Oliveto e Frantoio

Coltivare l'olivo nelle sue diverse forme di allevamento e produrre olio ed altri derivati secondo le tecniche più innovative e rispettose della qualità del prodotto

boro concime fogliare

Boro, strategia nutrizionale o moda passeggera?

Usato per migliorare fioritura e allegagione, il boro è efficace solo se integrato in una gestione agronomica completa, basata su dati analitici e di campo

Roller Crimper, gestione innovativa dell’inerbimento

Il Roller Crimper gestisce l’inerbimento in modo efficace quanto la trinciatura, garantendo una pacciamatura più duratura a protezione del suolo
innesto o talea

Innesto o talea, scelta delle piante da mettere a dimora

Piantare un nuovo oliveto significa anche avere le idee chiare in termini di scelta del materiale vivaistico da acquistare. Quali sono i criteri tecnici da seguire?
centrifugazione olio

Gas tecnici per l’inertizzazione della centrifugazione

Studio sugli effetti qualitativi e sensoriali sull’olio extravergine e della sua shelf-life attraverso l’utilizzo di gas inerti durante la fase di centrifugazione, una delle fasi più suscettibili all’ossidazione
scuotitore vibrante olive

Caratterizzazione dinamica mediante prove di vibrazione

L’esigenza di meccanizzare la raccolta va di pari passo con nuove tecnologie che consentono di misurare le proprietà meccaniche delle branche di olivo aprendo nuove frontiere alla progettazione delle macchine vibro-scuotitrici
impianto oleario consumo energia

Gestione partitaria e in continuo dell’impianto

Notoriamente sappiamo quanto alti siano i consumi energetici di un impianto di estrazione dell’olio, le moderne tecnologie hanno cercato di migliorare l’efficienza degli impianti e ridurre gli sprechi. Nel seguente articolo saranno presentati i risultati di uno studio sull’analisi dei consumi elettrici e dell’efficienza di pianificazione di due tipologie di impianto
pnrr frantoio

Pnrr per il rinnovamento dei frantoi italiani: un primo bilancio

A meno di due anni dalla conclusione del Pnrr per il rinnovamento di frantoi è opportuno tracciare un primo bilancio sullo stato di attuazione e le criticità emerse. Ritardi amministrativi e sfide operative stanno creando difficoltà per rispettare le scadenze, con il rischio di aumenti dei costi e progetti incompleti.

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

Bottone #1

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Rettangolo piede

OP olivicole

La fotografia delle OP olivicole in Italia secondo Olivemap

Nel secondo Webinar del progetto Olivemap, che si terrà il prossimo 8 luglio, l’esatta fotografia delle OP olivicole in Italia. Un prezioso strumento a supporto della pianificazione degli interventi a favore del settore
crescita dell'olivicoltura

Olivemap, la crescita dell’olivicoltura passa dal digitale

Presentati i risultati del progetto Olivemap sulla mappa delle aree olivicole italiane. Un progetto fondamentale per ridare competitività al settore
presidente eurolivepomace

Martucci presidente della Federazione europea della sansa

Il presidente del gruppo sansa di Assitol nominato ai vertici di Eurolivepomace, Federazione europea del settore. Il programma della presidenza italiana mette al centro l’economia circolare, la ricerca e la collaborazione tra Paesi del Mediterraneo
olio di sansa

Olio di sansa, vocazione alimentare e sostenibilità

L’assemblea annuale degli imprenditori del gruppo Olio di sansa di Assitol ha visto la riconferma del presidente Michele Martucci e delineato per il comparto le linee strategiche per i prossimi anni
concimazione fogliare olivo

La via fogliare alla nutrizione dell’olivo

La somministrazione fogliare consente di intervenire tempestivamente per sopperire a eventuali carenze nutrizionali, ma anche per integrare la concimazione al suolo nelle fasi fenologiche critiche
droni per olivicoltura

Droni e strumenti di precisione per l’olivicoltura

L’uso combinato di sensori, fotocamere e aeromobili a pilotaggio remoto consente di ottenere mappe di vigore e ricostruzioni tridimensionali degli oliveti con cui si possono stimare l’accrescimento vegetativo, la produzione di biomassa e l’impatto delle pratiche di potatura e irrigazione
olivicoltura multifunzionale

Multifunzionalità

L’olivicoltura è per definizione multifunzionale. In altre parole la coltivazione dell’olivo non esaurisce il proprio ruolo con la mera produzione di frutti e di olio, ma esplica ruoli utili non solo per gli olivicoltori ed addetti ai lavori della filiera, ma per la intera collettività. Non è difficile rendersene conto....
potatura di produzione olivo

Potatura di produzione, linee guida

La potatura richiede capacità acquisibili solo attraverso la pratica di campo. Talvolta, la principale difficoltà consiste nel mettere a fuoco gli obiettivi e i criteri per operare in maniera rapida ed efficace
allevamento olivo a parete

Allevamento in parete, esperienze in Toscana

La disponibilità di macchine per la raccolta laterale in continuo consente di utilizzare cultivar di elevata vigoria. Primi risultati delle sperimentazioni in impianti commerciali
potatura olivo in sicurezza sul lavoro

Potatura: operare in sicurezza

Alcune accortezze per ridurre i rischi derivanti dall’uso degli strumenti per gestire la chioma e i principali dispositivi per la sicurezza dei potatori
css.php