più illuminata e più resistente allo sviluppo di malattie. Imparare a potare correttamente a vaso policonico è dunque un passaggio fondamentale per tutte le aziende olivicole
olivo allevato a vaso policonico

Vaso policonico, modello risolutivo per l’olivo

Una forma di allevamento, per nuovi e vecchi impianti, che asseconda il naturale modello di sviluppo dell’olivo, assicura una buona produttività ed è adatta alla raccolta meccanica. Costi ridotti grazie alla potatura semplificata
potatura olivo

Potare le diverse forme di allevamento

Razionalizzare e ridurre il numero degli interventi cesori è l’attuale indirizzo per una gestione della chioma economicamente sostenibile. Alcune indicazioni su come operare a seconda della struttura dell’albero
nova agricoltura in oliveto 2019

Nova in Oliveto nel cuore dell’olivicoltura italiana

Nel corso della 4ª edizione che si è tenuta a Corato (Bari), si è discusso di innovazione e difesa con i due laboratori su olivo.net e Xylella. Le Marche conquistano il titolo del 17° Campionato nazionale “Forbici d’oro”
css.php